Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le cellule: unità fondamentale della vita

Le cellule, unità fondamentali della vita, si distinguono in procariotiche ed eucariotiche. Le prime, semplici e adattabili, sono tipiche dei batteri, mentre le seconde, complesse e organizzate, comprendono funghi, piante e animali. Entrambe condividono elementi come la membrana cellulare, il DNA e il citoplasma, ma differiscono per struttura e funzioni specifiche, come i cloroplasti nelle cellule vegetali e il citoscheletro nelle eucariotiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche cellule procariotiche

Clicca per vedere la risposta

Semplici, primitive, senza nucleo, rappresentate dai batteri.

2

Caratteristiche cellule eucariotiche

Clicca per vedere la risposta

Complesse, con nucleo, presenti in funghi, piante, animali.

3

Funzione ribosomi

Clicca per vedere la risposta

Sintesi proteica, presenti nel citoplasma di tutte le cellule.

4

Le dimensioni delle cellule ______ variano da ______ a ______ micrometri.

Clicca per vedere la risposta

procariotiche 1 10

5

La parete cellulare delle cellule procariotiche è composta principalmente da ______, che aiuta a mantenere la loro forma.

Clicca per vedere la risposta

peptidoglicano

6

I batteri possono avere una capsula ______ che li protegge dalla disidratazione e dai sistemi di difesa dell'______.

Clicca per vedere la risposta

polisaccaridica ospite

7

Dimensioni cellule eucariotiche

Clicca per vedere la risposta

Da 10 a 100 micrometri, più grandi delle procariotiche.

8

Struttura interna cellule eucariotiche

Clicca per vedere la risposta

Organizzata in compartimenti con organuli specifici per funzioni distinte.

9

Differenze tra cellule animali e vegetali

Clicca per vedere la risposta

Cellule vegetali hanno cloroplasti per la fotosintesi, non presenti in quelle animali.

10

Il modello del ______ ______ descrive la struttura dinamica della membrana cellulare eucariotica.

Clicca per vedere la risposta

mosaico fluido

11

Il ______ è un insieme di filamenti proteici che sostiene la struttura delle cellule eucariotiche.

Clicca per vedere la risposta

citoscheletro

12

I microfilamenti, i filamenti ______ e i microtubuli sono componenti del citoscheletro.

Clicca per vedere la risposta

intermedi

13

Le funzioni della membrana cellulare includono il ______ e il ______ grazie a proteine e carboidrati associati.

Clicca per vedere la risposta

trasporto riconoscimento

14

I microtubuli sono importanti per la ______ cellulare, la divisione delle cellule e la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

morfologia motilità

15

Funzione principale dei microtubuli

Clicca per vedere la risposta

Formano l'impalcatura per ciglia e flagelli, facilitando il movimento cellulare.

16

Differenza tra ciglia e flagelli

Clicca per vedere la risposta

Ciglia: corte e numerose, puliscono vie respiratorie. Flagelli: lunghi, meno numerosi, presenti negli spermatozoi.

17

Ruolo delle ciglia nelle cellule epiteliali dei bronchi

Clicca per vedere la risposta

Spostano muco e particelle estranee, mantenendo pulite le vie respiratorie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Tipologie cellulari e caratteristiche comuni

Le cellule sono l'unità fondamentale della vita e si classificano in due grandi categorie: procariotiche ed eucariotiche. Le cellule procariotiche, rappresentate principalmente dai batteri, sono le più primitive e semplici dal punto di vista strutturale. Le cellule eucariotiche, che includono organismi come funghi, piante e animali, presentano una maggiore complessità organizzativa. Nonostante le differenze, entrambe le tipologie condividono caratteristiche essenziali: la membrana cellulare, che regola gli scambi con l'esterno e la comunicazione tra cellule; il DNA, portatore delle informazioni genetiche necessarie per il funzionamento e la riproduzione cellulare; e il citoplasma, che contiene i ribosomi, essenziali per la sintesi proteica, e altri componenti necessari per le attività vitali della cellula.
Cellula procariotica al microscopio elettronico con superficie esterna granulosa e dettagli interni come citoplasma e ribosomi.

Struttura e adattabilità delle cellule procariotiche

Le cellule procariotiche sono generalmente piccole, con dimensioni che variano da 1 a 10 micrometri, e presentano un'organizzazione interna non compartimentalizzata. Nonostante la loro semplicità, dimostrano una notevole capacità di adattamento a diversi ambienti. Sono delimitate da una membrana plasmatica e, solitamente, da una parete cellulare costituita da peptidoglicano, che fornisce supporto strutturale e determina la forma della cellula. Alcuni batteri possiedono una capsula polisaccaridica che offre protezione contro la disidratazione e i meccanismi di difesa dell'ospite. Il materiale genetico procariotico è localizzato nel nucleoide, una regione non circondata da membrane, e spesso si trovano plasmidi, molecole di DNA extracromosomico che possono conferire vantaggi adattativi. Per la locomozione, alcuni batteri utilizzano flagelli o pili, strutture che consentono il movimento o l'adesione a superfici o ad altre cellule.

Complessità e compartimentalizzazione delle cellule eucariotiche

Le cellule eucariotiche sono caratterizzate da dimensioni maggiori, fino a 100 micrometri, e da una struttura interna altamente organizzata e compartimentalizzata. Il nucleo, che custodisce il DNA, e una varietà di organuli, ciascuno con funzioni distinte, sono elementi distintivi di queste cellule. La compartimentalizzazione permette l'esecuzione simultanea di diverse attività metaboliche. Le cellule eucariotiche si dividono in due tipi principali: animali e vegetali, che differiscono per alcune strutture e funzioni specifiche, come i cloroplasti nelle cellule vegetali, essenziali per la fotosintesi clorofilliana.

La membrana cellulare e il citoscheletro nelle cellule eucariotiche

La membrana cellulare eucariotica è una barriera selettiva composta da un doppio strato lipidico, con proteine e carboidrati associati che svolgono funzioni di trasporto e riconoscimento. La sua struttura dinamica è descritta dal modello del mosaico fluido. Il citoscheletro, un complesso di filamenti proteici, fornisce supporto strutturale, facilita il movimento cellulare e il trasporto di vescicole e organuli. È costituito da microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli, che giocano ruoli cruciali nella morfologia cellulare, nella divisione cellulare e nella motilità.

Citoscheletro, ciglia e flagelli: strumenti di movimento e interazione

Il citoscheletro è essenziale per la motilità cellulare e il trasporto intracellulare. I microtubuli formano l'impalcatura interna di ciglia e flagelli, estensioni della membrana cellulare che originano da corpi basali. Le ciglia, brevi e numerose, e i flagelli, più lunghi e meno frequenti, consentono il movimento delle cellule in ambienti liquidi. Negli esseri umani, i flagelli sono caratteristici degli spermatozoi, mentre le ciglia si trovano nelle cellule epiteliali dei bronchi, dove contribuiscono a mantenere pulite le vie respiratorie spostando il muco e le particelle estranee.