Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La sezione nel disegno tecnico

Le sezioni nel disegno tecnico sono essenziali per visualizzare la struttura interna degli oggetti. Questo documento esplora le norme UNI, le tipologie di sezioni e le loro applicazioni in campi come l'ingegneria e l'architettura, fornendo una guida chiara per la rappresentazione grafica e il trattamento delle sezioni nei disegni tecnici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Piano secante nel disegno tecnico

Clicca per vedere la risposta

Piano immaginario lungo il quale si immagina di tagliare l'oggetto per mostrare la struttura interna nella sezione.

2

Tratteggio nelle sezioni tecniche

Clicca per vedere la risposta

Tecnica di rappresentazione che utilizza linee tratteggiate per indicare le superfici sezionate, applicate con coerenza secondo norme UNI.

3

Limitazione del tratteggio per superfici estese

Clicca per vedere la risposta

In superfici ampie, il tratteggio si applica solo vicino ai contorni per evitare confusione e mantenere chiarezza nel disegno.

4

Le sezioni nel ______ tecnico si dividono in base alla posizione del piano ______ e possono essere ______, parziali o semisezioni.

Clicca per vedere la risposta

disegno secante complete

5

Le norme ______ e ______ forniscono indicazioni sulla rappresentazione delle sezioni, incluso il simbolismo per i diversi ______.

Clicca per vedere la risposta

UNI ISO 128-50 UNI EN ISO 5456-2 materiali

6

Simboli sezione

Clicca per vedere la risposta

Linee tratteggiate o miste con tracce alle estremità.

7

Identificazione sezione

Clicca per vedere la risposta

Lettere maiuscole (es. A-A, B-B) con frecce per orientamento.

8

Rappresentazione superficie sezionata

Clicca per vedere la risposta

Tratteggio con linee parallele inclinate a 45 gradi.

9

Nel ______ tecnico, le sezioni devono seguire criteri specifici per assicurare la massima ______.

Clicca per vedere la risposta

disegno chiarezza

10

Se non si possono usare sezioni , queste possono essere posizionate in continuità o ruotate rispetto all' del pezzo.

Clicca per vedere la risposta

ribaltate asse

11

Norma UNI EN ISO 5456-2

Clicca per vedere la risposta

Normativa per la realizzazione di sezioni nel settore meccanico, assicura uniformità e comprensione.

12

Significato di 'taglio' nel settore edile

Clicca per vedere la risposta

Indica la sezione di un elemento costruttivo, essenziale per la comunicazione tecnica.

13

Importanza delle normative settoriali

Clicca per vedere la risposta

Garantiscono esecuzione uniforme delle sezioni, facilitano comunicazione e comprensione nei progetti ingegneristici e architettonici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Geometria piana

Vedi documento

Geometria

Geometria Euclidea

Vedi documento

Geometria

Geometria piana e solida

Vedi documento

Geometria

Geometria euclidea e concetti primitivi

Vedi documento

Principi Fondamentali delle Sezioni nel Disegno Tecnico

Nel disegno tecnico, la sezione è una rappresentazione grafica che mostra la struttura interna di un oggetto come se fosse stato tagliato lungo un piano immaginario, detto piano secante. Questa tecnica consente di esaminare e misurare parti dell'oggetto che altrimenti sarebbero nascoste alla vista. È fondamentale distinguere la sezione dal troncamento, che rappresenta un oggetto come se fosse stato accorciato mantenendo la sua integrità. Le normative tecniche, come quelle stabilite dalle norme UNI, definiscono i criteri per la corretta esecuzione delle sezioni, inclusi i dettagli come il tratteggio, che deve essere applicato con coerenza e può essere limitato alle aree vicine al contorno per superfici estese.
Tavolo da lavoro con disegno tecnico meccanico, calibro vernier e cilindro metallico, sfondo con laptop e software CAD.

Tipologie e Normative delle Sezioni

Le sezioni nel disegno tecnico si classificano in base alla posizione del piano secante e possono essere complete, parziali o semisezioni. Le sezioni complete mostrano l'oggetto come se fosse stato interamente tagliato dal piano secante, mentre le sezioni parziali e le semisezioni sono utilizzate per evidenziare solo determinate aree o per oggetti simmetrici. Le norme UNI ISO 128-50 e UNI EN ISO 5456-2 forniscono indicazioni precise sulla rappresentazione delle sezioni, compresa la simbologia per i diversi materiali e le eccezioni per alcune parti, come perni e maniglie, che non devono essere sezionate per prevenire interpretazioni errate.

Rappresentazione Grafica delle Sezioni

La rappresentazione grafica delle sezioni è regolamentata da convenzioni che includono l'uso di simboli e linee specifiche. Il piano di sezione è indicato da linee tratteggiate o miste, con estremità marcate da tracce, e la sezione è identificata da lettere maiuscole (ad esempio, A-A o B-B) con frecce che ne indicano l'orientamento. Il tratteggio, realizzato con linee parallele inclinate di solito a 45 gradi, riempie la superficie sezionata, mentre le parti non sezionate sono rappresentate in modo convenzionale. Queste convenzioni grafiche assicurano chiarezza e precisione nella lettura del disegno.

Disposizione e Trattamento delle Sezioni nei Disegni

La disposizione delle sezioni nei disegni tecnici segue criteri ben definiti per garantire la massima chiarezza. Quando non è possibile utilizzare sezioni ribaltate, si possono posizionare le sezioni in continuità con l'asse del pezzo o ruotarle opportunamente. Le sezioni ribaltate possono essere collocate in prossimità dell'oggetto e connesse con una linea tratteggiata sottile. Il tratteggio deve essere eseguito con uniformità e proporzionalità rispetto alle dimensioni della superficie sezionata, e può essere interrotto per lasciare spazio a quote e annotazioni. Per le superfici molto ampie, il tratteggio può essere limitato alla zona vicina al contorno per evitare un'eccessiva densità grafica.

Applicazioni Settoriali delle Norme di Sezionamento

Le norme per la realizzazione delle sezioni sono applicate in vari settori tecnici, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun campo. Nel settore meccanico, ad esempio, si segue la norma UNI EN ISO 5456-2, mentre nel settore edile si parla di "taglio" per indicare la sezione di un elemento costruttivo. Queste normative settoriali garantiscono che le sezioni siano eseguite in modo uniforme e intellegibile, facilitando la comunicazione tecnica e la comprensione dei progetti in diversi ambiti dell'ingegneria e dell'architettura.