Lorenzo de' Medici e Angelo Poliziano, figure chiave del Rinascimento, hanno lasciato un'impronta indelebile nella letteratura con opere come 'Nencia da Barberino' e 'Stanze per la giostra'. Questi testi riflettono l'ideale di bellezza e la celebrazione del carpe diem, influenzando la poesia e il concetto di amore cortese. Il dibattito sulla lingua letteraria e l'antipetrarchismo segnano un'epoca di transizione e rinnovamento culturale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Identità di Lorenzo de' Medici
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche 'Nencia da Barberino'
Clicca per vedere la risposta
3
Significato 'Chi vuol esser lieto, sia'
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo del re Mida
Clicca per vedere la risposta
5
Poliziano nacque a ______ e si impegnò nello studio dei classici e nella scrittura in lingua ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le "Stanze per la giostra" di Poliziano celebrano la vittoria di ______ de' Medici in un torneo, ma furono interrotte per il suo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
"Ben venga maggio" è una canzone di Poliziano che celebra ______ e la ______, concludendosi con un dialogo tra le fanciulle e la figura di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Luigi Pulci e il 'Morgante'
Clicca per vedere la risposta
9
Matteo Maria Boiardo e 'Orlando innamorato'
Clicca per vedere la risposta
10
Angelica in 'Orlando innamorato'
Clicca per vedere la risposta
11
______ si oppose all'approccio petrarchista, preferendo una rappresentazione umoristica e grottesca dell'amore e della bellezza delle donne.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ ______ ______ adottò la forma del canzoniere petrarchesco, ma si distanziò dal modello convenzionale attraverso la descrizione di un amore intenso e sofferto.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documento