Le leggi di Mendel e le linee pure sono fondamentali per comprendere l'ereditarietà genetica. Attraverso esperimenti con piante di pisello, Mendel stabilì i principi dell'ereditarietà, come la dominanza, la segregazione e l'assortimento indipendente dei geni, utilizzando genotipi omozigoti e eterozigoti per prevedere le combinazioni geniche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Importanza delle piante di pisello
Clicca per vedere la risposta
2
Concetto di linee pure
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteri studiati da Mendel
Clicca per vedere la risposta
4
Incrociando piante di semi ______ (dominanti) con quelle di semi ______ (recessivi), Mendel ottenne una prima generazione (F1) di piante tutte con semi ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Legge della segregazione
Clicca per vedere la risposta
6
Rapporto fenotipico F2 per un carattere
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza degli incroci di Mendel
Clicca per vedere la risposta
8
Mendel teorizzò che i ______ fossero determinati da coppie di elementi ereditari, che oggi chiamiamo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Incroci genitori omozigoti (GG x gg)
Clicca per vedere la risposta
10
Differenza tra omozigoti ed eterozigoti
Clicca per vedere la risposta
11
Rapporto fenotipico in F2 da incrocio eterozigoti F1
Clicca per vedere la risposta
12
Mendel ha confermato che la trasmissione di un ______ non altera quella degli altri attraverso l'incrocio di piante con diversi ______, come il ______ e la ______ del seme.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
Il Carcinoma Mammario
Vedi documentoBiologia
Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano
Vedi documentoBiologia
Anatomia e funzioni del naso
Vedi documento