La Divina Commedia di Dante Alighieri, con il suo viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, rappresenta un percorso di redenzione che intreccia teologia, filosofia e letteratura medievale. Personaggi come Virgilio e Beatrice simboleggiano la Ragione e la Rivelazione, in un'opera che esplora la moralità e la giustizia divina.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ Commedia, capolavoro di ______ Alighieri, è caratterizzata da una visione apocalittica e da un anelito di riscatto morale.
Clicca per vedere la risposta
2
Periodo di stesura della Commedia
Clicca per vedere la risposta
3
Diffusione Inferno e Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristiche della Commedia
Clicca per vedere la risposta
5
La 'Divina Commedia' offre interpretazioni che vanno dal ______ all'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Dante identifica due forme di allegoria: quella dei ______ e quella dei ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Concezione figurale nel pensiero medievale
Clicca per vedere la risposta
8
Realismo figurale nella Commedia
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione della concezione figurale in Dante
Clicca per vedere la risposta
10
Il narratore della Divina Commedia interviene con commenti e riflessioni, adottando una ______ zero.
Clicca per vedere la risposta
11
Anime narratrici
Clicca per vedere la risposta
12
Tecniche narrative
Clicca per vedere la risposta
13
Storie secondarie
Clicca per vedere la risposta
14
Nel poema di Dante, l'______, il ______ e il ______ sono separati verticalmente e simboleggiano una gerarchia di valori morali.
Clicca per vedere la risposta
15
Mentre il tempo nei regni celesti è ______ e ______, per il protagonista Dante è ______ e pieno di un senso di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento