Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La biologia umana

Le proteine sono essenziali per la vita, con ruoli nel trasporto di molecole, catalisi di reazioni e difesa immunitaria. L'evoluzione biologica e la genetica spiegano la diversità della vita, mentre i tessuti biologici svolgono funzioni specializzate. Gli scambi gassosi e l'omeostasi sono cruciali per la sopravvivenza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti base delle proteine

Clicca per vedere la risposta

Le proteine sono formate da catene di aminoacidi legati da legami peptidici.

2

Ruolo dell'emoglobina

Clicca per vedere la risposta

L'emoglobina è una proteina che trasporta ossigeno nel sangue.

3

Funzione degli enzimi

Clicca per vedere la risposta

Gli enzimi sono proteine che catalizzano reazioni biochimiche.

4

Importanza degli anticorpi

Clicca per vedere la risposta

Gli anticorpi sono proteine che mediano la difesa immunitaria.

5

Il processo di ______ e ______ degli organismi viventi deriva da un ______ comune nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

evoluzione diversificazione antenato

6

La ______ studia l'ereditarietà e si concentra sui ______, che sono unità che codificano per ______ specifici.

Clicca per vedere la risposta

genetica geni tratti

7

Tipi di tessuto epiteliale

Clicca per vedere la risposta

Epitelio di rivestimento: protegge superfici. Epitelio ghiandolare: produce secrezioni.

8

Funzioni del tessuto connettivo

Clicca per vedere la risposta

Supporto, integrità strutturale, include tessuto connettivo propriamente detto, adiposo, cartilagineo, osseo.

9

Classificazione tessuto muscolare

Clicca per vedere la risposta

Muscolare liscio: organi interni. Scheletrico: movimento scheletro. Cardiaco: contrazione cuore.

10

Per la ______ cellulare, che produce energia, è essenziale l'utilizzo di ______ per trasformare i nutrienti in ______.

Clicca per vedere la risposta

respirazione ossigeno adenosintrifosfato (ATP)

11

L'______ viene assorbito dai ______ e portato alle cellule, mentre l'______ carbonica viene espulsa.

Clicca per vedere la risposta

ossigeno polmoni anidride

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Funzioni e Classificazione delle Proteine

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Vedi documento

Biologia

Fattori che influenzano i tassi di speciazione

Vedi documento

Biologia

Funzioni Principali del Metabolismo Energetico

Vedi documento

La struttura e le funzioni delle proteine

Le proteine sono macromolecole fondamentali per numerosi processi biologici, costituite da catene di aminoacidi legati da legami peptidici. I 20 aminoacidi standard si combinano in sequenze specifiche per formare proteine con strutture e funzioni distintive. La struttura primaria di una proteina è la sequenza lineare degli aminoacidi, mentre la struttura secondaria si riferisce alle conformazioni locali che assumono parti della catena, come le alfa-eliche e i foglietti beta. La struttura terziaria descrive il ripiegamento tridimensionale complessivo della singola catena polipeptidica, e la struttura quaternaria riguarda l'associazione di più catene polipeptidiche in un complesso funzionale. Le proteine hanno ruoli cruciali in vari processi biologici, inclusi il trasporto di molecole, come l'emoglobina che trasporta ossigeno nel sangue, la catalisi di reazioni biochimiche tramite enzimi, la contrazione muscolare, la regolazione di processi fisiologici attraverso ormoni e la difesa immunitaria mediata dagli anticorpi.
Foglia verde traslucida con reticolo di venature esposte alla luce solare, contrasto di ombra e sfondo sfocato con silhouette umana.

L'evoluzione biologica e la genetica

L'evoluzione biologica descrive il processo di sviluppo e diversificazione degli organismi viventi da un antenato comune nel corso del tempo. Le evidenze dell'evoluzione sono osservabili nelle strutture omologhe e analoghe, nonché nei fossili. La teoria dell'evoluzione di Darwin si basa sulla selezione naturale, un meccanismo secondo cui gli individui più adatti all'ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi. La genetica, la scienza che studia l'ereditarietà, si focalizza sui geni, unità di ereditarietà che codificano per tratti specifici. I geni sono localizzati sui cromosomi e possono esistere in forme alleliche diverse, risultato di mutazioni. Il genotipo di un organismo, ovvero la sua costituzione genetica, si esprime nel fenotipo, l'insieme delle caratteristiche osservabili.

I tessuti biologici e la loro funzione

I tessuti sono aggregati di cellule specializzate che collaborano per svolgere funzioni specifiche all'interno degli organismi. Il tessuto epiteliale si divide in epitelio di rivestimento, che protegge le superfici corporee, e epitelio ghiandolare, che produce secrezioni. Il tessuto connettivo fornisce supporto e integrità strutturale e comprende diverse tipologie come il tessuto connettivo propriamente detto, il tessuto adiposo, il tessuto cartilagineo e il tessuto osseo. Il tessuto muscolare è responsabile della contrazione e del movimento e si classifica in muscolare liscio, scheletrico e cardiaco. Il tessuto nervoso, composto da neuroni e cellule gliali, è incaricato della trasmissione degli impulsi nervosi e della regolazione delle funzioni corporee.

Gli scambi gassosi e l'omeostasi nel corpo umano

Gli scambi gassosi sono vitali per la respirazione cellulare, che fornisce energia alle cellule attraverso l'utilizzo di ossigeno per convertire i nutrienti in adenosintrifosfato (ATP). L'ossigeno viene inalato nei polmoni e trasportato alle cellule, mentre l'anidride carbonica, un prodotto di scarto del metabolismo, viene rilasciata dalle cellule e trasportata al sistema respiratorio per essere espirata. L'omeostasi è il processo di mantenimento di condizioni interne stabili e costanti, nonostante le variazioni esterne. Il corpo umano mantiene l'omeostasi attraverso meccanismi di feedback negativo che coinvolgono recettori sensoriali, centri di controllo nel sistema nervoso e/o endocrino, e effettori che apportano le modifiche necessarie. Questi sistemi regolano fattori critici come la temperatura corporea, il bilancio idrico e salino, il pH del sangue e la concentrazione di glucosio, garantendo il corretto funzionamento dell'organismo.