Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Michelangelo Buonarroti, maestro del Rinascimento, ha lasciato un'eredità artistica inestimabile con opere come la Sibilla Libica, il Giudizio Universale, le ultime Pietà e capolavori architettonici come la Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana. Le sue creazioni riflettono una profonda riflessione sulla spiritualità, la morte e la redenzione, influenzando l'arte e l'architettura per secoli.
Show More
La figura della Sibilla Libica, dipinta da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina, rappresenta la dualità tra forza fisica e saggezza spirituale
L'affresco del Giudizio Universale, realizzato da Michelangelo sulla parete dell'altare della Cappella Sistina, rappresenta la seconda venuta di Cristo e il giudizio finale delle anime
La Pietà del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
La Pietà del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, scolpita da Michelangelo, mostra una composizione più complessa rispetto alla celebre Pietà vaticana, esprimendo la ricerca interiore dell'artista sulla morte e la redenzione
La Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana
La Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana, progettate da Michelangelo a Firenze, sono esempi del suo genio architettonico e della sua capacità di unire funzionalità e bellezza estetica
La Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo, è un esempio di armonia architettonica e di unione tra arte e funzionalità
La Basilica di San Pietro, progettata da Michelangelo, è un'icona dell'architettura rinascimentale grazie alla sua pianta a croce greca e alla sua imponente cupola ispirata alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze