Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi del Condizionamento Classico

Il condizionamento classico è un fenomeno psicologico che mostra come gli stimoli acquisiscano significato attraverso l'apprendimento. Scoperto da Ivan Pavlov, illustra come gli animali possano associare uno stimolo neutro a una risposta naturale. Il testo esplora anche concetti come estinzione, recupero spontaneo, generalizzazione, discriminazione e condizionamento di secondo ordine, fondamentali per comprendere l'apprendimento associativo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ classico è un tipo di apprendimento scoperto dal fisiologo russo ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

condizionamento Ivan Pavlov

2

Nel condizionamento classico, uno stimolo neutro come un campanello può diventare uno stimolo ______, in grado di evocare una risposta ______ come la salivazione.

Clicca per vedere la risposta

condizionato condizionata

3

Estinzione nel condizionamento classico

Clicca per vedere la risposta

Presentazione ripetuta dello stimolo condizionato senza stimolo incondizionato porta a riduzione e poi cessazione della risposta condizionata.

4

Durata dell'apprendimento condizionato

Clicca per vedere la risposta

L'apprendimento condizionato è resistente all'oblio, nonostante l'estinzione temporanea della risposta.

5

Riemersione della risposta condizionata

Clicca per vedere la risposta

Dopo pausa, presentazione dello stimolo condizionato può far riemergere la risposta, seppur più debole.

6

La ______ avviene quando un essere vivente reagisce in maniera analoga a stimoli che ricordano quello ______.

Clicca per vedere la risposta

generalizzazione condizionato

7

Stimolo neutro nel condizionamento di secondo ordine

Clicca per vedere la risposta

Stimolo inizialmente senza effetto che, associato a uno stimolo condizionato, evoca la risposta condizionata.

8

Stimolo condizionato preesistente

Clicca per vedere la risposta

Stimolo che ha già acquisito la capacità di evocare una risposta attraverso il condizionamento di primo ordine.

9

Catena di associazioni

Clicca per vedere la risposta

Serie di collegamenti tra stimoli e risposte che rendono l'apprendimento più complesso e stratificato.

10

Uno stimolo ______ non suscita una reazione rilevante finché non si associa a uno stimolo incondizionato.

Clicca per vedere la risposta

neutro

11

Uno stimolo incondizionato scatena automaticamente una ______ incondizionata, una reazione istintiva.

Clicca per vedere la risposta

risposta

12

Dopo l'associazione, uno stimolo neutro si trasforma in uno stimolo ______, che induce una risposta condizionata.

Clicca per vedere la risposta

condizionato

13

Le risposte possono essere ______, naturali e spontanee, oppure condizionate, frutto dell'apprendimento.

Clicca per vedere la risposta

incondizionate

14

La distinzione tra i tipi di stimoli e risposte è fondamentale per esaminare i ______ dell'apprendimento associativo.

Clicca per vedere la risposta

meccanismi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La complessità della percezione

Vedi documento

Psicologia

L'Innovazione di Freud nell'Interpretazione dei Sogni

Vedi documento

Psicologia

Professioni nel Settore Socio-Sanitario: Panoramica Generale

Vedi documento

Psicologia

La Sensazione e la Percezione in Psicologia

Vedi documento

Principi del Condizionamento Classico

Il condizionamento classico è un tipo di apprendimento associativo scoperto dal fisiologo russo Ivan Pavlov. Durante i suoi studi sulla digestione nei cani, Pavlov osservò che gli animali iniziavano a salivare non solo in presenza di cibo, ma anche al suono di un campanello che era stato ripetutamente suonato prima di essere nutriti. Questo fenomeno è stato spiegato dal condizionamento classico, in cui un organismo impara a collegare uno stimolo precedentemente neutro (il campanello) a uno stimolo incondizionato (il cibo) che evoca una risposta incondizionata (salivazione). Con l'associazione ripetuta, lo stimolo neutro diventa uno stimolo condizionato, capace di scatenare una risposta condizionata (salivazione in risposta al campanello). Questo processo dimostra come gli stimoli possono acquisire significato attraverso l'apprendimento.
Laboratorio scientifico con ratto bianco e nero in gabbia trasparente, martello su tavolo e scaffali con contenitori colorati.

Estinzione e Recupero Spontaneo

L'estinzione nel condizionamento classico si verifica quando lo stimolo condizionato viene presentato ripetutamente senza essere seguito dallo stimolo incondizionato, portando a una diminuzione e infine alla cessazione della risposta condizionata. Tuttavia, il fenomeno del recupero spontaneo dimostra che l'estinzione non cancella l'associazione appresa, ma la sopprime temporaneamente. Dopo un periodo di pausa, la risposta condizionata può riemergere in seguito alla presentazione dello stimolo condizionato, sebbene spesso a un livello più debole. Questo suggerisce che l'apprendimento condizionato è più resistente all'oblio di quanto si potesse pensare inizialmente.

Generalizzazione e Discriminazione

La generalizzazione si verifica quando un organismo risponde in modo simile a stimoli che assomigliano allo stimolo condizionato. Questo fenomeno permette agli organismi di adattarsi a nuovi ambienti, rispondendo a stimoli che non sono stati direttamente associati alla risposta condizionata ma che sono simili all'originale. In contrasto, la discriminazione si verifica quando un organismo impara a distinguere tra stimoli simili e risponde solo allo stimolo specifico che è stato associato alla risposta condizionata. Questa capacità di discriminare garantisce che non tutte le varianti di uno stimolo simile producano la stessa risposta, permettendo una maggiore specificità nell'apprendimento associativo.

Condizionamento di Secondo Ordine

Il condizionamento di secondo ordine, o condizionamento di secondo livello, si verifica quando uno stimolo neutro viene associato con uno stimolo condizionato già stabilito e, attraverso questa associazione, diventa capace di evocare la risposta condizionata da solo. Questo fenomeno dimostra che l'apprendimento può costruirsi su basi precedentemente stabilite, creando una catena di associazioni che possono influenzare il comportamento in modi complessi. Il condizionamento di secondo ordine è importante per comprendere come le associazioni possano essere trasferite e come nuovi stimoli possano acquisire significato senza un contatto diretto con lo stimolo incondizionato originale.

Classificazione degli Stimoli e delle Risposte

Nel condizionamento classico, gli stimoli sono classificati come neutri, incondizionati o condizionati. Uno stimolo neutro non evoca una risposta significativa fino a quando non viene associato con uno stimolo incondizionato. Uno stimolo incondizionato provoca automaticamente una risposta incondizionata, che è una reazione biologicamente programmata. Dopo l'associazione, uno stimolo neutro diventa uno stimolo condizionato, che evoca una risposta condizionata. Le risposte sono anch'esse classificate come incondizionate, naturali e automatiche, o condizionate, che sono il risultato dell'apprendimento. Questa distinzione tra tipi di stimoli e risposte è cruciale per analizzare e comprendere i meccanismi dell'apprendimento associativo.