Algor Cards

La sezione nel disegno tecnico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le sezioni nel disegno tecnico sono essenziali per visualizzare la struttura interna degli oggetti. Questo documento esplora le norme UNI, le tipologie di sezioni e le loro applicazioni in campi come l'ingegneria e l'architettura, fornendo una guida chiara per la rappresentazione grafica e il trattamento delle sezioni nei disegni tecnici.

Principi Fondamentali delle Sezioni nel Disegno Tecnico

Nel disegno tecnico, la sezione è una rappresentazione grafica che mostra la struttura interna di un oggetto come se fosse stato tagliato lungo un piano immaginario, detto piano secante. Questa tecnica consente di esaminare e misurare parti dell'oggetto che altrimenti sarebbero nascoste alla vista. È fondamentale distinguere la sezione dal troncamento, che rappresenta un oggetto come se fosse stato accorciato mantenendo la sua integrità. Le normative tecniche, come quelle stabilite dalle norme UNI, definiscono i criteri per la corretta esecuzione delle sezioni, inclusi i dettagli come il tratteggio, che deve essere applicato con coerenza e può essere limitato alle aree vicine al contorno per superfici estese.
Tavolo da lavoro con disegno tecnico meccanico, calibro vernier e cilindro metallico, sfondo con laptop e software CAD.

Tipologie e Normative delle Sezioni

Le sezioni nel disegno tecnico si classificano in base alla posizione del piano secante e possono essere complete, parziali o semisezioni. Le sezioni complete mostrano l'oggetto come se fosse stato interamente tagliato dal piano secante, mentre le sezioni parziali e le semisezioni sono utilizzate per evidenziare solo determinate aree o per oggetti simmetrici. Le norme UNI ISO 128-50 e UNI EN ISO 5456-2 forniscono indicazioni precise sulla rappresentazione delle sezioni, compresa la simbologia per i diversi materiali e le eccezioni per alcune parti, come perni e maniglie, che non devono essere sezionate per prevenire interpretazioni errate.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Piano secante nel disegno tecnico

Piano immaginario lungo il quale si immagina di tagliare l'oggetto per mostrare la struttura interna nella sezione.

01

Tratteggio nelle sezioni tecniche

Tecnica di rappresentazione che utilizza linee tratteggiate per indicare le superfici sezionate, applicate con coerenza secondo norme UNI.

02

Limitazione del tratteggio per superfici estese

In superfici ampie, il tratteggio si applica solo vicino ai contorni per evitare confusione e mantenere chiarezza nel disegno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave