Algor Cards

Assonometria: Definizione e Principi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'assonometria è una tecnica di rappresentazione grafica che consente di visualizzare oggetti tridimensionali su superfici bidimensionali mantenendo proporzioni e parallelismi. Si divide in ortogonale, con varianti isometrica, dimetrica e trimetrica, e obliqua, con l'applicazione del principio di Pohlke. Fondamentale in architettura e design, l'assonometria è scelta in base all'oggetto da rappresentare e all'impatto visivo desiderato.

Definizione e Principi dell'Assonometria

L'assonometria è una metodologia di rappresentazione grafica che permette di visualizzare oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale attraverso l'uso di proiezioni parallele. A differenza della prospettiva, che simula la percezione visiva umana e introduce distorsioni per effetto della distanza, l'assonometria conserva la proporzionalità e il parallelismo delle linee, garantendo una rappresentazione fedele delle proporzioni dell'oggetto. Si distingue in assonometria ortogonale, con raggi proiettanti perpendicolari al piano di proiezione, e assonometria obliqua, dove l'angolo di incidenza varia. In entrambi i casi, la distanza dell'oggetto dal piano di proiezione non altera la scala, che rimane costante per tutti gli elementi paralleli.
Solidi geometrici in grigio su superficie riflettente con ombre, inclusi sfera, cubo, cilindro, cono e piramide.

Assonometria Ortogonale e le Sue Varianti

L'assonometria ortogonale si basa sull'intersezione dei tre piani fondamentali dello spazio, generando gli assi X, Y e Z, che rappresentano rispettivamente larghezza, lunghezza e altezza. La somma degli angoli formati da questi assi è di 360°, assicurando una corrispondenza diretta e non ambigua tra l'oggetto e la sua rappresentazione grafica. Questo tipo di assonometria si suddivide in tre categorie principali: isometrica, in cui gli assi sono inclinati ugualmente rispetto al piano di proiezione; dimetrica, con due assi uguali e il terzo diverso; e trimetrica, dove ogni asse ha una propria inclinazione. Queste varianti si differenziano per il numero di coefficienti di riduzione utilizzati per rappresentare le tre dimensioni.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'______ è un metodo per rappresentare graficamente oggetti 3D su superfici 2D usando proiezioni ______.

assonometria

parallele

01

L'assonometria si divide in ______ ortogonale e ______ obliqua.

assonometria

assonometria

02

Nell'assonometria ortogonale, i raggi proiettanti sono ______ al piano di proiezione.

perpendicolari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave