L'Esame di Stato si evolve con nuove tipologie di prova: analisi di testi letterari, elaborati argomentativi e riflessioni su tematiche di attualità. Si valorizza l'interdisciplinarità e si promuove l'inclusione con l'uso di dizionari bilingue per candidati non italofoni.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nonostante l'eliminazione del tema storico, l'abilità di costruire un discorso ______ e ______ rimane essenziale.
Clicca per vedere la risposta
2
Decreto legislativo 62/2017 Art. 17
Clicca per vedere la risposta
3
Relazione ambiti-tracce
Clicca per vedere la risposta
4
Documento del 15 maggio
Clicca per vedere la risposta
5
I testi per l'Esame di Stato spaziano dal periodo post-______ d'Italia fino ai giorni nostri, includendo diversi ______ letterari.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura Tipologia B
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo Tipologia B
Clicca per vedere la risposta
8
Criteri di valutazione Tipologia B
Clicca per vedere la risposta
9
Gli studenti devono organizzare il loro elaborato in paragrafi con titoli, affrontando temi come ______, ______ e l'effetto dei ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Durata Esame di Stato
Clicca per vedere la risposta
11
Obiettivo della modifica inclusiva
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento