Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Poligoni e loro proprietà

I poligoni sono figure geometriche piane con lati rettilinei che si chiudono in un percorso chiuso. Vengono classificati in base alla loro forma, come convessi o concavi, e regolarità. Il perimetro e il semiperimetro sono concetti chiave nella loro analisi, così come il numero di diagonali e la somma degli angoli interni ed esterni. Queste proprietà sono fondamentali per comprendere la geometria dei poligoni e per applicazioni pratiche in vari campi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di poligono

Clicca per vedere la risposta

Figura piana da segmenti consecutivi che formano una spezzata chiusa semplice.

2

Lati e vertici di un poligono

Clicca per vedere la risposta

Segmenti che compongono il poligono sono i lati, punti d'incontro sono i vertici.

3

Poligono regolare vs irregolare

Clicca per vedere la risposta

Regolare: lati e angoli congruenti. Irregolare: lati e/o angoli non congruenti.

4

La somma delle lunghezze di tutti i lati di un poligono è chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

perimetro

5

La formula di ______ viene usata per calcolare l'area dei triangoli.

Clicca per vedere la risposta

Erone

6

Poligoni che hanno lo stesso ______ sono detti isoperimetrici.

Clicca per vedere la risposta

perimetro

7

Il perimetro è simboleggiato dalla lettera ______, mentre il semiperimetro dalla lettera ______.

Clicca per vedere la risposta

P s

8

Confrontare i perimetri è utile per studiare le proprietà geometriche e per ______ pratiche come la costruzione di recinzioni.

Clicca per vedere la risposta

applicazioni

9

Classificazione poligoni per lati

Clicca per vedere la risposta

Triangolo: 3 lati, Quadrilatero: 4, Pentagono: 5, Esagono: 6, Eptagono: 7, ecc.

10

Poligono equilatero

Clicca per vedere la risposta

Tutti i lati uguali in lunghezza.

11

Poligono equiangolo

Clicca per vedere la risposta

Tutti gli angoli interni congruenti.

12

Le ______ di un poligono uniscono due vertici che non sono uno accanto all'altro.

Clicca per vedere la risposta

diagonali

13

Nella formula d = n(n - 3)/2, la lettera 'n' indica il numero di ______ del poligono.

Clicca per vedere la risposta

lati

14

Con l'aumentare dei ______ di un poligono, cresce rapidamente anche il numero delle sue diagonali.

Clicca per vedere la risposta

lati

15

La formula d = n(n - 3)/2 è pratica per trovare il numero di diagonali senza ______ il poligono.

Clicca per vedere la risposta

disegnare

16

Formula somma angoli interni poligono

Clicca per vedere la risposta

S = (n - 2) × 180°, dove n è il numero di lati.

17

Somma angoli esterni qualsiasi poligono

Clicca per vedere la risposta

Sempre pari a 360°, angoli esterni supplementari a quelli interni.

18

La ______ è fondamentale per assicurare che i lati di un poligono si possano unire e creare un contorno chiuso.

Clicca per vedere la risposta

disuguaglianza triangolare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Assonometria: Definizione e Principi

Vedi documento

Geometria

Fondamenti delle Proiezioni Ortogonali nel Disegno Tecnico

Vedi documento

Geometria

Geometria

Vedi documento

Geometria

La Circonferenza nel Piano Cartesiano

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Poligoni

Un poligono è una figura geometrica piana costituita da una sequenza finita di segmenti rettilinei consecutivi che si chiudono in un percorso chiuso, formando una spezzata chiusa semplice. Questi segmenti sono chiamati lati e i punti in cui si incontrano sono i vertici. Un poligono si dice convesso se, per ogni coppia di punti all'interno del poligono, il segmento che li congiunge è completamente contenuto nel poligono. Invece, un poligono è concavo se esiste almeno una coppia di punti interni per cui il segmento che li congiunge contiene punti esterni al poligono. I poligoni possono essere ulteriormente classificati in base alla loro regolarità: un poligono regolare ha tutti i lati e gli angoli congruenti, mentre un poligono irregolare non presenta questa uniformità.
Poligoni colorati su sfondo neutro con pentagono blu centrale, circondato da triangolo verde, quadrato rosso, esagono giallo e ottagono arancione.

Perimetro e Semiperimetro dei Poligoni

Il perimetro di un poligono è la somma delle lunghezze di tutti i suoi lati e rappresenta la distanza totale percorsa lungo il contorno del poligono. Il semiperimetro è esattamente la metà del perimetro e si utilizza spesso in formule relative a figure geometriche, come la formula di Erone per l'area dei triangoli. Il perimetro è indicato con la lettera P, mentre il semiperimetro è indicato con la lettera s. Poligoni con lo stesso perimetro sono detti isoperimetrici e il confronto dei loro perimetri è utile per analizzare le proprietà geometriche e per applicazioni pratiche come la determinazione di materiali necessari per la costruzione di recinzioni o cornici.

Classificazione dei Poligoni in Base ai Lati e agli Angoli

I poligoni sono distinti in base al numero dei loro lati e angoli. Un poligono con tre lati è un triangolo, con quattro un quadrilatero, e così via, aumentando il numero dei lati si hanno pentagoni, esagoni, eptagoni, eccetera. Un poligono è equilatero se tutti i suoi lati hanno la stessa lunghezza, e equiangolo se tutti i suoi angoli interni sono congruenti. Un poligono che sia sia equilatero sia equiangolo è definito regolare. La formula per calcolare il perimetro di un poligono regolare è P = n × l, dove l è la lunghezza di un lato e n è il numero dei lati. Questa formula è particolarmente utile perché permette di determinare rapidamente il perimetro quando i lati del poligono sono tutti uguali.

Diagonali dei Poligoni e loro Relazione con i Lati

Le diagonali di un poligono sono segmenti che collegano due vertici non adiacenti. Il numero di diagonali in un poligono è dato dalla formula d = n(n - 3)/2, dove n rappresenta il numero dei lati del poligono. Questa formula è utile per determinare il numero di diagonali senza doverle disegnare, e rivela che man mano che il numero dei lati aumenta, il numero di diagonali cresce rapidamente, indicando una maggiore complessità nella struttura del poligono.

Somma degli Angoli Interni ed Esterni dei Poligoni

La somma degli angoli interni di un poligono è data dalla formula S = (n - 2) × 180°, dove n è il numero dei lati del poligono. Questo significa che, indipendentemente dalla forma specifica del poligono, la somma dei suoi angoli interni è sempre uguale a (n - 2) angoli piatti. Per quanto riguarda gli angoli esterni, la loro somma è sempre pari a 360°, poiché ogni angolo esterno è il supplementare dell'angolo interno adiacente e la somma degli angoli supplementari è sempre un angolo giro.

Condizioni per la Costruzione di Poligoni

Per costruire un poligono, è necessario che la somma delle lunghezze di qualsiasi coppia di lati sia maggiore della lunghezza del lato rimanente. Questa condizione, nota come disuguaglianza triangolare, è essenziale per garantire che i lati possano effettivamente incontrarsi e formare un percorso chiuso. La violazione di questa condizione impedisce la formazione di un poligono, poiché i lati non sarebbero in grado di congiungersi in un punto comune. Questo principio è cruciale non solo nella costruzione fisica di poligoni, ma anche nella loro rappresentazione in problemi di geometria e design.