Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Preistoria

La preistoria segna l'alba dell'umanità, con l'evoluzione da antenati comuni con le scimmie fino all'Homo sapiens. Questo periodo include l'uso del fuoco, lo sviluppo di tecnologie come la lavorazione della pietra e l'agricoltura, che portarono a cambiamenti sociali e alla nascita delle prime città.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio della preistoria

Clicca per vedere la risposta

Inizia circa 2,5 milioni di anni fa con l'apparizione dei primi antenati umani.

2

Invenzione della scrittura

Clicca per vedere la risposta

Segna la fine della preistoria intorno al 3000 a.C. in Mesopotamia.

3

Relatività del termine preistoria

Clicca per vedere la risposta

La fine della preistoria varia regionalmente a seconda dello sviluppo della scrittura.

4

L'origine dell'umanità risale alla ______ da un antenato comune con le ______ antropomorfe.

Clicca per vedere la risposta

separazione evolutiva scimmie

5

Circa ______ di anni fa, emerse ______ habilis, noto per la sua capacità di creare ______.

Clicca per vedere la risposta

2,5 milioni Homo strumenti litici

6

Una delle prime dimostrazioni dell'______ umana fu la fabbricazione di strumenti, resa possibile dall'evoluzione del ______.

Clicca per vedere la risposta

intelligenza pollice opponibile

7

Uso del fuoco da parte dell'Homo erectus

Clicca per vedere la risposta

L'Homo erectus ha mostrato avanzamenti come l'utilizzo del fuoco, essenziale per cucinare, proteggersi dal freddo e da predatori.

8

Comparsa dell'Homo sapiens

Clicca per vedere la risposta

Circa 300.000 anni fa, l'Homo sapiens emerge come nuova specie, antenato diretto dell'uomo moderno.

9

Origine comune degli esseri umani moderni

Clicca per vedere la risposta

Studi genetici attestano che tutti gli esseri umani moderni discendono da antenati originari dell'Africa, confutando teorie di evoluzioni separate.

10

Il ______ iniziò con l'apparizione dei primi utensili in pietra e terminò con l'avvento dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Paleolitico agricoltura

11

Nel Paleolitico, l'umanità imparò a lavorare la ______ e a controllare il ______.

Clicca per vedere la risposta

pietra fuoco

12

Le principali cause di morte nel Paleolitico erano le ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

malattie denutrizione

13

Le ______ rupestri e i ritrovamenti ______ dimostrano la presenza di credenze e rituali spirituali nel Paleolitico.

Clicca per vedere la risposta

pitture archeologici

14

Periodo Mesolitico

Clicca per vedere la risposta

Transizione tra Paleolitico e Neolitico, post era glaciale, circa 10.000 a.C.

15

Innovazioni tecnologiche Mesolitico

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di arco e freccia, miglioramento strumenti di caccia.

16

Addomesticamento animali Mesolitico

Clicca per vedere la risposta

Inizio addomesticamento cani, supporto in caccia e protezione.

17

Il periodo noto come ______ ha avuto inizio nell'______ millennio a.C. e si caratterizza per la transizione verso un'esistenza sedentaria.

Clicca per vedere la risposta

Neolitico VIII

18

Durante il Neolitico, le comunità umane hanno abbandonato il nomadismo per dedicarsi a ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

coltivazione di piante allevamento di animali

19

L'avvento dell'agricoltura nel Neolitico ha portato allo sviluppo di ______, alla nascita della ______ e alla lavorazione della ______.

Clicca per vedere la risposta

nuovi strumenti tessitura ceramica

20

Nel Neolitico, l'introduzione dell'agricoltura ha dato origine alle prime forme di ______ commerciale.

Clicca per vedere la risposta

scambio

21

Çatal Hüyük

Clicca per vedere la risposta

Esempio di città neolitica, migliaia di abitanti, stabilità e urbanizzazione grazie all'agricoltura.

22

Metallurgia del rame e del bronzo

Clicca per vedere la risposta

Innovazioni tecnologiche neolitiche, miglioramento strumenti e armi, base per sviluppo sociale e politico.

23

Impatto ambientale dell'agricoltura

Clicca per vedere la risposta

Trasformazione paesaggio, domesticazione specie, aumento sfruttamento risorse naturali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

Identità e Origine dei Gladiatori Romani

Vedi documento

Storia

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Vedi documento

Storia

Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

Definizione e Periodizzazione della Preistoria

La preistoria è il periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura, estendendosi dall'apparizione dei primi antenati umani, circa 2,5 milioni di anni fa, fino all'adozione della scrittura, avvenuta intorno al 3000 a.C. in Mesopotamia. Il concetto di preistoria fu introdotto dagli storici del XIX secolo, che consideravano la documentazione scritta essenziale per la ricostruzione storica. Tuttavia, la preistoria non ha un confine temporale universale, poiché l'uso della scrittura si è sviluppato in momenti diversi nelle varie parti del mondo. Pertanto, la fine della preistoria varia regionalmente, e l'uso della scrittura come unico demarcatore è ritenuto riduttivo da molti studiosi.
Paesaggio preistorico al tramonto con tre ominidi che lavorano su strumenti di pietra, mammut al pascolo e pitture rupestri.

L'Evoluzione Umana e l'Emergere degli Ominidi

L'evoluzione umana inizia con la separazione evolutiva da un antenato comune condiviso con le scimmie antropomorfe, avvenuta milioni di anni fa. Gli australopitechi, tra i primi ominidi noti, emersero in Africa circa 4 milioni di anni fa. Successivamente, circa 2,5 milioni di anni fa, comparvero le prime specie del genere Homo, tra cui Homo habilis, che si distinse per la sua abilità nella fabbricazione di strumenti litici. Questa capacità è considerata una delle prime manifestazioni dell'intelligenza umana e fu resa possibile dall'evoluzione di caratteristiche anatomiche come il pollice opponibile.

La Diffusione dell'Homo Erectus e l'Uomo Moderno

L'Homo erectus, che visse circa 1,8 milioni di anni fa, fu la prima specie umana a diffondersi al di fuori dell'Africa, raggiungendo parti dell'Asia e dell'Europa. Questa specie mostrò avanzamenti significativi, come l'uso del fuoco, la fabbricazione di strumenti più complessi e lo sviluppo di forme di comunicazione più elaborate. Circa 300.000 anni fa, comparve l'Homo sapiens, e successivamente, circa 40.000 anni fa, l'Homo sapiens sapiens, o uomo moderno. Studi genetici confermano che tutti gli esseri umani moderni discendono da una popolazione originaria dell'Africa, sfatando teorie razziali obsolete basate su presunte evoluzioni umane separate.

Il Paleolitico: Innovazioni e Organizzazione Sociale

Il Paleolitico, che si estende dalla comparsa dei primi strumenti litici fino all'avvento dell'agricoltura, vide l'uomo sviluppare tecnologie come la lavorazione della pietra e il controllo del fuoco. Queste innovazioni ebbero un impatto profondo sull'organizzazione sociale, con gruppi umani che vivevano in comunità nomadi di cacciatori-raccoglitori. La vita in questo periodo era caratterizzata da una bassa aspettativa di vita, con malattie e denutrizione come principali cause di morte. Le espressioni artistiche, come le pitture rupestri, e i ritrovamenti archeologici indicano l'esistenza di credenze spirituali e rituali.

Il Mesolitico e l'Adattamento a Nuovi Ambienti

Il Mesolitico, che segue il Paleolitico e precede il Neolitico, è un periodo di transizione caratterizzato da significativi cambiamenti climatici e ambientali dopo l'ultima era glaciale, intorno al 10.000 a.C. Durante questo periodo, gli esseri umani svilupparono nuove tecnologie, come l'arco e la freccia, e iniziarono l'addomesticamento di animali come il cane. Questi cambiamenti favorirono un aumento della popolazione e portarono a miglioramenti nella conservazione del cibo e nelle strategie di sopravvivenza.

La Rivoluzione Neolitica e l'Alba dell'Agricoltura

Il Neolitico, iniziato nell'VIII millennio a.C., è definito dalla rivoluzione agricola, che vide le comunità umane passare da uno stile di vita nomade a uno sedentario, con la coltivazione di piante e l'allevamento di animali. Questo cambiamento fu probabilmente stimolato da fattori climatici e demografici. L'agricoltura portò allo sviluppo di nuovi strumenti, alla nascita della tessitura, alla lavorazione della ceramica e alle prime forme di scambio commerciale.

La Formazione di Società Complesse e la Proprietà Privata

L'agricoltura permise alle comunità di stabilirsi in modo permanente, dando vita a villaggi e città come Çatal Hüyük, che poteva contare migliaia di abitanti. Emerse il concetto di proprietà privata e si svilupparono le prime forme di organizzazione sociale e politica. La metallurgia del rame, del bronzo e successivamente del ferro, insieme all'intensificazione dell'agricoltura, portò alla formazione di società sempre più complesse e a un impatto crescente sull'ambiente, con la trasformazione del paesaggio e la domesticazione di specie animali e vegetali.