Algor Cards

Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol)

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il protocollo TCP assicura il trasferimento affidabile di byte su reti IP. Gestisce connessioni, segmentazione, controllo del flusso e terminazione.

Il ruolo e le funzioni del protocollo TCP

Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) è una componente essenziale dell'insieme di protocolli Internet, noto come Internet Protocol Suite. La sua funzione principale è garantire un trasferimento affidabile di un flusso di byte tra dispositivi in una rete IP. TCP è un protocollo orientato alla connessione, il che significa che stabilisce una connessione affidabile prima di trasmettere dati. Le sue funzioni includono: l'instaurazione di una connessione full-duplex, che permette la comunicazione bidirezionale simultanea; la segmentazione del flusso di byte in pacchetti di dimensioni gestibili; la consegna ordinata dei segmenti al livello di rete; la ritrasmissione di segmenti persi o corrotti per assicurare l'integrità dei dati; il riordino dei segmenti ricevuti in modo disordinato; il controllo del flusso per prevenire il sovraccarico della rete; il multiplexing, che consente a più connessioni di utilizzare contemporaneamente la stessa rete; e la terminazione della connessione dopo il completamento del trasferimento dei dati.
Cavi Ethernet colorati collegati a uno switch di rete grigio, evidenziando la connettività e la complessità di una rete di comunicazione.

Struttura e funzionamento dei segmenti TCP

I segmenti TCP sono le strutture dati che il protocollo utilizza per incapsulare e trasmettere le informazioni attraverso la rete. Un segmento TCP è composto da un'intestazione e una sezione dati. L'intestazione include campi come le porte sorgente e destinazione, che identificano le applicazioni finali della comunicazione; i numeri di sequenza e di riscontro, che sono essenziali per l'ordinamento dei dati e la conferma della loro ricezione; la lunghezza dell'intestazione (HLEN); i flag di controllo, che indicano lo stato della connessione (ad esempio, SYN per l'inizio della connessione e FIN per la sua conclusione); la finestra di ricezione, che è utilizzata per il controllo del flusso; il checksum, che verifica l'integrità dei dati; e le opzioni, che possono estendere le funzionalità del TCP. La pseudointestazione, che include parti dell'intestazione IP, è utilizzata nel calcolo del checksum per garantire che i dati siano stati trasmessi correttamente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ (TCP) è fondamentale per l'insieme di protocolli Internet, noto come ______.

protocollo TCP

Internet Protocol Suite

01

Prima di iniziare la trasmissione dei dati, TCP stabilisce una connessione ______ e supporta la comunicazione ______.

orientata alla connessione

bidirezionale simultanea

02

TCP gestisce la ______ dei dati, il riordino dei segmenti, il controllo del flusso e il ______ delle connessioni.

ritrasmissione

multiplexing

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave