Algor Cards

L'arte barbarica tra il V e il IX secolo

Concept Map

Algorino

Edit available

L'arte barbarica, fiorita tra il V e il IX secolo, è l'espressione culturale dei popoli germanici e di altri gruppi etnici in Europa. Caratterizzata da una ricca decorazione e policromia, eccelle nella creazione di gioielli e armi con motivi geometrici e zoomorfi. Le fibule, simboli di status, e l'architettura longobarda, come il Tempietto del Clitunno e la Chiesa di Santa Sofia, riflettono l'integrazione di elementi artistici di diverse culture.

L'Arte Barbarica e le Sue Caratteristiche Distintive

L'arte barbarica, che fiorì tra il V e il IX secolo, rappresenta l'espressione culturale dei popoli germanici e di altri gruppi etnici non romanizzati che si stabilirono in Europa dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente. Contrariamente all'accezione dispregiativa del termine "barbaro", l'arte di questi popoli era ricca e sofisticata, con una forte inclinazione verso la decorazione e la policromia. Gli artigiani barbarici eccellevano nella creazione di oggetti di uso quotidiano e di lusso, come gioielli e armi, decorati con motivi geometrici, zoomorfi e fitomorfi, spesso realizzati con tecniche di grande maestria come la filigrana, la granulazione e l'incastonatura di gemme. Questi manufatti, pur essendo classificati come "arti minori" rispetto alle grandi opere di architettura, scultura e pittura, sono testimonianza di un'arte raffinata e di un'identità culturale distintiva.
Fibula lombarda in oro con intarsi di pietre preziose rosse, blu e verdi in forme geometriche, bordi decorati con nodi artistici.

La Diffusione e il Simbolismo delle Fibule nell'Arte Barbarica

Le fibule, spille utilizzate per fissare indumenti come mantelli e tuniche, erano oggetti di uso comune nell'arte barbarica e divennero simboli di status e ricchezza. La loro diffusione in Europa testimonia la rete di commerci e contatti culturali tra i vari popoli dell'epoca. Le fibule erano spesso ornate con simboli animali o astratti che potevano avere significati protettivi o apotropaici. Esempi notevoli di fibule sono quelle merovingie, come quelle conservate al Museo Archeologico di Strasburgo, che mostrano una lavorazione artigianale di alta qualità e un design simmetrico, con l'uso di pietre preziose e tecniche di incastonatura avanzate, riflettendo l'importanza sociale e la ricchezza dei loro proprietari.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

L'arte dei popoli ______ si sviluppò in Europa tra il ______ e il ______ secolo.

germanici

V

IX

01

Dopo la caduta dell'______ ______ d'Occidente, gruppi etnici non romanizzati diffusero la loro cultura artistica.

Impero Romano

02

Nonostante il termine 'barbaro' abbia una connotazione negativa, l'arte barbarica era ______ e ______ con un'enfasi sulla decorazione.

ricca

sofisticata

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message