La Restaurazione e il processo di unificazione italiana

L'unificazione italiana e il Risorgimento sono eventi chiave nella storia del XIX secolo. Dopo i moti del 1848-49, l'Italia sperimentò la Restaurazione, ma nel Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II e Cavour avviarono riforme cruciali. La seconda guerra di indipendenza e le imprese di Garibaldi nel Mezzogiorno furono decisive per la nascita del Regno d'Italia nel 1861.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Restaurazione e il clima politico in Italia post-1849

Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari del 1848-49, l'Italia entrò in un periodo noto come la "seconda restaurazione", caratterizzato dal ritorno al potere dei sovrani pre-rivoluzionari. Questa fase fu segnata da un'inversione di tendenza rispetto agli impulsi riformatori precedenti, con un conseguente rallentamento dello sviluppo economico e sociale. Il Lombardo-Veneto, sotto il rigido controllo austriaco, subì un incremento della pressione fiscale e una forte presenza militare. Nel Regno delle Due Sicilie, la bassa imposizione fiscale si tradusse in una riduzione della spesa pubblica, con effetti negativi sull'istruzione e sulle infrastrutture. Lo Stato Pontificio fu riorganizzato secondo un modello teocratico-assolutista, con il potere concentrato nelle mani di un'oligarchia clericale. Queste politiche accentuarono il divario tra governanti e governati, alimentando un crescente risentimento popolare verso le monarchie restaurate.
Statua equestre di Vittorio Emanuele II in bronzo a Roma, Piazza Venezia, davanti all'Altare della Patria, sotto un cielo sereno.

Il Piemonte sabaudo e l'ascesa di Cavour

In netto contrasto con il resto d'Italia, il Regno di Sardegna, guidato da Vittorio Emanuele II, intraprese un percorso di modernizzazione e liberalizzazione. Massimo D'Azeglio, primo ministro, avviò riforme importanti, ma fu il Proclama di Moncalieri a segnare una svolta, favorendo l'elezione di una nuova maggioranza parlamentare favorevole alla pace con l'Austria e alla prosecuzione delle riforme liberali. Le "leggi Siccardi" mirarono a ridurre il potere politico della Chiesa, e in questo contesto emerse la figura di Camillo Benso, conte di Cavour. Divenuto ministro e poi presidente del Consiglio, Cavour promosse una serie di riforme economiche e infrastrutturali, pur in un contesto di persistenti problemi sociali, come l'analfabetismo diffuso.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Controllo austriaco Lombardo-Veneto

Clicca per vedere la risposta

Aumento pressione fiscale e presenza militare, repressione.

2

Politica fiscale Regno Due Sicilie

Clicca per vedere la risposta

Bassa imposizione fiscale, riduzione spesa pubblica, danni a istruzione e infrastrutture.

3

Riorganizzazione Stato Pontificio

Clicca per vedere la risposta

Modello teocratico-assolutista, potere a oligarchia clericale, distacco popolo-governanti.

4

Il primo ministro ______ ______ diede il via a riforme significative, ma fu il ______ di ______ a determinare un cambiamento politico.

Clicca per vedere la risposta

Massimo D'Azeglio Proclama Moncalieri

5

Le 'leggi ______' furono introdotte per limitare l'influenza politica della ______.

Clicca per vedere la risposta

Siccardi Chiesa

6

______ ______, conte di ______, emerse come figura chiave e, diventando presidente del Consiglio, promosse riforme ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Camillo Benso Cavour economiche infrastrutturali

7

Strategia insurrezionale di Mazzini

Clicca per vedere la risposta

Mazzini guidò i repubblicani in una lotta continua, nonostante le sconfitte, per l'indipendenza e l'unità italiana.

8

Carlo Pisacane e il socialismo

Clicca per vedere la risposta

Pisacane cercò di unire il socialismo al nazionalismo italiano, influenzando il movimento con ideali più progressisti.

9

Società nazionale di Manin e Garibaldi

Clicca per vedere la risposta

Manin, con l'appoggio di Garibaldi, fondò la Società nazionale per promuovere l'unificazione dell'Italia sotto la guida del Piemonte.

10

Gli accordi di ______ prevedevano la formazione di un'Italia suddivisa in tre regni, con una posizione di spicco per il ______.

Clicca per vedere la risposta

Plombières Piemonte

11

La ______ guerra di indipendenza iniziò a seguito di azioni diplomatiche e militari del Piemonte e portò alle battaglie di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

seconda Magenta Solferino

12

Il coinvolgimento nella guerra di ______ e la conferenza di ______ furono tattiche per guadagnare appoggi internazionali.

Clicca per vedere la risposta

Crimea Parigi

13

L'armistizio di ______ mise fine alla seconda guerra di indipendenza, lasciando irrisolti diversi problemi territoriali.

Clicca per vedere la risposta

Villafranca

14

Cause insoddisfazione democratici dopo seconda guerra indipendenza

Clicca per vedere la risposta

Esito guerra non conforme agli ideali di libertà e unità nazionale, spinta a nuove azioni rivoluzionarie.

15

Obiettivi spedizione dei Mille

Clicca per vedere la risposta

Liberazione del Mezzogiorno dall'influenza borbonica e annessione al Regno di Sardegna.

16

Risultato plebisciti regioni meridionali

Clicca per vedere la risposta

Popolazione vota per annessione al Regno di Sardegna, confermando successo spedizione Garibaldi.

17

Il ______, Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia dal primo Parlamento italiano, con ______ come capitale.

Clicca per vedere la risposta

17 marzo 1861 Torino

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Celebrazione del Natale in Mare: Tradizioni e Adattamenti

Vedi documento

Storia

La figura storica di Gaio Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Contesto Socio-Economico della Francia Pre-Rivoluzionaria

Vedi documento

Storia

La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia

Vedi documento