La Programmazione Lineare (PL)

La Programmazione Lineare è essenziale nell'ottimizzazione matematica per massimizzare o minimizzare funzioni obiettivo. Questa disciplina utilizza modelli matematici basati su condizioni di divisibilità, certezza, linearità, proporzionalità e additività, permettendo di risolvere problemi complessi in vari campi come economia e ingegneria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Fondamenti della Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare (PL) è una branca dell'ottimizzazione matematica che si occupa di massimizzare o minimizzare una funzione obiettivo lineare, rispettando un insieme di vincoli anch'essi lineari. Un problema di PL è rappresentabile attraverso un modello matematico se rispetta alcune condizioni fondamentali: la divisibilità, che consente alle variabili di assumere qualsiasi valore reale; la certezza, che implica la conoscenza a priori di tutti i coefficienti e i parametri del modello; la linearità, che assicura che tutte le relazioni tra le variabili siano lineari; la proporzionalità, che garantisce che il contributo di ogni variabile alla funzione obiettivo sia direttamente proporzionale al suo valore; e l'additività, che permette di sommare i contributi individuali delle variabili senza interazioni. Queste ipotesi semplificano la realtà ma permettono di modellare una vasta gamma di problemi pratici in modo efficace.
Aula con tavolo contenente blocchi colorati di legno, lampada, compasso e pianta, sedie impilate sullo sfondo, luce naturale dalla finestra.

Struttura e Notazione di un Modello di Programmazione Lineare

Un modello di PL è composto da una funzione obiettivo lineare, che rappresenta il criterio di ottimizzazione, e da un insieme di vincoli, anch'essi lineari, che definiscono la regione ammissibile delle soluzioni. La funzione obiettivo è una combinazione lineare delle variabili decisionali, indicate con il vettore x. I vincoli sono rappresentati da una matrice A, che contiene i coefficienti delle variabili, e da un vettore b, che rappresenta i termini noti. La regione ammissibile è l'insieme di tutte le soluzioni che soddisfano i vincoli, e la soluzione ottimale è il vettore x che ottimizza la funzione obiettivo all'interno di questa regione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ Lineare è un ramo dell'ottimizzazione matematica che mira a ______ o ______ una funzione obiettivo, seguendo vincoli lineari.

Clicca per vedere la risposta

Programmazione massimizzare minimizzare

2

Per essere rappresentato come modello matematico, un problema di PL deve soddisfare la ______, la ______, e altre condizioni.

Clicca per vedere la risposta

divisibilità certezza

3

Funzione obiettivo in PL

Clicca per vedere la risposta

Combinazione lineare delle variabili decisionali che si vuole massimizzare o minimizzare.

4

Vincoli in PL

Clicca per vedere la risposta

Equazioni o disuguaglianze lineari che definiscono la regione ammissibile delle soluzioni.

5

Regione ammissibile

Clicca per vedere la risposta

Insieme delle soluzioni che soddisfano tutti i vincoli del modello di PL.

6

In programmazione lineare, l'______ rappresenta i punti con lo stesso valore per la funzione obiettivo.

Clicca per vedere la risposta

isoipsa

7

La direzione che indica il miglioramento massimo in un problema di massimizzazione è data dal ______ della funzione obiettivo.

Clicca per vedere la risposta

gradiente

8

In un problema di minimizzazione, la direzione per il miglioramento massimo è l'______ del gradiente della funzione obiettivo.

Clicca per vedere la risposta

opposto

9

I vincoli in programmazione lineare possono essere ______, ______ o ______, a seconda della loro relazione con la soluzione.

Clicca per vedere la risposta

attivi inattivi ridondanti

10

La soluzione ______ di un problema di programmazione lineare si trova su un vertice o su un bordo della regione definita dall'intersezione dei vincoli.

Clicca per vedere la risposta

ottimale

11

Caratteristica dei minimi in PL

Clicca per vedere la risposta

Ogni minimo locale è anche globale a causa della convessità della funzione obiettivo e della regione ammissibile.

12

Ubicazione soluzioni ottime in PL

Clicca per vedere la risposta

Le soluzioni ottime si trovano ai vertici o sui bordi della regione ammissibile, che è un poliedro convesso.

13

Se un problema di ottimizzazione non ha soluzioni che rispettano i vincoli, viene considerato ______.

Clicca per vedere la risposta

inammissibile

14

Quando la funzione obiettivo di un problema di PL può aumentare senza limiti, il problema è detto ______.

Clicca per vedere la risposta

illimitato

15

Nella pratica, è comune che i problemi di ______ abbiano almeno una soluzione ottima ______.

Clicca per vedere la risposta

ottimizzazione finita

16

Le soluzioni ottime di un problema di PL possono essere ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

uniche multiple

17

In caso di soluzioni ottime multiple, queste formano un insieme ______ che può essere limitato o ______.

Clicca per vedere la risposta

convesso illimitato

18

Operazioni standard per trasformare PL

Clicca per vedere la risposta

Cambio segno coefficienti, variabili di slack/surplus, sostituzione variabili libere.

19

Forma generale vs forma standard di PL

Clicca per vedere la risposta

Generale ha disuguaglianze e variabili libere, standard ha equazioni e variabili non negative.

20

Conversione forma generale in standard

Clicca per vedere la risposta

Aggiungi slack/surplus, rendi variabili non negative, trasforma disuguaglianze in equazioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Statistica descrittiva e misure di posizione

Vedi documento

Matematica

Numeri naturali e interi

Vedi documento

Matematica

Funzioni matematiche

Vedi documento

Matematica

L'infinito in matematica

Vedi documento