Algor Cards

Principi del Condizionamento Classico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il condizionamento classico è un fenomeno psicologico che mostra come gli stimoli acquisiscano significato attraverso l'apprendimento. Scoperto da Ivan Pavlov, illustra come gli animali possano associare uno stimolo neutro a una risposta naturale. Il testo esplora anche concetti come estinzione, recupero spontaneo, generalizzazione, discriminazione e condizionamento di secondo ordine, fondamentali per comprendere l'apprendimento associativo.

Principi del Condizionamento Classico

Il condizionamento classico è un tipo di apprendimento associativo scoperto dal fisiologo russo Ivan Pavlov. Durante i suoi studi sulla digestione nei cani, Pavlov osservò che gli animali iniziavano a salivare non solo in presenza di cibo, ma anche al suono di un campanello che era stato ripetutamente suonato prima di essere nutriti. Questo fenomeno è stato spiegato dal condizionamento classico, in cui un organismo impara a collegare uno stimolo precedentemente neutro (il campanello) a uno stimolo incondizionato (il cibo) che evoca una risposta incondizionata (salivazione). Con l'associazione ripetuta, lo stimolo neutro diventa uno stimolo condizionato, capace di scatenare una risposta condizionata (salivazione in risposta al campanello). Questo processo dimostra come gli stimoli possono acquisire significato attraverso l'apprendimento.
Laboratorio scientifico con ratto bianco e nero in gabbia trasparente, martello su tavolo e scaffali con contenitori colorati.

Estinzione e Recupero Spontaneo

L'estinzione nel condizionamento classico si verifica quando lo stimolo condizionato viene presentato ripetutamente senza essere seguito dallo stimolo incondizionato, portando a una diminuzione e infine alla cessazione della risposta condizionata. Tuttavia, il fenomeno del recupero spontaneo dimostra che l'estinzione non cancella l'associazione appresa, ma la sopprime temporaneamente. Dopo un periodo di pausa, la risposta condizionata può riemergere in seguito alla presentazione dello stimolo condizionato, sebbene spesso a un livello più debole. Questo suggerisce che l'apprendimento condizionato è più resistente all'oblio di quanto si potesse pensare inizialmente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ classico è un tipo di apprendimento scoperto dal fisiologo russo ______ ______.

condizionamento

Ivan

Pavlov

01

Nel condizionamento classico, uno stimolo neutro come un campanello può diventare uno stimolo ______, in grado di evocare una risposta ______ come la salivazione.

condizionato

condizionata

02

Estinzione nel condizionamento classico

Presentazione ripetuta dello stimolo condizionato senza stimolo incondizionato porta a riduzione e poi cessazione della risposta condizionata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave