Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le frazioni e il loro utilizzo

Le frazioni sono espressioni matematiche che dividono un intero in parti uguali. Comprendono numeratore e denominatore e si classificano in proprie, improprie e apparenti. Il loro studio permette di eseguire operazioni come moltiplicazione e divisione, essenziali in vari contesti matematici e nella vita quotidiana.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Una ______ rappresenta un numero non intero attraverso la divisione di un'entità in parti ______.

Clicca per vedere la risposta

frazione uguali

2

La linea che divide il numeratore dal denominatore si chiama ______ di frazione.

Clicca per vedere la risposta

linea

3

L'______ frazionaria corrisponde alla singola parte ottenuta dividendo l'intero.

Clicca per vedere la risposta

unità

4

Le frazioni possono indicare quantità ______ dell'unità, basandosi sul rapporto tra numeratore e denominatore.

Clicca per vedere la risposta

minor uguali maggiori

5

Definizione di frazione propria

Clicca per vedere la risposta

Frazione con numeratore minore del denominatore, rappresenta meno dell'unità.

6

Definizione di frazione impropria

Clicca per vedere la risposta

Frazione con numeratore maggiore o uguale al denominatore, rappresenta un'unità o più.

7

Definizione di frazione apparente

Clicca per vedere la risposta

Frazione impropria dove il numeratore è multiplo del denominatore, equivale a un numero intero.

8

Se due frazioni hanno lo stesso ______, quella con il ______ minore è considerata maggiore.

Clicca per vedere la risposta

numeratore denominatore

9

Frazioni che hanno valori identici ma sono scritte diversamente si chiamano ______.

Clicca per vedere la risposta

equivalenti

10

Utilizzando il ______ in croce, si può confrontare frazioni con numeratori e denominatori ______ per vedere quale è maggiore.

Clicca per vedere la risposta

metodo del prodotto diversi

11

Conversione numero decimale in frazione

Clicca per vedere la risposta

Scrivi il numero senza virgola come numeratore e usa 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre dopo la virgola come denominatore.

12

Divisione per trasformare frazione non decimale

Clicca per vedere la risposta

Dividi il numeratore per il denominatore per ottenere un quoziente decimale esatto o approssimato.

13

Identificazione frazioni decimali

Clicca per vedere la risposta

Le frazioni con denominatori potenze di 10 (10, 100, 1000, ...) sono frazioni decimali.

14

Per ottenere il valore di una frazione di un numero, si deve ______ tale numero per il ______ e poi dividere per il ______.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicare numeratore denominatore

15

Se si conosce il valore di una frazione di un intero, per trovare il valore dell'______ si divide il valore della frazione per il ______ e si ______ per il denominatore.

Clicca per vedere la risposta

intero numeratore moltiplica

16

Le operazioni di ______, ______ e ______ sono fondamentali per gestire le frazioni in diversi ambiti della matematica.

Clicca per vedere la risposta

moltiplicazione divisione sottrazione

17

Rappresentazioni grafiche delle frazioni

Clicca per vedere la risposta

I diagrammi a barre visualizzano le frazioni e le loro relazioni, facilitando la comprensione.

18

Calcolo frazione di un numero

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare o dividere il numero per il denominatore/nominatore per trovare la frazione corrispondente.

19

Valore frazione complementare e dell'intero

Clicca per vedere la risposta

Usare sottrazione da 1 per complementare, e operazioni inverse per trovare l'intero da una sua frazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

L'infinito in matematica

Vedi documento

Matematica

Statistica descrittiva e misure di posizione

Vedi documento

Matematica

La Programmazione Lineare (PL)

Vedi documento

Matematica

Operazioni aritmetiche

Vedi documento

Le Frazioni: Definizione e Rappresentazione

Una frazione è un modo di rappresentare un numero che non è intero, indicando la divisione di un'entità in parti uguali. È costituita da due componenti: il numeratore, che indica quante parti dell'intero sono prese in considerazione, e il denominatore, che specifica in quante parti uguali l'intero è stato suddiviso. La linea orizzontale o obliqua che separa numeratore e denominatore è chiamata linea di frazione e simboleggia l'operazione di divisione. L'unità frazionaria è la singola parte ottenuta dalla divisione dell'intero. Le frazioni possono rappresentare quantità minori, uguali o maggiori dell'unità, a seconda del rapporto tra numeratore e denominatore.
Torte rotonde in tonalità pastello divise in fette su tavolo in legno chiaro, con fette staccate che suggeriscono frazioni, sfondo con piante.

Classificazione delle Frazioni

Le frazioni si distinguono in proprie, improprie e apparenti. Le frazioni proprie hanno il numeratore minore del denominatore e rappresentano una quantità minore dell'unità. Le frazioni improprie, invece, hanno il numeratore maggiore o uguale al denominatore e rappresentano una quantità uguale o maggiore dell'unità. Le frazioni apparenti sono un caso particolare di frazioni improprie in cui il numeratore è un multiplo esatto del denominatore, risultando in un numero intero. Questa classificazione è utile per comprendere la grandezza relativa di una frazione rispetto all'unità.

Confronto e Equivalenza tra Frazioni

Per confrontare frazioni con lo stesso denominatore, si osserva il numeratore: la frazione con il numeratore più grande è la maggiore. Con lo stesso numeratore, prevale la frazione con il denominatore più piccolo. Frazioni diverse che rappresentano lo stesso valore sono dette equivalenti. Per stabilire quale frazione è maggiore tra quelle con numeratori e denominatori diversi, si può ricorrere al metodo del prodotto in croce: si moltiplicano incrociatamente numeratore e denominatore delle due frazioni e si confrontano i prodotti ottenuti. La frazione corrispondente al prodotto maggiore è la più grande.

Frazioni e Numeri Decimali

Le frazioni con denominatori che sono potenze di 10 (come 10, 100, 1000) sono dette frazioni decimali e possono essere convertite in numeri decimali posizionando la virgola decimale nel numeratore dopo aver spostato la virgola verso sinistra per un numero di posti pari al numero di zeri nel denominatore. Per convertire un numero decimale in frazione, si scrive il numero senza la virgola come numeratore e si pone come denominatore il numero 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre dopo la virgola. Per trasformare una frazione non decimale in un numero decimale, si esegue la divisione del numeratore per il denominatore, ottenendo un quoziente decimale esatto o approssimato.

Operazioni con le Frazioni

Per calcolare il valore di una frazione di un numero, si moltiplica il numero per il numeratore della frazione e si divide il prodotto ottenuto per il denominatore. Per trovare il valore di una frazione complementare, che insieme a un'altra frazione forma un intero, si sottrae la frazione data da 1. Per determinare il valore dell'intero conoscendo il valore di una sua frazione, si divide il valore della frazione per il numeratore e si moltiplica il risultato per il denominatore. Queste operazioni sono essenziali per la manipolazione delle frazioni in vari contesti matematici.

Risoluzione di Problemi con le Frazioni

Le frazioni sono strumenti potenti nella risoluzione di problemi che implicano parti di un intero o rapporti tra quantità. Per visualizzare le frazioni e le loro relazioni, si possono utilizzare rappresentazioni grafiche come i diagrammi a barre. Per calcolare la frazione di un numero in un problema, si applicano le operazioni di moltiplicazione e divisione come descritto in precedenza. Per trovare il valore di una frazione complementare o dell'intero, si utilizzano le procedure appropriate. La comprensione e l'applicazione corretta delle operazioni con le frazioni sono cruciali per la risoluzione di problemi matematici e per la gestione di situazioni pratiche quotidiane.