Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geometria Circolare

La circonferenza e il cerchio sono concetti fondamentali in geometria, con il primo che rappresenta una curva chiusa simmetrica e il secondo l'area delimitata da essa. Elementi come corde, diametri, archi e angoli al centro sono essenziali per comprendere le loro proprietà e le interazioni con linee e altre circonferenze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione matematica di circonferenza

Clicca per vedere la risposta

Insieme dei punti equidistanti da un centro in un piano

2

Relazione tra circonferenza e cerchio

Clicca per vedere la risposta

Circonferenza è il bordo del cerchio, che include tutti i punti interni

3

Una ______ è un segmento che collega due punti sulla circonferenza.

Clicca per vedere la risposta

corda

4

Gli ______ sono porzioni curve di una circonferenza e possono essere minori o maggiori.

Clicca per vedere la risposta

archi

5

Una ______ è un arco che equivale a metà della circonferenza e viene delimitato da un ______.

Clicca per vedere la risposta

semicirconferenza diametro

6

Perpendicolare dal centro a una corda

Clicca per vedere la risposta

La biseca creando due segmenti uguali e rappresenta la distanza minima dal centro.

7

Corde congruenti e archi sottesi

Clicca per vedere la risposta

Corde di uguale lunghezza sottendono archi congruenti e sono equidistanti dal centro.

8

Una ______ può toccare una circonferenza in un solo punto, noto come punto di ______, e sta perpendicolare al raggio in quel punto.

Clicca per vedere la risposta

tangente tangenza

9

Una ______ non tocca affatto la circonferenza e si trova ad una distanza maggiore del ______ dal centro della stessa.

Clicca per vedere la risposta

retta esterna raggio

10

Da un punto fuori dalla circonferenza, si possono disegnare due ______ che creano segmenti uguali fino ai punti di ______.

Clicca per vedere la risposta

tangenti tangenza

11

Circonferenze disgiunte

Clicca per vedere la risposta

Non hanno punti in comune, distanza tra centri > somma raggi.

12

Circonferenze secanti

Clicca per vedere la risposta

Condividono due punti, si intersecano.

13

Circonferenze concentriche

Clicca per vedere la risposta

Stesso centro, raggi diversi, nessun punto di intersezione.

14

Gli angoli che si trovano sulla ______ si dividono in due categorie: angoli al ______ e angoli alla ______.

Clicca per vedere la risposta

circonferenza centro circonferenza

15

La grandezza di un angolo al ______ è direttamente proporzionale alla lunghezza dell'______ che esso inscrive.

Clicca per vedere la risposta

centro arco

16

Un angolo alla ______ è formato da lati che possono essere ______ o una combinazione di ______ e tangente.

Clicca per vedere la risposta

circonferenza secanti secante

17

Una regola importante della geometria ______ afferma che la misura di un angolo alla ______ è esattamente la metà di quella dell'angolo al ______ corrispondente.

Clicca per vedere la risposta

circolare circonferenza centro

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Geometria dei Quadrilateri

Vedi documento

Geometria

Poligoni e loro proprietà

Vedi documento

Geometria

Assonometria: Definizione e Principi

Vedi documento

Geometria

La Circonferenza nel Piano Cartesiano

Vedi documento

Definizione di Circonferenza e Cerchio

La circonferenza è una curva piana chiusa e perfettamente simmetrica, la cui definizione matematica è l'insieme dei punti in un piano che distano una quantità fissa, detta raggio, da un punto dato, chiamato centro. Il cerchio, invece, è la figura piana delimitata da questa curva e comprende tutti i punti interni alla circonferenza, inclusa la circonferenza stessa. La circonferenza, quindi, funge da confine tra l'interno, che è il cerchio, e l'esterno, che è il piano circostante.
Cerchi concentrici colorati creati con corde intrecciate su sfondo neutro, con sfere riflettenti e righello trasparente.

Elementi Costitutivi della Circonferenza

Una circonferenza è caratterizzata da vari elementi geometrici. Una corda è un segmento che unisce due punti qualsiasi sulla circonferenza. Il diametro è la corda più lunga possibile in una circonferenza, passa per il centro ed è pari a due volte il raggio. Gli archi sono segmenti curvi della circonferenza compresi tra due punti, e si distinguono in archi minori o maggiori a seconda della loro estensione. La semicirconferenza rappresenta un arco che misura esattamente la metà della circonferenza totale, ed è delimitata da un diametro.

Relazioni tra Corde, Archi e Distanze dal Centro

Le corde di una circonferenza presentano interessanti proprietà geometriche. Una perpendicolare dal centro a una corda la biseca, dividendo la corda in due segmenti uguali e definendo la distanza minima della corda dal centro. Corde di uguale lunghezza, o congruenti, sottendono archi congruenti e sono equidistanti dal centro. Queste relazioni sono essenziali per la risoluzione di problemi geometrici che coinvolgono circonferenze, corde e archi.

Interazioni tra Circonferenze e Retta nel Piano

Una retta può intersecare una circonferenza in modi diversi: può essere una secante, una tangente o una retta esterna. Una retta secante interseca la circonferenza in due punti distinti. Una tangente, invece, tocca la circonferenza in un unico punto, detto punto di tangenza, e forma un angolo retto con il raggio che passa per il punto di tangenza. Una retta esterna non interseca la circonferenza e la sua distanza dal centro è superiore al raggio. Da un punto esterno alla circonferenza, è possibile tracciare due tangenti alla circonferenza, che formano segmenti congruenti dal punto esterno ai rispettivi punti di tangenza.

Posizioni Reciproche di Due Circonferenze

Due circonferenze sullo stesso piano possono assumere diverse posizioni reciproche: possono essere disgiunte (esterne l'una all'altra), tangenti esternamente o internamente, secanti o concentriche. Circonferenze disgiunte non hanno punti in comune e la distanza tra i loro centri è maggiore della somma dei loro raggi. Circonferenze tangenti si toccano in un solo punto e la distanza tra i loro centri è uguale alla somma dei raggi (tangenti esternamente) o alla differenza dei raggi (tangenti internamente). Circonferenze secanti condividono due punti, mentre quelle concentriche condividono lo stesso centro ma hanno raggi diversi.

Angoli al Centro e Angoli alla Circonferenza

Gli angoli associati alla circonferenza sono di due tipi principali: angoli al centro e angoli alla circonferenza. Un angolo al centro è formato da due raggi che partono dal centro e intersecano la circonferenza, definendo un arco. La misura dell'angolo al centro è direttamente proporzionale alla lunghezza dell'arco corrispondente. Un angolo alla circonferenza ha il vertice su di essa e i suoi lati sono secanti o uno secante e l'altro tangente alla circonferenza. La misura di un angolo alla circonferenza è metà di quella dell'angolo al centro che sottende lo stesso arco, una proprietà fondamentale nella geometria circolare.