Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura dell'Atomo

La carica elettrica e la legge di Coulomb sono fondamentali per comprendere l'interazione tra particelle. La scoperta dell'elettrone da parte di J.J. Thomson e la determinazione della carica elementare da parte di Millikan hanno portato alla revisione del modello atomico, rivelando che gli atomi sono composti da elettroni, protoni e neutroni. Queste scoperte hanno gettato le basi per la fisica nucleare e la chimica quantistica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Esempio di elettrizzazione quotidiana

Clicca per vedere la risposta

Penna strofinata con lana attira pezzi di carta per accumulo di cariche elettriche.

2

Legge di Coulomb - Formula

Clicca per vedere la risposta

Forza elettrostatica = (Costante elettrostatica * Prodotto cariche) / Distanza^2.

3

Costante elettrostatica nel vuoto

Clicca per vedere la risposta

Valore circa 8,99 × 10^9 N·m²/C², varia in altri mezzi.

4

La natura dell'elettrone è stata rivelata da ______ nel ______, studiando i raggi catodici.

Clicca per vedere la risposta

J.J. Thomson 1897

5

Il valore della carica elettrica più piccola è stato misurato da ______ nel suo esperimento della goccia d'olio nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Robert Millikan 1909

6

La carica dell'elettrone è stata determinata essere circa ______ C e la sua massa è di circa ______ kg.

Clicca per vedere la risposta

-1,602 × 10^-19 9,109 × 10^-31

7

Scoperta dei protoni

Clicca per vedere la risposta

Eugen Goldstein, 1886, analisi raggi anodici.

8

Scoperta dei neutroni

Clicca per vedere la risposta

James Chadwick, 1932, esperimenti con particelle.

9

Composizione protoni e neutroni

Clicca per vedere la risposta

Formati da quark, base per studi avanzati fisica particelle.

10

Nel ______, ______ mise in dubbio il modello precedente mostrando che le particelle alfa attraversavano una lamina d'oro con poche deflessioni.

Clicca per vedere la risposta

1911 Ernest Rutherford

11

I risultati di Rutherford indicavano un nucleo atomico ______ e ______ e hanno influenzato lo sviluppo della fisica nucleare e della chimica ______.

Clicca per vedere la risposta

denso positivamente carico quantistica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Definizione e Misurazione dell'Accelerazione

Vedi documento

Fisica

Il Primo Principio della Termodinamica e l'Energia Interna

Vedi documento

Fisica

Moto Rettilineo Uniforme

Vedi documento

Fisica

Il Principio della Fissione Nucleare

Vedi documento

La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

La carica elettrica è una proprietà intrinseca delle particelle che costituiscono la materia, responsabile di fenomeni elettrostatici come l'attrazione o la repulsione tra oggetti. Un esempio quotidiano di elettrizzazione si verifica quando una penna, strofinata con un panno di lana, attira piccoli pezzi di carta. Questo processo può essere osservato anche quando si stacca del nastro adesivo da una superficie, evidenziando la presenza di cariche positive e negative. La legge di Coulomb, formulata nel XVIII secolo dal fisico Charles-Augustin de Coulomb, quantifica la forza elettrostatica tra due cariche puntiformi: essa è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza reciproca. La costante di proporzionalità, nota come costante elettrostatica, è circa 8,9875517873681764 × 10^9 N·m²/C² nel vuoto e varia leggermente in altri mezzi, come l'aria.
Laboratorio scientifico moderno con microscopio elettronico grigio scuro, banco di lavoro chiaro e strumenti in vetro, ambiente concentrato.

La Scoperta dell'Elettrone e la Carica Elementare

La comprensione della carica elettrica ha fatto un salto di qualità con la scoperta dell'elettrone da parte di J.J. Thomson nel 1897, attraverso l'esperimento con i raggi catodici. Thomson identificò questi raggi come flussi di particelle cariche negativamente, gli elettroni, e calcolò il loro rapporto carica/massa. In seguito, Robert Millikan, con il suo famoso esperimento della goccia d'olio del 1909, determinò il valore della carica dell'elettrone, confermando che essa rappresenta la più piccola carica elettrica esistente in natura, pari a circa -1,602 × 10^-19 C. La massa dell'elettrone è di circa 9,109 × 10^-31 kg. Queste scoperte hanno chiarito che l'elettrizzazione è il risultato del trasferimento di elettroni tra corpi diversi, in linea con il principio di conservazione della carica, secondo cui la carica totale di un sistema isolato rimane costante.

Le Particelle Fondamentali dell'Atomo

L'identificazione dell'elettrone ha portato alla revisione del modello dell'atomo come entità indivisibile. Si è scoperto che l'atomo è composto da tre tipi di particelle subatomiche: elettroni, con carica negativa, protoni, con carica positiva, e neutroni, privi di carica elettrica. I protoni furono scoperti da Eugen Goldstein nel 1886 attraverso l'analisi dei raggi anodici, mentre i neutroni furono identificati da James Chadwick nel 1932. Protoni e neutroni, detti nucleoni, sono contenuti nel nucleo atomico, una regione centrale estremamente piccola e densa. Ulteriori studi hanno rivelato che protoni e neutroni sono a loro volta composti da particelle ancora più elementari chiamate quark. Tuttavia, per la maggior parte degli studi chimici, è sufficiente considerare gli atomi come formati da elettroni, protoni e neutroni.

I Modelli Atomici di Thomson e Rutherford

Il modello atomico proposto da J.J. Thomson dopo la scoperta dell'elettrone descriveva l'atomo come una sfera di carica positiva uniformemente distribuita, con gli elettroni immersi al suo interno, simili a "uvetta in un pudding". Questa rappresentazione fu però messa in discussione dagli esperimenti di Ernest Rutherford nel 1911, che, bombardando una lamina d'oro con particelle alfa, osservò che la maggior parte di esse attraversava la lamina senza subire deviazioni significative, mentre una piccola frazione veniva deflessa ad angoli elevati. Questi risultati suggerivano l'esistenza di un nucleo atomico denso e positivamente carico, attorno al quale gli elettroni si muovevano in spazi vuoti. Il modello di Rutherford ha gettato le basi per la comprensione moderna della struttura atomica e ha aperto la strada allo sviluppo della fisica nucleare e della chimica quantistica.