Il Rinascimento italiano segna un'era di rinascita culturale, con maestri come Leonardo, Michelangelo e Raffaello che ridefiniscono l'arte, mentre pensatori come Machiavelli e Galileo riformano la letteratura e la scienza. Questo periodo di transizione verso l'età moderna è caratterizzato da un'esplosione di creatività e conoscenza, nonostante le turbolenze politiche e religiose.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il periodo di grande fervore culturale noto come ______ italiano raggiunge il suo culmine nel ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ di Firenze avvenne nel ______ e fu uno dei conflitti che contribuirono all'instabilità dell'Italia rinascimentale.
Clicca per vedere la risposta
3
La crisi religiosa del Rinascimento fu scatenata dalla ______ protestante di ______ e dalla risposta della Controriforma cattolica.
Clicca per vedere la risposta
4
Nonostante le difficoltà, il Rinascimento italiano influenzò il continente grazie agli artisti e intellettuali che divennero ______ in varie corti europee.
Clicca per vedere la risposta
5
Rivoluzione culturale XVI secolo
Clicca per vedere la risposta
6
Umanesimo e studi classici
Clicca per vedere la risposta
7
Contributi letterari nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ è visto come un'evoluzione dell'umanesimo del ______, non una rottura.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel periodo del Rinascimento, si intensifica l'interesse verso ______ e la sua ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Il libro 'Il ______' di ______ Castiglione illustra la ricerca della perfezione umana.
Clicca per vedere la risposta
11
Durante il Rinascimento, si promuove una maggiore ______ di pensiero, inclusa quella in ambito ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'obiettivo rinascimentale includeva l'espansione degli orizzonti ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Influenza dell'estetica classica nel Cinquecento
Clicca per vedere la risposta
14
Crisi e nascita della Maniera
Clicca per vedere la risposta
15
Espressione artistica originale nel Manierismo
Clicca per vedere la risposta
16
La ______, nonostante sia un simbolo di ricerca e novità, porta a un eccesso nell'arte. Questo problema viene affrontato con la creazione delle ______ e la stesura di trattati sull'arte.
Clicca per vedere la risposta
17
La ______ stabilisce nuove regole sulla censura e sull'educazione tramite l'arte religiosa, limitando la libertà degli artisti.
Clicca per vedere la risposta
18
Nonostante le restrizioni, l'arte prospera e la ______ diventa il modo di esprimersi prevalente in Europa nella seconda parte del ______.
Clicca per vedere la risposta
19
L'arte del ______ dimostra di essere resiliente e influente, adattandosi anche durante periodi di cambiamento e ______ religiosa.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documentoStoria
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documento