Algor Cards

La Struttura dell'Atomo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La carica elettrica e la legge di Coulomb sono fondamentali per comprendere l'interazione tra particelle. La scoperta dell'elettrone da parte di J.J. Thomson e la determinazione della carica elementare da parte di Millikan hanno portato alla revisione del modello atomico, rivelando che gli atomi sono composti da elettroni, protoni e neutroni. Queste scoperte hanno gettato le basi per la fisica nucleare e la chimica quantistica.

La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

La carica elettrica è una proprietà intrinseca delle particelle che costituiscono la materia, responsabile di fenomeni elettrostatici come l'attrazione o la repulsione tra oggetti. Un esempio quotidiano di elettrizzazione si verifica quando una penna, strofinata con un panno di lana, attira piccoli pezzi di carta. Questo processo può essere osservato anche quando si stacca del nastro adesivo da una superficie, evidenziando la presenza di cariche positive e negative. La legge di Coulomb, formulata nel XVIII secolo dal fisico Charles-Augustin de Coulomb, quantifica la forza elettrostatica tra due cariche puntiformi: essa è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza reciproca. La costante di proporzionalità, nota come costante elettrostatica, è circa 8,9875517873681764 × 10^9 N·m²/C² nel vuoto e varia leggermente in altri mezzi, come l'aria.
Laboratorio scientifico moderno con microscopio elettronico grigio scuro, banco di lavoro chiaro e strumenti in vetro, ambiente concentrato.

La Scoperta dell'Elettrone e la Carica Elementare

La comprensione della carica elettrica ha fatto un salto di qualità con la scoperta dell'elettrone da parte di J.J. Thomson nel 1897, attraverso l'esperimento con i raggi catodici. Thomson identificò questi raggi come flussi di particelle cariche negativamente, gli elettroni, e calcolò il loro rapporto carica/massa. In seguito, Robert Millikan, con il suo famoso esperimento della goccia d'olio del 1909, determinò il valore della carica dell'elettrone, confermando che essa rappresenta la più piccola carica elettrica esistente in natura, pari a circa -1,602 × 10^-19 C. La massa dell'elettrone è di circa 9,109 × 10^-31 kg. Queste scoperte hanno chiarito che l'elettrizzazione è il risultato del trasferimento di elettroni tra corpi diversi, in linea con il principio di conservazione della carica, secondo cui la carica totale di un sistema isolato rimane costante.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Esempio di elettrizzazione quotidiana

Penna strofinata con lana attira pezzi di carta per accumulo di cariche elettriche.

01

Legge di Coulomb - Formula

Forza elettrostatica = (Costante elettrostatica * Prodotto cariche) / Distanza^2.

02

Costante elettrostatica nel vuoto

Valore circa 8,99 × 10^9 N·m²/C², varia in altri mezzi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave