Algor Cards

L'Italia post-unitaria: politica ed economia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La nascita del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 e le sue sfide iniziali, come l'integrazione di Roma e Veneto, le politiche economiche della Destra storica, la questione meridionale, il brigantaggio, e le riforme della Sinistra storica. Inoltre, l'espansione territoriale, la politica interna ed estera di Francesco Crispi e la crisi di fine secolo con l'assassinio di Umberto I.

La nascita del Regno d'Italia e le sue prime sfide

Il 17 marzo 1861, con la proclamazione di Vittorio Emanuele II a re, l'Italia celebrò l'istituzione del Regno d'Italia, un passo cruciale verso l'unificazione nazionale. Tuttavia, l'unità era incompleta, poiché Roma e il Veneto non erano ancora inclusi. Il nuovo Stato ereditò un pesante fardello economico, dovuto ai debiti degli ex Stati preunitari e ai costi sostenuti per le guerre d'indipendenza. La necessità di consolidare l'unità nazionale portò a un centralismo statale che limitava l'autonomia locale, mentre il processo di "piemontesizzazione" delle istituzioni mirava a unificare il paese sotto un'unica amministrazione.
Palazzo Carignano a Torino, facciata barocca in mattoni rossi e dettagli in pietra, con cancellata in ferro battuto e alberi spogli.

Le politiche economiche della Destra storica

La Destra storica, al potere nei primi anni del Regno d'Italia, perseguì una politica economica volta al risanamento delle finanze pubbliche. Il governo cercò di raggiungere il pareggio di bilancio attraverso tagli alla spesa pubblica e un aumento delle imposte, come la tassa sul macinato, che gravò pesantemente sui ceti più poveri. Nonostante il pareggio fosse stato raggiunto nel 1876, queste misure accentuarono le difficoltà economiche di ampie fasce della popolazione, in particolare nelle aree rurali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______, l'Italia ha festeggiato la nascita del Regno d'Italia con Vittorio Emanuele II come sovrano.

17 marzo 1861

01

Politica economica Destra storica

Risanamento finanze pubbliche, pareggio bilancio, tagli spesa e aumento imposte.

02

Tassa sul macinato

Imposta aumentata dalla Destra storica, pesante per i ceti poveri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave