Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'importanza della parentela nelle società umane

L'antropologia studia la parentela per comprendere le strutture sociali. Consanguineità e affinità definiscono relazioni familiari, mentre i sistemi di discendenza influenzano l'identità e l'organizzazione politica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Variabilità della parentela

Clicca per vedere la risposta

La parentela varia tra culture; definizioni occidentali non sempre valide altrove.

2

Parentela: biologia vs cultura

Clicca per vedere la risposta

I legami biologici sono interpretati/modulati diversamente a seconda delle norme culturali.

3

Declino e rilevanza dello studio della parentela

Clicca per vedere la risposta

Interesse diminuito per sfide interpretative e cambiamenti sociali, ma resta campo di studio vitale.

4

La consanguineità include i legami di ______ come quelli tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

sangue genitori figli

5

I rapporti tra ______ sono definiti come co-filiazione o ______.

Clicca per vedere la risposta

fratelli siblingship

6

I ______ germani e unilaterali sono esempi di parentela ______.

Clicca per vedere la risposta

fratelli diretta

7

I cugini possono essere classificati come ______ o ______ a seconda della parentela.

Clicca per vedere la risposta

paralleli incrociati

8

L'______ si forma attraverso il matrimonio e include i ______ e i ______.

Clicca per vedere la risposta

affinità suoceri cognati

9

I termini di parentela riflettono le ______ e ______ che definiscono le relazioni familiari.

Clicca per vedere la risposta

norme culturali sociali

10

Sistema classificatorio di parentela

Clicca per vedere la risposta

Raggruppa diversi tipi di parenti sotto un unico termine, comune in società non occidentali.

11

Sistema descrittivo di parentela

Clicca per vedere la risposta

Usa termini specifici per ogni tipo di parentela, prevalente in società occidentali.

12

Teoria evoluzionistica di Morgan sulla parentela

Clicca per vedere la risposta

Superata da approcci relativistici, postulava progressione da sistema classificatorio a descrittivo.

13

Nella cultura dei ______, l'importanza del padre biologico è inferiore rispetto a quella dello ______ materno.

Clicca per vedere la risposta

Trobriandesi zio

14

I ruoli biologici possono essere ______ in base alla cultura, come dimostra l'esempio dei Trobriandesi.

Clicca per vedere la risposta

reinterpretati

15

Nello studio della parentela, le teorie della ______ e dell'______ sono due metodi principali.

Clicca per vedere la risposta

discendenza alleanza

16

Sistemi di discendenza: patrilineari vs matrilineari

Clicca per vedere la risposta

Determinano appartenenza gruppo parentale: patrilineari seguono linea maschile, matrilineari quella femminile.

17

Funzioni dei lignaggi

Clicca per vedere la risposta

Creano identità collettiva, codici di condotta, diritti/doveri membri; possono avere ruoli corporativi.

18

Ruolo dei lignaggi unilineari

Clicca per vedere la risposta

Centrali per accesso risorse, trasmissione proprietà, status sociale; strutturano relazioni sociali.

19

L'antropologo ______ ha esaminato il ruolo della parentela nella struttura politica dei ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

E. E. Evans-Pritchard Nuer Sudan

20

Il sistema sociale dei Nuer è descritto come ______ e ______, grazie alla sua organizzazione basata sulla parentela.

Clicca per vedere la risposta

flessibile adattabile

21

La parentela nei Nuer funge da ______ sociale che plasma la realtà collettiva, anche senza ______ politiche centralizzate.

Clicca per vedere la risposta

linguaggio istituzioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Capacità motorie e loro classificazione

Vedi documento

Altro

Norme sociali, devianza e criminalità

Vedi documento

Altro

Pregiudizi e discriminazione

Vedi documento

Altro

Combustibili e processi di combustione nella meccanica navale

Vedi documento

La centralità dello studio della parentela in antropologia

L'antropologia, nella sua indagine delle diverse culture umane, ha sempre considerato lo studio della parentela come fondamentale per comprendere le strutture sociali e le relazioni interpersonali. La parentela è un concetto complesso che varia significativamente tra le culture, e le definizioni occidentali non sono sempre applicabili in contesti non occidentali. La ricerca antropologica ha evidenziato come la parentela sia un fenomeno che si situa all'intersezione tra biologia e cultura, mostrando come i legami biologici possano essere interpretati e modulati in modi diversi a seconda delle norme culturali. Sebbene l'interesse per la parentela sia diminuito a causa di sfide interpretative e cambiamenti sociali, rimane un campo di studio vitale per comprendere le dinamiche umane.
Grande albero con foglie verdi e tronco nodoso, persone felici e cane che gioca sotto cielo azzurro.

Tipologie e termini di parentela

La parentela si articola in due grandi categorie: consanguineità e affinità. La consanguineità comprende relazioni di sangue, come quelle tra genitori e figli (filiazione) e tra fratelli (co-filiazione o siblingship). I termini di parentela variano in base al grado di parentela diretta o collaterale, con distinzioni tra fratelli germani e unilaterali, e tra cugini paralleli e incrociati. L'affinità si riferisce ai legami creati dal matrimonio, estendendosi a suoceri, cognati e consuoceri. Questi termini e le loro applicazioni riflettono le norme culturali e sociali che definiscono le relazioni familiari e di parentela.

Classificazione dei sistemi di parentela

I sistemi di parentela sono classificati dagli antropologi in due tipi principali: classificatorio e descrittivo. Il sistema classificatorio, comune in molte società non occidentali, raggruppa parenti di diversi tipi sotto un unico termine, riflettendo l'importanza dei legami di parentela estesi. Il sistema descrittivo, prevalente nelle società occidentali, utilizza termini specifici per ciascun tipo di parentela. La teoria evoluzionistica di Lewis Henry Morgan, che postulava una progressione dal sistema classificatorio al descrittivo, è stata superata da approcci più relativistici che riconoscono la diversità dei sistemi di parentela come adattamenti culturali specifici.

Consanguineità, affinità e teorie della parentela

La distinzione tra consanguineità e affinità è stata esplorata da Bronisław Malinowski, che ha evidenziato come entrambe siano configurate dalla cultura. Ad esempio, tra i Trobriandesi, il ruolo del padre biologico è ridimensionato rispetto a quello dello zio materno, che assume funzioni sociali e affettive tipicamente associate alla paternità. Questo esempio illustra come i ruoli biologici possano essere reinterpretati culturalmente. Le teorie della discendenza e dell'alleanza sono due approcci principali nello studio della parentela, che analizzano rispettivamente come le società organizzino i legami di parentela e le alleanze matrimoniali.

I sistemi di discendenza e il loro impatto sociale

I sistemi di discendenza, che possono essere patrilineari o matrilineari, determinano l'appartenenza a un gruppo parentale e influenzano l'organizzazione sociale. Questi sistemi creano lignaggi, che possono avere funzioni corporative e influenzare l'identità collettiva, i codici di condotta, e i diritti e doveri dei membri. In alcune società, i lignaggi unilineari sono centrali nella determinazione dell'accesso alle risorse, nella trasmissione della proprietà e nello status sociale, sottolineando l'importanza della discendenza nella strutturazione delle relazioni sociali.

Parentela e organizzazione politica nelle società lignatico-segmentarie

L'antropologo E. E. Evans-Pritchard ha studiato il ruolo della parentela nell'organizzazione politica dei Nuer del Sudan, una società lignatico-segmentaria. In queste società, i lignaggi funzionano come unità politiche che formano alleanze o conflitti a seconda delle circostanze, creando un sistema sociale flessibile e adattabile. Questo modello di organizzazione basato sulla parentela agisce come un linguaggio sociale che descrive e modella la realtà collettiva, dimostrando come la parentela possa essere un principio organizzativo fondamentale anche in assenza di istituzioni politiche centralizzate.