Fondamenti delle Proiezioni Ortogonali nel Disegno Tecnico

Le proiezioni ortogonali sono fondamentali nel disegno tecnico per trasformare oggetti 3D in rappresentazioni 2D. Questo processo utilizza piani ortogonali per creare viste frontali, superiori e laterali, essenziali per illustrare dettagli architettonici e strutturali. Le sezioni offrono una visione interna degli oggetti, mentre i metodi di proiezione determinano la disposizione delle viste.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Fondamenti delle Proiezioni Ortogonali nel Disegno Tecnico

Le proiezioni ortogonali sono una metodologia essenziale nel disegno tecnico e nella grafica computerizzata per trasformare oggetti tridimensionali in rappresentazioni bidimensionali. Questo processo si avvale di raggi proiettanti ortogonali ai piani di proiezione: il piano orizzontale (PO), il piano verticale (PV) e il piano laterale (PL). Le immagini ottenute, dette viste, comprendono la vista frontale, la vista superiore e la vista laterale, corrispondenti rispettivamente a prospetto, pianta e elevazione. La vista ausiliaria si utilizza per rappresentare oggetti non paralleli ai piani principali, fornendo una visione più completa dell'oggetto.
Tavolo da disegno tecnico con foglio raffigurante proiezione ortogonale di flangia, strumenti di precisione e calcolatrice grafica sullo sfondo.

Sistema di Riferimento Triedrico e Diedrico

Nel disegno tecnico, si utilizza un sistema di riferimento triedrico, costituito dall'intersezione ortogonale di tre piani, che forma un triedro retto attorno all'oggetto da rappresentare. Le tre viste ortogonali principali sono disposte su un unico foglio come se fossero le facce di un triedro aperto. La linea di terra (LT) segna l'intersezione tra il piano orizzontale e quello verticale. In origine, il metodo di proiezione ideato da Gaspard Monge prevedeva solo due piani, il verticale e l'orizzontale, dando vita al sistema diedrico.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Proiezioni ortogonali: raggi proiettanti

Clicca per vedere la risposta

Raggi perpendicolari ai piani di proiezione, trasformano oggetti 3D in 2D.

2

Viste nelle proiezioni ortogonali

Clicca per vedere la risposta

Frontale (prospetto), superiore (pianta), laterale (elevazione).

3

Vista ausiliaria

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta oggetti non paralleli ai piani principali, dettaglia la visione.

4

Le tre ______ ______ principali sono posizionate su un singolo foglio come se fossero le superfici di un triedro ______.

Clicca per vedere la risposta

viste ortogonali aperto

5

La ______ di ______ indica dove si incontrano il piano orizzontale e quello verticale.

Clicca per vedere la risposta

linea terra

6

Il metodo di proiezione creato da ______ ______ inizialmente utilizzava solamente due piani: quello verticale e quello orizzontale, formando il sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

Gaspard Monge diedrico

7

Vista dall'alto in proiezione ortogonale

Clicca per vedere la risposta

Mostra disposizione orizzontale elementi, simile a layout piano edilizio.

8

Vista frontale e laterale in proiezione ortogonale

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano aspetto esteriore e dettagli oggetto 3D, come facciate edificio.

9

La ______ mostra l'interno di un oggetto tridimensionale come se fosse tagliato lungo un piano.

Clicca per vedere la risposta

sezione

10

Proiezione ortogonale di un punto

Clicca per vedere la risposta

Ridotta a un punto determinato dalle proiezioni sui tre piani principali.

11

Quota e aggetto di un punto

Clicca per vedere la risposta

Quota: distanza dal piano orizzontale. Aggetto: distanza dal piano verticale.

12

Tracce di un piano

Clicca per vedere la risposta

Intersezioni del piano con i piani principali, generano triangolo delle tracce se non perpendicolari.

13

Quando una ______ è inclinata rispetto al piano di proiezione, la sua immagine appare come un'______.

Clicca per vedere la risposta

circonferenza ellisse

14

Se la ______ è parallela a un piano principale, la sua proiezione sarà una ______ congruente.

Clicca per vedere la risposta

circonferenza circonferenza

15

Nel metodo ______, gli spigoli visibili sono rappresentati con linee ______ e quelli nascosti con linee ______.

Clicca per vedere la risposta

europeo continue tratteggiate

16

Le aree ______ sono indicate con linee parallele inclinate per mostrare il materiale ______.

Clicca per vedere la risposta

sezionate sezionato

17

Posizione oggetto nel primo diedro

Clicca per vedere la risposta

Sopra e davanti ai piani di proiezione, piani considerati opachi.

18

Posizione oggetto nel terzo diedro

Clicca per vedere la risposta

Sotto e dietro ai piani di proiezione, piani immaginati come trasparenti.

19

Disposizione viste nelle proiezioni

Clicca per vedere la risposta

Primo diedro: viste all'interno pareti scatola immaginaria. Terzo diedro: viste proiettate all'esterno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Geometria dei Quadrilateri

Vedi documento

Geometria

Geometria

Poligoni e loro proprietà

Vedi documento

Geometria

Assonometria: Definizione e Principi

Vedi documento