Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Battaglia di Waterloo: Il Crepuscolo dell'Era Napoleonica

La Battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815 fu lo scontro decisivo che pose fine all'ascesa di Napoleone Bonaparte e all'espansionismo francese. Confronto tra le forze di Napoleone e la Settima Coalizione, guidata da britannici e prussiani, la battaglia segnò il crepuscolo dell'era napoleonica e l'inizio di un nuovo ordine europeo. La sconfitta di Napoleone a Waterloo ebbe ripercussioni profonde sulla storia europea, portando alla restaurazione delle monarchie e alla riorganizzazione politica del continente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di ______ si è svolta il ______ ______ 1815 vicino all'omonima città in Belgio.

Clicca per vedere la risposta

Battaglia Waterloo 18 giugno

2

Napoleone ______ guidava l'esercito francese contro le forze della ______ ______ nella decisiva ______.

Clicca per vedere la risposta

Bonaparte Settima Coalizione Battaglia di Waterloo

3

L'ultimo scontro tra Napoleone e gli alleati rappresentò la fine di un'era segnata dallo scontro tra i ______ della ______ ______ e le ______ europee.

Clicca per vedere la risposta

principi Rivoluzione Francese monarchie

4

Gli alleati combattevano per ripristinare l'equilibrio politico di prima della rivoluzione e fermare l'______ francese.

Clicca per vedere la risposta

espansionismo

5

Ritorno al potere di Napoleone

Clicca per vedere la risposta

Marzo 1815, Napoleone evade dall'esilio e riconquista il potere in Francia.

6

Congresso di Vienna

Clicca per vedere la risposta

Incontro delle potenze europee per decidere azioni contro Napoleone.

7

Strategia della Settima Coalizione

Clicca per vedere la risposta

Invasione della Francia da più fronti sfruttando la superiorità numerica.

8

L'esercito ______, simbolo di ______ e ______, era costituito da veterani e reclute ottenute con la leva obbligatoria.

Clicca per vedere la risposta

francese uguaglianza meritocrazia

9

I ______ erano guidati dal ______ di Wellington, mentre i ______ erano comandati dal Maresciallo ______.

Clicca per vedere la risposta

britannici Duca prussiani Blücher

10

La ______ tra le armate alleate e la loro ______ dava a ______ la possibilità di attaccarli separatamente.

Clicca per vedere la risposta

distanza eterogeneità Napoleone

11

Napoleone cercava di vincere sfruttando la tattica della ______ per ottenere un ______ decisivo.

Clicca per vedere la risposta

battaglia separata successo

12

Data inizio offensiva Napoleone

Clicca per vedere la risposta

15 giugno, Napoleone inizia l'offensiva verso Bruxelles.

13

Esito battaglia di Ligny

Clicca per vedere la risposta

Prussiani sconfitti da Napoleone.

14

Conseguenza battaglia di Quatre-Bras

Clicca per vedere la risposta

Wellington costretto a ritirarsi verso nord.

15

Wellington si fortificò vicino a ______, mentre Napoleone sottovalutava i prussiani, attaccando i britannici.

Clicca per vedere la risposta

Waterloo

16

La ______ Imperiale fu sconfitta a Waterloo, segnando la fine dell'egemonia di Napoleone.

Clicca per vedere la risposta

Guardia

17

L'arrivo dei ______ ribaltò le sorti della battaglia a favore delle truppe britanniche.

Clicca per vedere la risposta

rinforzi prussiani

18

La ______ britannica resistette agli assalti francesi durante la battaglia di Waterloo.

Clicca per vedere la risposta

difesa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia

Vedi documento

Storia

Identità e Origine dei Gladiatori Romani

Vedi documento

La Battaglia di Waterloo: Il Crepuscolo dell'Era Napoleonica

La Battaglia di Waterloo, combattuta il 18 giugno 1815 nei pressi dell'omonima località belga, rappresentò il culmine delle ostilità tra l'armata francese guidata da Napoleone Bonaparte e le forze della Settima Coalizione, composte principalmente da britannici, prussiani, olandesi e belgi. Questo scontro decisivo non fu solo una contesa militare, ma anche l'epilogo di un'epoca caratterizzata dal contrasto tra i principi della Rivoluzione Francese e le monarchie europee. Mentre Napoleone si batteva per mantenere e diffondere le riforme rivoluzionarie, gli alleati miravano a restaurare l'equilibrio politico pre-rivoluzionario e a porre fine all'espansionismo francese.
Ufficiale militare a cavallo in primo piano con uniforme blu e rossa durante la Battaglia di Waterloo, soldati e fumo sullo sfondo.

Il Ritorno di Napoleone e la Formazione della Settima Coalizione

Dopo l'evasione dall'esilio sull'isola d'Elba, Napoleone riconquistò il potere in Francia nel marzo 1815, innescando la formazione della Settima Coalizione. Le potenze europee, riunite al Congresso di Vienna, si allearono per fronteggiare la minaccia napoleonica. Gran Bretagna, Austria, Prussia e Russia, tra gli altri, si accordarono per un'azione militare congiunta, pianificando un'invasione della Francia da più fronti. La strategia della coalizione prevedeva di sfruttare la superiorità numerica per sopraffare le forze francesi, che si stavano rapidamente riorganizzando sotto la guida di Napoleone.

La Composizione e le Strategie degli Eserciti in Campo

L'armata francese, incarnazione dei valori di uguaglianza e meritocrazia promossi dalla Rivoluzione, era composta da veterani delle guerre napoleoniche e da nuove leve ottenute tramite la leva obbligatoria. Gli eserciti alleati, al contrario, erano caratterizzati da una maggiore diversità e da una struttura gerarchica più tradizionale. I britannici, guidati dal Duca di Wellington, e i prussiani, comandati dal Maresciallo Blücher, avevano stili di combattimento e organizzazione differenti. La distanza tra le armate alleate e la loro eterogeneità offrivano a Napoleone l'opportunità di attaccare separatamente i suoi avversari, cercando di sfruttare la tattica della "battaglia separata" per ottenere una vittoria decisiva.

La Marcia Veloce di Napoleone verso Waterloo

Napoleone, consapevole che non avrebbe potuto resistere a un attacco coordinato di tutte le forze coalizzate, decise di prendere l'iniziativa con una rapida offensiva. Il suo obiettivo era di costringere le potenze europee a negoziare una pace favorevole attraverso una vittoria schiacciante. Il 15 giugno, l'armata francese mosse verso Bruxelles, cogliendo di sorpresa gli alleati. Nei giorni successivi, si svolsero gli scontri a Ligny, dove i prussiani furono sconfitti, e a Quatre-Bras, che costrinse Wellington a ritirarsi verso nord. Questi movimenti prepararono il terreno per la battaglia finale a Waterloo.

La Battaglia Decisiva e la Sconfitta di Napoleone

Wellington si trincerò in una posizione difensiva presso Waterloo, mentre Napoleone, sottovalutando la capacità dei prussiani di riorganizzarsi, lanciò una serie di attacchi contro le linee britanniche. Nonostante la tenacia delle truppe francesi, la solida difesa britannica e l'arrivo dei rinforzi prussiani ribaltarono le sorti della battaglia. La Guardia Imperiale, l'élite dell'esercito francese, fu costretta a cedere di fronte all'avanzata combinata anglo-prussiana. La sconfitta di Napoleone a Waterloo segnò la fine del suo dominio e l'inizio di un periodo di restaurazione e riorganizzazione politica in Europa, noto come il Congresso di Vienna.