Le relazioni geometriche tra poligoni e circonferenze sono fondamentali in geometria. Poligoni inscritti e circoscritti hanno proprietà uniche, come la distanza equidistante dei vertici o dei lati dal centro della circonferenza. I criteri di inscrivibilità e circoscrivibilità variano per triangoli e quadrilateri, mentre i poligoni regolari offrono simmetria e facilità di calcolo dell'area grazie al numero fisso.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella ______ piana si esaminano le interazioni tra forme quali ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Vertici dei poligoni inscritti
Clicca per vedere la risposta
3
Circocentro nei poligoni inscritti
Clicca per vedere la risposta
4
Incentro nei poligoni circoscritti
Clicca per vedere la risposta
5
Il punto in cui si incontrano gli assi dei lati di un triangolo è detto ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Un quadrilatero può essere inscritto in una circonferenza se la somma degli angoli ______ è di 180 gradi.
Clicca per vedere la risposta
7
Poligoni regolari: inscrivibilità e circoscrivibilità
Clicca per vedere la risposta
8
Raggio e apotema nei poligoni regolari
Clicca per vedere la risposta
9
Scomposizione in triangoli isosceli
Clicca per vedere la risposta
10
La formula per determinare l'area di un poligono regolare è ______ = (n × l × a) / 2, dove 'n' è il numero dei lati, 'l' la lunghezza di un lato e 'a' l'apotema.
Clicca per vedere la risposta
11
Rapporto apotema-lato poligono regolare
Clicca per vedere la risposta
12
Calcolo area poligono regolare
Clicca per vedere la risposta
13
Dipendenza numero fisso
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Geometria Euclidea
Vedi documentoGeometria
Geometria piana e solida
Vedi documentoGeometria
La sezione nel disegno tecnico
Vedi documentoGeometria
Geometria euclidea e concetti primitivi
Vedi documento