La Reconquista segna la riconquista cristiana della penisola iberica, culminata con la presa di Granada nel 1492. Questo periodo storico vide la nascita di regni come Castiglia e Aragona, e l'ascesa di potenze cristiane in contrasto con i regni musulmani. Le Crociate, con l'obiettivo di liberare la Terra Santa, generarono gli Stati crociati e ordini militari come i Templari, influenzando la geopolitica mediterranea.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Reconquista, che segnò la riconquista della ______ iberica, iniziò nell'______ secolo e si concluse nel ______ con la presa di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la Reconquista, i regni ______ come Castiglia, ______ e ______ si espansero a discapito dei regni ______, detti anche 'mori'.
Clicca per vedere la risposta
3
L'epopea della Reconquista influenzò profondamente le dinamiche ______, ______ e ______ del Mediterraneo occidentale.
Clicca per vedere la risposta
4
Definizione delle Crociate
Clicca per vedere la risposta
5
Concili di Piacenza e Clermont
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza simbolica della Palestina
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ ______ popolare, nota anche come la 'crociata dei poveri', iniziò nel ______ e terminò in un fallimento.
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza della crociata dei poveri, la Prima Crociata ufficiale iniziò nello stesso anno con un ______ ben organizzato di nobili e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Nonostante le difficoltà nelle relazioni con l'______ ______, i crociati conquistarono ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Gli Stati crociati erano retti seguendo il modello ______ europeo e la loro sopravvivenza era incerta senza il supporto dell'______ cristiano.
Clicca per vedere la risposta
11
Durata degli Stati crociati
Clicca per vedere la risposta
12
Natura delle Crociate
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ ______ ebbe un ruolo fondamentale nella creazione e nel supporto di gruppi combattenti religiosi, quali i ______ ______ e l'______ ______ di San Giovanni.
Clicca per vedere la risposta
14
Oltre alla difesa, gli ordini militari si occuparono della ______ e della ______ di aree non cristiane, specialmente nell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La sopravvivenza degli Stati crociati dipendeva dalla forza ______ e dalla capacità di tessere ______ e di negoziare con altri regni, sia ______ che ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documento