Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Processo di Norimberga e la Formazione del Tribunale Militare Internazionale

Il Processo di Norimberga segnò la storia con l'accusa ai leader nazisti di crimini di guerra e contro l'umanità. Il Tribunale Militare Internazionale, con giudici da USA, UK, Francia e URSS, respinse le obiezioni della difesa e stabilì un precedente per la giustizia internazionale. Figure chiave come Hermann Göring e Rudolf Hess furono giudicate, e la verità su Auschwitz fu rivelata.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la capitolazione della ______ nel 1945, i suoi leader furono incriminati per crimini di guerra.

Clicca per vedere la risposta

Germania nazista

2

Il ______ fu creato a Norimberga per processare i leader nazisti.

Clicca per vedere la risposta

Tribunale Militare Internazionale

3

Il giudice americano ______ fu incaricato di redigere gli atti d'accusa per il processo di Norimberga.

Clicca per vedere la risposta

Robert H. Jackson

4

I giudici del tribunale di Norimberga provenivano dagli ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti Regno Unito Francia Unione Sovietica

5

Principio di legalità e azioni pregresse

Clicca per vedere la risposta

La difesa contestò la punibilità di azioni non ritenute reati al momento del loro compimento, invocando il principio di legalità.

6

Questioni di imparzialità del tribunale

Clicca per vedere la risposta

La difesa mise in dubbio l'imparzialità del tribunale, considerandolo uno strumento dei vincitori.

7

Sovranità della Commissione Alleata di Controllo

Clicca per vedere la risposta

Senza un trattato di pace firmato, la Commissione Alleata di Controllo deteneva la sovranità temporanea sulla Germania.

8

______ Göring tentò di giustificare il suo ruolo nel regime nazista, pur riconoscendo il suo coinvolgimento in molte politiche.

Clicca per vedere la risposta

Hermann

9

Il tribunale mostrò ______ incontrovertibili contro Göring, inclusa la sua confessione di aver barattato beni preziosi in cambio della vita di ebrei.

Clicca per vedere la risposta

prove schiaccianti

10

Le prove delle atrocità, tra cui i ______ dei campi di sterminio, misero in difficoltà Göring e gli altri imputati.

Clicca per vedere la risposta

filmati

11

Ruolo di Hess nel partito nazista prima del 1941

Clicca per vedere la risposta

Aveva un ruolo significativo, era una figura di spicco nel partito.

12

Morte di Rudolf Hess

Clicca per vedere la risposta

Morì in prigione, circostanze della morte non completamente chiare.

13

Il ______ di ______ svelò gli orrori dei campi di concentramento, tra cui ______, costituito da tre campi principali e oltre quaranta sottocampi.

Clicca per vedere la risposta

processo Norimberga Auschwitz

14

Durante il processo, ______, ex comandante di ______, ammise l'uso del ______ e l'efficienza dei forni crematori.

Clicca per vedere la risposta

Rudolf Höss Auschwitz gas Zyklon B

15

Le tecniche di sterminio nei campi di concentramento furono associate all'______, il piano di ______ del regime nazista.

Clicca per vedere la risposta

Operazione T4 eutanasia

16

Tentativo difesa arringhe finali

Clicca per vedere la risposta

Difesa cercò di invalidare processo, senza successo.

17

Richiesta accusa per imputati principali

Clicca per vedere la risposta

Accusa chiese pena capitale per imputati chiave.

18

Complessità stesura sentenza

Clicca per vedere la risposta

Sentenza richiese accordo su criteri e motivazioni dettagliate.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland

Vedi documento

Storia

La Rivoluzione Russa del 1917

Vedi documento

Storia

L'ascesa del movimento operaio nell'Europa industriale

Vedi documento

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Formazione del Tribunale Militare Internazionale e Accuse nel Processo di Norimberga

Dopo la resa della Germania nazista nel 1945, i leader nazisti furono arrestati e accusati di crimini di guerra. Il Tribunale Militare Internazionale (TMI) fu istituito a Norimberga, in Germania, per giudicarli. Il procuratore capo americano, Robert H. Jackson, ebbe il compito di formulare gli atti d'accusa e di stabilire le procedure legali. I capi d'accusa erano: cospirazione per commettere crimini contro la pace, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Il tribunale era composto da giudici provenienti dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Francia e dall'Unione Sovietica, scelti per garantire un processo equo e imparziale.
Interno di un'aula giudiziaria vintage anni '40 con pareti e pavimenti in legno scuro, banchi ordinati, banco del giudice e bilancia della giustizia in bronzo.

Le Obiezioni della Difesa e le Decisioni del Tribunale

La difesa, guidata da Otto Stahmer, sollevò obiezioni riguardanti il principio di legalità, sostenendo che non si potevano punire azioni non considerate reati al momento del loro compimento. Inoltre, si mise in dubbio l'imparzialità del tribunale, accusato di essere uno strumento dei vincitori. Il tribunale respinse queste obiezioni, argomentando che il diritto internazionale degli anni '20 aveva già introdotto il concetto di punibilità per le guerre di aggressione e che la comunità internazionale riconosceva la legittimità di perseguire tali crimini. Inoltre, la Germania non aveva firmato alcun trattato di pace, quindi la Commissione Alleata di Controllo aveva la sovranità temporanea sul territorio tedesco.

Il Processo ai Leader Nazisti e le Loro Difese

Hermann Göring, uno degli imputati principali, cercò di giustificare il suo ruolo nel regime nazista, pur ammettendo la sua partecipazione a molte delle sue politiche. Si assunse la responsabilità per l'istituzione dei campi di concentramento e per la persecuzione degli ebrei, ma tentò di ridimensionare il suo coinvolgimento in alcune decisioni. Il tribunale presentò prove schiaccianti contro di lui, compresa la sua ammissione di aver scambiato beni di valore con la vita di ebrei. Göring e gli altri imputati furono messi in difficoltà dalle prove delle atrocità commesse, inclusi i filmati dei campi di sterminio.

Rudolf Hess e il Suo Enigmatico Ruolo nel Nazismo

Rudolf Hess, noto per il suo volo solitario in Scozia nel 1941 nel tentativo di negoziare una pace con il Regno Unito, fu un altro imputato di rilievo. Prima di questo evento, Hess aveva avuto un ruolo significativo nel partito nazista, ma successivamente fu emarginato. Catturato dai britannici, durante il processo Hess si assunse la responsabilità per le sue azioni sotto il regime nazista e fu condannato all'ergastolo. Morì in prigione in circostanze non del tutto chiare.

La Verità su Auschwitz e la Colpevolezza dei Crimini

Il processo di Norimberga rivelò l'orrore dei campi di concentramento, in particolare Auschwitz, un complesso di tre campi principali e oltre quaranta sottocampi. Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, testimoniò l'uso del gas Zyklon B e l'operatività dei forni crematori. Höss cercò di difendersi sostenendo di aver agito su ordini superiori. L'accusa evidenziò che la sistematicità dello sterminio era una pratica diffusa nei campi di concentramento e che le tecniche di annientamento derivavano dall'Operazione T4, il programma di eutanasia nazista.

Conclusioni e Sentenze del Processo di Norimberga

Nelle arringhe finali, la difesa tentò senza successo di mettere in dubbio la legittimità del processo, mentre l'accusa richiese la pena capitale per gli imputati principali. Il presidente del tribunale, Geoffrey Lawrence, concluse la fase dibattimentale e annunciò la data per la sentenza. La stesura della sentenza fu un processo complesso, che richiese un accordo sui criteri di giudizio e la formulazione di motivazioni dettagliate. Il processo di Norimberga non solo giudicò i crimini del passato, ma stabilì anche un precedente fondamentale per il futuro della giustizia internazionale.