Algor Cards

Le leggi di Mendel e l'ereditarietà genetica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le leggi di Mendel e le linee pure sono fondamentali per comprendere l'ereditarietà genetica. Attraverso esperimenti con piante di pisello, Mendel stabilì i principi dell'ereditarietà, come la dominanza, la segregazione e l'assortimento indipendente dei geni, utilizzando genotipi omozigoti e eterozigoti per prevedere le combinazioni geniche.

Le Fondamenta della Genetica: Mendel e le Linee Pure

Gregor Mendel, il padre della genetica, condusse esperimenti pionieristici con le piante di pisello, stabilendo le basi dell'ereditarietà genetica. Selezionò piante che, attraverso l'autoimpollinazione, producevano discendenti con caratteristiche uniformi, quali il colore dei semi, stabilendo così linee pure. Queste linee pure, dopo numerose generazioni, garantivano la trasmissione costante di un carattere specifico, come il colore dei semi, che poteva essere giallo o verde, assicurando una progenie omogenea per quel tratto.
Campo coltivato di piselli in fiore con baccelli verdi e fiori bianchi e viola, mano guantata cura una pianta, cielo azzurro.

La Legge della Dominanza: I Principi di Mendel

Mendel formulò la legge della dominanza studiando l'ereditarietà dei caratteri. Incrociando linee pure di piante con semi gialli (dominanti) con quelle con semi verdi (recessivi), ottenne una generazione filiale (F1) composta esclusivamente da piante con semi gialli. Questo fenomeno evidenziò che, in presenza di un carattere dominante e uno recessivo, il dominante si esprimeva fenotipicamente negli ibridi F1, mentre il carattere recessivo rimaneva latente, ma non scompariva.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Importanza delle piante di pisello

Mendel usò piante di pisello per studi genetici per semplicità di osservazione e manipolazione dei tratti ereditari.

01

Concetto di linee pure

Linee pure: piante che, autoimpollinandosi, producono discendenti uniformi per certi caratteri, come il colore dei semi.

02

Caratteri studiati da Mendel

Mendel osservò tratti come il colore dei semi, che risultavano in progenie omogenea, gialla o verde.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave