L'arte barbarica, fiorita tra il V e il IX secolo, è l'espressione culturale dei popoli germanici e di altri gruppi etnici in Europa. Caratterizzata da una ricca decorazione e policromia, eccelle nella creazione di gioielli e armi con motivi geometrici e zoomorfi. Le fibule, simboli di status, e l'architettura longobarda, come il Tempietto del Clitunno e la Chiesa di Santa Sofia, riflettono l'integrazione di elementi artistici di diverse culture.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'arte dei popoli ______ si sviluppò in Europa tra il ______ e il ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la caduta dell'______ ______ d'Occidente, gruppi etnici non romanizzati diffusero la loro cultura artistica.
Clicca per vedere la risposta
3
Nonostante il termine 'barbaro' abbia una connotazione negativa, l'arte barbarica era ______ e ______ con un'enfasi sulla decorazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Diffusione fibule in Europa
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolismo decorativo fibule
Clicca per vedere la risposta
6
Fibule merovingie
Clicca per vedere la risposta
7
I ______, una tribù germanica, invasero l'Italia nel ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il regno dei Longobardi aveva la sua capitale a ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo la loro caduta nel ______, le regioni della ______ Minor continuarono a sviluppare un'arte unica.
Clicca per vedere la risposta
10
I ducati di ______ e ______ mantennero l'eredità artistica longobarda fino all'arrivo dei ______ nel XI secolo.
Clicca per vedere la risposta
11
Ubicazione del Tempietto del Clitunno
Clicca per vedere la risposta
12
Periodo di costruzione del Tempietto del Clitunno
Clicca per vedere la risposta
13
Fondatore della Chiesa di Santa Sofia a Benevento
Clicca per vedere la risposta
14
La scena della ______ evidenzia una rappresentazione più ______ e ______ rispetto alle opere coeve, dimostrando l'influenza ______ nell'arte longobarda.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
Il Gotico Internazionale e il Rinascimento
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
La rivoluzione della moda negli anni '20
Vedi documento