Le funzioni matematiche stabiliscono relazioni tra insiemi, associando elementi di un dominio a un codominio. Scopri dominio, codominio, variabili dipendenti e indipendenti, funzioni polinomiali e il principio di identità dei polinomi. Approfondisci le caratteristiche delle funzioni biunivoche e la loro classificazione in base a iniettività e suriettività.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di funzione
Clicca per vedere la risposta
2
Dominio e Codominio
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di funzione algebrica
Clicca per vedere la risposta
4
Le funzioni con dominio e codominio composti da ______ si chiamano funzioni reali di variabile reale.
Clicca per vedere la risposta
5
La funzione f(x) = x^2 - 2x + 2 ha come dominio ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nella funzione g(x) = 1/(x-1), il valore di x non può essere ______ per evitare la divisione per zero.
Clicca per vedere la risposta
7
Il dominio di g(x) è l'insieme dei numeri reali ______ il numero 1.
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di funzione lineare
Clicca per vedere la risposta
9
Calcolo valore di y per x = 1
Clicca per vedere la risposta
10
Calcolo valore di y per x = 10
Clicca per vedere la risposta
11
Le funzioni ______ sono determinate da un'espressione matematica che include somme di termini con potenze non negative.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ di una funzione polinomiale comprende tutti i numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Se due polinomi risultano equivalenti per ogni valore nel loro dominio, allora hanno lo stesso ______ e ______ uguali.
Clicca per vedere la risposta
14
Un termine di un polinomio è composto da un numero ______ moltiplicato per una potenza della variabile.
Clicca per vedere la risposta
15
Funzione iniettiva
Clicca per vedere la risposta
16
Funzione suriettiva
Clicca per vedere la risposta
17
Corrispondenza uno-a-uno
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Le frazioni e il loro utilizzo
Vedi documentoMatematica
Operazioni aritmetiche
Vedi documentoMatematica
L'infinito in matematica
Vedi documentoMatematica
Polinomi e funzioni polinomiali
Vedi documento