La vinificazione in rosso è un'arte che trasforma l'uva in vino attraverso processi come la macerazione e la fermentazione. Le bucce d'uva rilasciano antociani e tannini, influenzando colore e sapore. Tecniche come la follatura e il délestage ottimizzano l'estrazione, mentre la durata della macerazione determina le qualità organolettiche del vino, bilanciando colore, tannini e aromi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le fasi iniziali della vinificazione includono l'______, che consiste nella pigiatura e diraspatura dell'uva.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la fermentazione alcolica, il vino subisce la fermentazione ______ e le fasi di ______ in cantina.
Clicca per vedere la risposta
3
Pigiatura: obiettivi
Clicca per vedere la risposta
4
Diraspatura: scopo
Clicca per vedere la risposta
5
Uso anidride solforosa
Clicca per vedere la risposta
6
Nella produzione del vino rosso, il processo centrale è la ______ ______, che avviene insieme alla ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Per migliorare l'estrazione di ______, ______ e altri elementi dal mosto, è importante rompere il cappello di ______ durante la vinificazione.
Clicca per vedere la risposta
8
Follatura
Clicca per vedere la risposta
9
Rimontaggi
Clicca per vedere la risposta
10
Délestage
Clicca per vedere la risposta
11
Per ottenere vini ______ e ______, si raccomanda una macerazione ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'inquinamento ambientale e le sue conseguenze
Vedi documentoScienze della terra
Il concetto di sostenibilità
Vedi documentoScienze della terra
Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra
Vedi documentoScienze della terra
La Luna: caratteristiche e influenze
Vedi documento