L'infinito in matematica rappresenta un viaggio tra regola e libertà, un concetto che ha evoluto da Pitagorici ad Aristotele fino a Dedekind e Cantor. La distinzione tra infinito potenziale e attuale, la continuità dei numeri reali, i paradossi geometrici e il ruolo dell'infinito nel discorso matematico sono aspetti chiave di questa esplorazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura dell'infinito in matematica
Clicca per vedere la risposta
2
Impatto dell'infinito sulla comprensione matematica
Clicca per vedere la risposta
3
Nella storia del pensiero, il concetto di ______ è stato visto dai Pitagorici come imperfetto rispetto al ______.
Clicca per vedere la risposta
4
______ e ______ furono tra i primi a vedere l'infinito in una luce positiva, come qualcosa che caratterizza l'Essere.
Clicca per vedere la risposta
5
Il pensiero di ______ sull'infinito ha avuto un impatto significativo sulla matematica fino all'epoca ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza di Aristotele sulla matematica
Clicca per vedere la risposta
7
Preferenza storica per l'infinito potenziale
Clicca per vedere la risposta
8
Paradossi dell'infinito attuale nelle serie numeriche
Clicca per vedere la risposta
9
I numeri ______ da soli non sono sufficienti per rappresentare la continuità di una ______.
Clicca per vedere la risposta
10
______ ha introdotto il metodo delle sezioni per dimostrare che l'insieme dei numeri reali include anche i numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Per rappresentare tutti i punti di una linea si deve includere i numeri ______ all'insieme dei numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Corrispondenza uno-a-uno segmenti
Clicca per vedere la risposta
13
Corrispondenza punti retta-semicirconferenza
Clicca per vedere la risposta
14
Parte uguale al tutto in insiemi infiniti
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ di una figura geometrica non è direttamente proporzionale al numero di ______ che la compongono.
Clicca per vedere la risposta
16
______ Cavalieri, con la sua teoria degli ______, ha spiegato che figure con infiniti segmenti uguali possono avere forme e aree ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Chi ha evidenziato il ruolo dell'infinito nella matematica?
Clicca per vedere la risposta
18
Come l'infinito aiuta a comprendere l'ordine matematico?
Clicca per vedere la risposta
19
Qual è il ruolo dell'infinito al di fuori della teoria?
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Numeri naturali e interi
Vedi documentoMatematica
La Programmazione Lineare (PL)
Vedi documentoMatematica
Operazioni aritmetiche
Vedi documentoMatematica
Statistica descrittiva e misure di posizione
Vedi documento