Aristotele e la logica formale sono centrali per comprendere i principi del ragionamento corretto. L'Organon, collezione di trattati del filosofo, stabilisce le basi della logica, distinguendo tra validità formale e verità materiale. Le categorie aristoteliche, come sostanza e qualità, strutturano il linguaggio e il pensiero, riflettendo la realtà ontologica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, pensatore del ______ secolo, osservò che la logica era rimasta invariata da quando ______ ne definì i principi.
Clicca per vedere la risposta
2
I lavori logici di ______ furono raccolti sotto il nome di '', che in greco significa ''.
Clicca per vedere la risposta
3
Distinzione validità formale/verità materiale
Clicca per vedere la risposta
4
Focalizzazione sulla forma degli argomenti
Clicca per vedere la risposta
5
Condizioni di coerenza interna degli argomenti
Clicca per vedere la risposta
6
Nel testo '______', Aristotele descrive una classificazione fondamentale per capire la sua filosofia.
Clicca per vedere la risposta
7
Aristotele divide i concetti linguistici in ______ categorie come sostanza e quantità.
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è la categoria principale in quanto soggetto di riferimento per le altre.
Clicca per vedere la risposta
9
Le altre categorie aristoteliche descrivono le proprietà o i ______ della sostanza.
Clicca per vedere la risposta
10
Sostanze prime - definizione
Clicca per vedere la risposta
11
Sostanze seconde - ruolo
Clicca per vedere la risposta
12
Fondamento ontologico della realtà
Clicca per vedere la risposta
13
Nel testo "", parte dell', Aristotele esplora il legame tra parole e realtà.
Clicca per vedere la risposta
14
Aristotele pone le fondamenta della ______, affermando che i termini e i simboli scritti sono ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Secondo il filosofo greco, i concetti mentali sono ______ e ______, e riflettono le cose in modo diretto.
Clicca per vedere la risposta
16
Componenti fondamentali del linguaggio secondo Aristotele
Clicca per vedere la risposta
17
Quadrato logico di Aristotele
Clicca per vedere la risposta
18
Differenza tra enunciati assertorici e non assertorici
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pragmatismo come scuola di pensiero filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia pessimistica di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
Il Testo Argomentativo
Vedi documentoFilosofia
Il mito della caverna e il cinema
Vedi documento