Il teatro romano, evoluzione del teatro greco, si adattava alle esigenze di Roma con tecniche costruttive avanzate. Elementi come la cavea, i cunei e la scena erano fondamentali. Il Colosseo, capolavoro architettonico, rifletteva la maestosità dell'Impero Romano e la sua capacità di intrattenimento di massa attraverso giochi gladiatori e venationes.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Divisione cavea teatro romano
Clicca per vedere la risposta
2
Funzione porticato teatro romano
Clicca per vedere la risposta
3
Significato vomitoria
Clicca per vedere la risposta
4
I teatri dell'antica Roma si distinguevano per le loro ______ monumentali, che potevano essere sia dritte che curve, e presentavano ordini architettonici sovrapposti come il ______, il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Capacità spettatori Colosseo
Clicca per vedere la risposta
6
Sistema di vomitoria
Clicca per vedere la risposta
7
Funzioni del velario
Clicca per vedere la risposta
8
Durante il Medioevo, il Colosseo è stato testimone della ______ e dell'______ romana.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documento