Pietro Bembo, umanista veneziano, ha segnato il Rinascimento con le sue opere. 'Gli Asolani' e 'Le Rime' riflettono il suo ideale di amore, mentre 'Le Prose della volgar lingua' hanno unificato la lingua italiana, promuovendo il toscano di Petrarca e Boccaccio come modelli letterari.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita Pietro Bembo
Clicca per vedere la risposta
2
Educazione Pietro Bembo
Clicca per vedere la risposta
3
Collaborazione con Aldo Manuzio
Clicca per vedere la risposta
4
Le 'Rime' di Pietro Bembo, uscite nel ______, influenzarono il genere della poesia amorosa di quel periodo.
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura de 'Gli Asolani'
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza su poesia lirica Cinquecento
Clicca per vedere la risposta
7
Nel suo lavoro, Bembo ha elevato ______ e ______ come pilastri della tradizione letteraria italiana.
Clicca per vedere la risposta
8
Anno di pubblicazione de 'Le Rime' di Pietro Bembo
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza delle 'Prose della volgar lingua' sul petrarchismo
Clicca per vedere la risposta
10
Poeti ispirati da 'Le Rime' di Bembo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documento