Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Esame di Stato nel mondo contemporaneo

L'Esame di Stato si evolve con nuove tipologie di prova: analisi di testi letterari, elaborati argomentativi e riflessioni su tematiche di attualità. Si valorizza l'interdisciplinarità e si promuove l'inclusione con l'uso di dizionari bilingue per candidati non italofoni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nonostante l'eliminazione del tema storico, l'abilità di costruire un discorso ______ e ______ rimane essenziale.

Clicca per vedere la risposta

articolato coerente

2

Decreto legislativo 62/2017 Art. 17

Clicca per vedere la risposta

Definisce ambiti di riferimento per tracce d'esame: cornice tematica ampia e interdisciplinare.

3

Relazione ambiti-tracce

Clicca per vedere la risposta

Concetto flessibile: promuove libertà espressiva e tematica nell'esame.

4

Documento del 15 maggio

Clicca per vedere la risposta

Anticipa temi esame, sostituisce 'tipologie testuali' con 'tipologie di prova': approccio aperto.

5

I testi per l'Esame di Stato spaziano dal periodo post-______ d'Italia fino ai giorni nostri, includendo diversi ______ letterari.

Clicca per vedere la risposta

Unità generi

6

Struttura Tipologia B

Clicca per vedere la risposta

Analisi/testo argomentativo, scelta tra 3 tracce, basato su saggio/articolo.

7

Obiettivo Tipologia B

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo pensiero critico, miglioramento abilità scrittura.

8

Criteri di valutazione Tipologia B

Clicca per vedere la risposta

Comprensione/analisi logica, coerenza/strutturazione discorso.

9

Gli studenti devono organizzare il loro elaborato in paragrafi con titoli, affrontando temi come ______, ______ e l'effetto dei ______.

Clicca per vedere la risposta

la sostenibilità ambientale l'innovazione tecnologica social media

10

Durata Esame di Stato

Clicca per vedere la risposta

Fissata a sei ore, senza variazioni rispetto al passato.

11

Obiettivo della modifica inclusiva

Clicca per vedere la risposta

Garantire equità e inclusione, offrendo a tutti gli studenti le stesse opportunità durante l'esame.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

Evoluzione delle Tipologie di Prova nell'Esame di Stato

L'Esame di Stato ha subito significative trasformazioni nelle tipologie di prova, con l'intento di adeguarsi alle competenze richieste dal mondo contemporaneo. La prova di analisi del testo rimane centrale, mentre il saggio breve si evolve in un elaborato espositivo-argomentativo, che richiede una maggiore capacità di riflessione e critica. Sebbene il tema storico sia stato eliminato, la capacità di sviluppare un discorso articolato e coerente è ancora fondamentale. L'articolo di giornale non figura più tra le tipologie di testo da produrre, ma le competenze giornalistiche acquisite sono valorizzate in altre forme di scrittura, come il riassunto e la sintesi, che richiedono chiarezza e precisione espositiva.
Studenti concentrati durante un esame seduti in aula scolastica luminosa con banchi in fila e lavagna vuota.

Ambiti di Riferimento e Libertà Espressiva

I contenuti delle tracce d'esame sono ispirati dagli ambiti di riferimento definiti dall'articolo 17 del decreto legislativo 62/2017, che fornisce una cornice tematica ampia e interdisciplinare. La relazione tra gli ambiti e le tracce è concepita per essere flessibile, promuovendo una maggiore libertà espressiva e tematica. Il Documento del 15 maggio, che anticipa i temi dell'esame, utilizza il termine "tipologie di prova" anziché "tipologie testuali", indicando un approccio aperto che incoraggia gli studenti a esprimersi in modo personale e originale. Questo cambiamento mira a stimolare la creatività e l'autonomia degli studenti, pur richiedendo un periodo di adattamento per familiarizzare con le nuove aspettative.

Tipologia A - Analisi di un Testo Letterario Italiano

La Tipologia A dell'Esame di Stato prevede l'analisi di un testo letterario italiano, offrendo agli studenti una scelta tra due tracce. I testi selezionati coprono un arco temporale che va dall'Unità d'Italia fino all'epoca contemporanea, includendo una varietà di generi letterari. Gli studenti sono chiamati a eseguire un'analisi testuale che comprenda il riassunto, l'interpretazione e l'approfondimento critico, integrando conoscenze letterarie, storiche, filosofiche e artistiche. Questa prova valorizza l'interdisciplinarietà e si rivolge in modo equo a tutti gli indirizzi di studio, promuovendo una comprensione olistica della letteratura.

Tipologia B - Analisi e Produzione di un Testo Argomentativo

La Tipologia B richiede agli studenti di analizzare e produrre un testo argomentativo, scegliendo tra tre tracce proposte. Il testo di partenza sarà un saggio o un articolo di rilevanza culturale o geopolitica, che servirà come stimolo per un'elaborazione personale. La prova valuta la capacità di comprendere e analizzare la struttura logica e l'argomentazione del testo, nonché di sviluppare un discorso argomentativo coerente e ben articolato. Questa tipologia di prova è progettata per sviluppare il pensiero critico e le abilità di scrittura degli studenti.

Tipologia C - Riflessione Critica su Tematiche di Attualità

La Tipologia C si configura come una riflessione critica su tematiche di attualità, con indicazioni specifiche per la strutturazione dell'elaborato. Gli studenti possono trovarsi di fronte a un breve testo introduttivo che fornisce spunti di riflessione e sono invitati a organizzare il proprio testo in paragrafi titolati. Questo formato aiuta a strutturare il pensiero e a trattare argomenti di rilevanza sociale e culturale, come la sostenibilità ambientale, l'innovazione tecnologica e l'impatto dei social media. La scelta tra due tracce permette agli studenti di orientarsi verso temi più vicini ai loro interessi e alle loro esperienze.

Novità nella Durata della Prova e nell'Uso del Dizionario

La durata dell'Esame di Stato rimane fissata a sei ore, ma si introduce un'importante novità per l'inclusione: i candidati non italofoni potranno avvalersi di un dizionario bilingue italiano-lingua madre. Questa modifica è un passo avanti verso l'equità e l'inclusione, garantendo a tutti gli studenti le stesse opportunità di esprimersi e di comprendere appieno le tracce d'esame, indipendentemente dalla loro lingua di origine.