Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Elementi fondamentali della geometria piana

La geometria piana si concentra su punti, linee, angoli e figure nel piano euclideo. Approfondisci poligoni, segmenti e strutture del piano per capire le relazioni e proprietà geometriche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella geometria, un ______ è una locazione senza dimensioni, e una ______ è una serie infinita di punti.

Clicca per vedere la risposta

punto linea

2

Un ______ è una parte di linea limitata da due ______ se questi coincidono, il segmento è considerato ______.

Clicca per vedere la risposta

segmento punti nullo

3

Una ______ è una serie di segmenti uniti che non si trovano sulla stessa retta e si chiude se il primo e l'ultimo ______ sono connessi da un segmento.

Clicca per vedere la risposta

poligonale estremo

4

Definizione di retta

Clicca per vedere la risposta

Insieme infinito di punti allineati che divide il piano in due semipiani.

5

Cosa sono gli angoli consecutivi e adiacenti?

Clicca per vedere la risposta

Consecutivi: condividono vertice e lato. Adiacenti: consecutivi con lati non comuni sulla stessa retta.

6

Cosa sono gli angoli opposti al vertice?

Clicca per vedere la risposta

Angoli formati da due semirette che sono prolungamenti l'una dell'altra, con un vertice comune.

7

Un poligono è delimitato da una linea chiusa e non ______, comprendendo tutti i punti al suo interno.

Clicca per vedere la risposta

intrecciata

8

I poligoni possono essere ______ se tutti i punti si trovano nello stesso semipiano rispetto a ogni lato.

Clicca per vedere la risposta

convessi

9

Un ______ è un poligono con 3 lati, mentre un quadrilatero ne ha 4.

Clicca per vedere la risposta

triangolo

10

Definizione di retta

Clicca per vedere la risposta

Insieme infinito di punti allineati che si estende in due direzioni opposte senza fine.

11

Origine di una semiretta

Clicca per vedere la risposta

Punto che divide una retta in due semirette, incluso in una semiretta ma non nei punti interni.

12

Segmento e estremi

Clicca per vedere la risposta

Porzione di retta compresa tra due punti, detti estremi, che include tutti i punti intermedi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

La Sezione Aurea: Un Numero Speciale nella Geometria

Vedi documento

Geometria

Poligoni e loro proprietà

Vedi documento

Geometria

Fondamenti delle Proiezioni Ortogonali nel Disegno Tecnico

Vedi documento

Geometria

Geometria Circolare

Vedi documento

Elementi fondamentali della geometria piana

La geometria piana si occupa dello studio delle figure nel piano euclideo, un concetto astratto che rappresenta una superficie piatta illimitata. Elementi base di questa disciplina includono punti, linee, angoli e figure. Un punto è una posizione nello spazio senza dimensioni, mentre una linea è una successione infinita di punti che si estende in due direzioni. Un segmento è una porzione di linea delimitata da due punti, detti estremi. Se gli estremi coincidono, il segmento è detto degenere o nullo. Due segmenti sono consecutivi se hanno un estremo in comune e sono adiacenti se, oltre a essere consecutivi, giacciono sulla stessa retta. Una poligonale è una successione di segmenti consecutivi che non giacciono sulla stessa retta, e ciascun estremo è condiviso al massimo da due segmenti. Una poligonale è chiusa se il segmento che congiunge il primo e l'ultimo estremo è parte della poligonale stessa, altrimenti è aperta. Una poligonale è intrecciata se almeno due dei suoi segmenti non consecutivi si intersecano.
Forme geometriche colorate su sfondo neutro, cerchio blu centrale, triangolo rosso, quadrato verde, pentagono giallo e esagono arancione con ombre leggere.

La struttura del piano e le figure geometriche

Il piano è composto da rette, che sono insiemi infiniti di punti allineati. Ogni retta divide il piano in due semipiani. Una figura geometrica è definita convessa se, per qualsiasi coppia di punti all'interno della figura, il segmento che li congiunge è interamente contenuto nella figura. Al contrario, una figura è concava se esiste almeno una coppia di punti interni per cui il segmento che li congiunge non è completamente contenuto nella figura. Un angolo è l'insieme dei punti compresi tra due semirette che hanno la stessa origine, detta vertice dell'angolo. Gli angoli possono essere classificati come consecutivi se condividono un vertice e un lato, adiacenti se sono consecutivi e i loro lati non comuni giacciono sulla stessa retta, e opposti al vertice se i lati di uno sono il prolungamento dei lati dell'altro.

Poligoni: definizione e classificazione

Un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una poligonale chiusa e non intrecciata, che include tutti i punti interni a essa. I poligoni si classificano in convessi e concavi. Un poligono è convesso se, per ogni lato, tutti i punti del poligono si trovano nello stesso semipiano rispetto alla retta che contiene il lato. I poligoni sono anche classificati in base al numero dei loro lati: un triangolo ha 3 lati, un quadrilatero 4, un pentagono 5, e così via. Oltre ai lati e ai vertici, un poligono ha diagonali, segmenti che congiungono vertici non consecutivi, e angoli interni, che sono gli angoli formati da due lati consecutivi e il loro vertice comune. Gli angoli esterni sono formati prolungando un lato di un angolo interno oltre il suo vertice, e per ogni angolo interno esistono due angoli esterni, che sono opposti al vertice.

Semirette e segmenti nel piano euclideo

Nel piano euclideo, una retta può essere pensata come divisa in due semirette da un punto chiamato origine. Una semiretta include l'origine e tutti i punti su un lato della divisione. I punti interni a una semiretta sono tutti i punti della semiretta esclusa l'origine. Un segmento è una parte di retta delimitata da due punti, detti estremi, e include tutti i punti intermedi. I segmenti possono essere estesi oltre i loro estremi, formando le semirette di prolungamento. Questi concetti sono fondamentali per la comprensione delle relazioni tra le varie figure geometriche e per lo studio delle loro proprietà nel piano euclideo.