Il cristianesimo, nato nel I secolo d.C. da Gesù di Nazareth, si sviluppò in Giudea sotto l'Impero Romano. Con un messaggio di amore e giustizia, sfidò le strutture sociali e religiose, portando a una rapida diffusione e alla successiva adozione come religione ufficiale dell'Impero.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
2
Diffusione del cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
3
Crocifissione e redenzione
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo la scomparsa di ______ il Grande nel 4 a.C., la Giudea divenne una provincia dell'impero ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ aveva un ruolo di governo locale in Giudea, pur sotto il controllo dei ______ romani.
Clicca per vedere la risposta
6
La presenza di ______ come Ponzio Pilato in Giudea era motivo di ______ tra la popolazione ebraica.
Clicca per vedere la risposta
7
Le diverse correnti dell'ebraismo reagivano in modo differente al dominio ______, con atteggiamenti che andavano dalla ______ alla ribellione.
Clicca per vedere la risposta
8
Messaggio centrale di Gesù
Clicca per vedere la risposta
9
Attività iniziale di Gesù
Clicca per vedere la risposta
10
Eventi a Gerusalemme durante la Pasqua
Clicca per vedere la risposta
11
I ______, appartenenti all'aristocrazia e ai sacerdoti, erano noti per essere conservatori e per la loro collaborazione con i ______.
Clicca per vedere la risposta
12
I ______ erano conosciuti per il loro approccio popolare e per l'importanza data all'osservanza della Legge e alla credenza nella vita ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Gli ______ erano un gruppo che sceglieva la vita in comunità monastiche, dedicandosi alla preghiera e alla ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Gli ______ promuovevano la resistenza armata contro i Romani attraverso un movimento ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La varietà di credenze e pratiche religiose rifletteva le aspettative di un popolo che attendeva un ______ liberatore.
Clicca per vedere la risposta
16
Conseguenze rifiuto riti civici cristiani
Clicca per vedere la risposta
17
Fattori crescita cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
18
Cristianesimo religione ufficiale
Clicca per vedere la risposta
Storia
Storia e Produzione del Cioccolato
Vedi documentoStoria
L'Unificazione d'Italia
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Giolitti e la politica sociale
Vedi documentoStoria
La Prima Guerra Mondiale
Vedi documento