I numeri naturali e interi sono la base della matematica. Scopri i multipli, divisori, numeri primi, MCD, mcm e le proprietà delle operazioni in \\(\mathbb{N}\\) e \\(\mathbb{Z}\\).
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'insieme dei numeri interi non negativi, indicato con il simbolo ______, può iniziare da ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I numeri che possono essere scritti come ______ sono detti pari, mentre quelli espressi come ______ sono dispari.
Clicca per vedere la risposta
3
I divisori di ______ includono 1, 2, 3, 6, 7, 14, 21 e il numero stesso.
Clicca per vedere la risposta
4
L'insieme dei numeri ______ è infinito e include numeri come 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, ecc.
Clicca per vedere la risposta
5
Dividendo due potenze con la stessa ______, si ______ gli esponenti, con il primo non inferiore al secondo.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di una potenza si ottiene ______ gli esponenti delle potenze.
Clicca per vedere la risposta
7
Moltiplicando o dividendo potenze con lo stesso ______, si conserva l'esponente e si operano le ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Queste regole sono fondamentali per ______ espressioni matematiche e risolvere ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Divisibilità per 2
Clicca per vedere la risposta
10
Divisibilità per 5
Clicca per vedere la risposta
11
Divisibilità per 11
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ Comune Divisore di numeri è il maggiore numero che li divide tutti senza residuo.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ Comune Multiplo è il minore numero che è multiplo di tutti i numeri considerati.
Clicca per vedere la risposta
14
Per facilitare il calcolo del MCD e del mcm si può utilizzare la scomposizione in ______ primi.
Clicca per vedere la risposta
15
Il mcm si ottiene dalla moltiplicazione dei fattori primi ______ e non comuni con il maggiore degli esponenti.
Clicca per vedere la risposta
16
Ad esempio, il MCD di 12 e 18 è ______, mentre il loro mcm è ______.
Clicca per vedere la risposta
17
I concetti di MCD e mcm sono essenziali per risolvere problemi di ______ e determinare intervalli per eventi ______ .
Clicca per vedere la risposta
Matematica
L'infinito in matematica
Vedi documentoMatematica
Funzioni matematiche
Vedi documentoMatematica
Le frazioni e il loro utilizzo
Vedi documentoMatematica
Operazioni aritmetiche
Vedi documento