Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni delle Cellule Eucariotiche

Le cellule eucariotiche sono unità fondamentali della vita, con organuli specializzati come mitocondri e reticolo endoplasmatico. Differiscono in animali e vegetali per strutture come cloroplasti e pareti cellulari. Queste cellule svolgono funzioni vitali come la respirazione cellulare, la fotosintesi e la degradazione di sostanze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le cellule ______ si dividono in due tipi principali: animali e vegetali.

Clicca per vedere la risposta

eucariotiche

2

Gli organuli chiamati ______ sono responsabili della produzione di ATP.

Clicca per vedere la risposta

mitocondri

3

Il ______ endoplasmatico è coinvolto nella sintesi proteica e lipidica.

Clicca per vedere la risposta

reticolo

4

Il ______ è l'organello che ospita la maggior parte del DNA.

Clicca per vedere la risposta

nucleo

5

Il ______, composto da citosol e organuli, è il luogo di reazioni metaboliche.

Clicca per vedere la risposta

citoplasma

6

Funzione dei cloroplasti

Clicca per vedere la risposta

Effettuano la fotosintesi clorofilliana, convertendo luce solare, acqua e CO2 in ossigeno e glucosio.

7

Ruolo dei centrioli

Clicca per vedere la risposta

Assistono la divisione cellulare, organizzando il fuso mitotico durante la mitosi.

8

Funzione dei perossisomi

Clicca per vedere la risposta

Degrado dei perossidi in composti meno reattivi, proteggendo la cellula dallo stress ossidativo.

9

Il ______ endoplasmatico è una struttura composta da membrane che formano una rete per separare ambienti per reazioni biochimiche diverse.

Clicca per vedere la risposta

reticolo

10

Il RE ______ è coinvolto nella sintesi delle proteine, grazie alla presenza di ribosomi, a differenza del RE ______ che partecipa alla sintesi dei lipidi.

Clicca per vedere la risposta

ruvido liscio

11

Oltre alla sintesi lipidica, il RE liscio ha funzioni nel metabolismo dei ______ e nella ______.

Clicca per vedere la risposta

carboidrati detossificazione

12

Struttura dei mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Doppia membrana con interna a creste; matrice con DNA e ribosomi.

13

Creste mitocondriali

Clicca per vedere la risposta

Sede della catena di trasporto elettronico e fosforilazione ossidativa.

14

Matrice mitocondriale

Clicca per vedere la risposta

Contiene enzimi del ciclo di Krebs, DNA mitocondriale, ribosomi.

15

I ______ sono organuli contenenti enzimi che degradano le macromolecole e sono coinvolti nell'autofagia.

Clicca per vedere la risposta

lisosomi

16

I ______, trovati in tutte le cellule eucariotiche, hanno enzimi ossidativi come la catalasi per convertire i perossidi.

Clicca per vedere la risposta

perossisomi

17

La catalasi negli ______ trasforma i perossidi in ______ e ______, aiutando a prevenire danni ossidativi.

Clicca per vedere la risposta

perossisomi acqua ossigeno

18

I lisosomi sono specifici delle ______ e contengono enzimi ______ per il processo di degradazione.

Clicca per vedere la risposta

cellule animali lisosomiali

19

Gli organuli chiamati ______ sono cruciali per il metabolismo dei lipidi e la ______ degli acidi grassi.

Clicca per vedere la risposta

perossisomi beta-ossidazione

20

I perossisomi svolgono un ruolo nella degradazione dell'______ contribuendo alla detossificazione.

Clicca per vedere la risposta

acido urico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Organizzazione strutturale del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzione dei Muscoli

Vedi documento

Biologia

Elettroforesi e analisi delle molecole biologiche

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni della Cavità Orale

Vedi documento

Struttura e Funzioni delle Cellule Eucariotiche

Le cellule eucariotiche, distinte in animali e vegetali, presentano una struttura interna complessa con numerosi organuli specializzati. Entrambe le tipologie condividono organuli essenziali quali i mitocondri, che generano ATP attraverso la respirazione cellulare, e il reticolo endoplasmatico, che si divide in ruvido, con ribosomi per la sintesi proteica, e liscio, per la sintesi lipidica e la detossificazione. Il nucleo, contenente la maggior parte del materiale genetico, è il centro di comando per la trascrizione del DNA e la formazione dei ribosomi. Il citoplasma, composto da citosol, organuli e citoscheletro, è il sito di molteplici reazioni metaboliche e fornisce supporto strutturale alla cellula.
Micrografia elettronica di trasmissione che mostra sezione di cellula eucariotica con nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e mitocondri.

Differenze tra Cellule Animali e Vegetali

Le cellule eucariotiche animali e vegetali differiscono per alcune caratteristiche distintive. Le cellule vegetali possiedono pareti cellulari rigide composte principalmente da cellulosa, che conferiscono protezione e sostegno, e cloroplasti, organuli che effettuano la fotosintesi clorofilliana. Presentano inoltre vacuoli centrali di grandi dimensioni per l'accumulo di sostanze e il mantenimento della turgidità cellulare. Le cellule animali, invece, contengono centrioli, che giocano un ruolo chiave nella divisione cellulare, e lisosomi, vescicole contenenti enzimi digestivi per la degradazione di materiali interni ed esterni. I perossisomi, presenti in entrambe le tipologie, sono organuli che scompongono i perossidi in composti meno reattivi attraverso enzimi ossidativi.

Il Reticolo Endoplasmatico e l'Apparato di Golgi

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un complesso di membrane che forma una rete di canalicoli e cisterne, creando ambienti separati per diverse reazioni biochimiche. Il RE ruvido è associato alla sintesi proteica grazie ai ribosomi aderenti, mentre il RE liscio è implicato nella sintesi dei lipidi, nel metabolismo dei carboidrati e nella detossificazione. L'apparato di Golgi, costituito da cisterne sovrapposte, elabora e modifica le proteine ricevute dal RE, le indirizza verso le destinazioni finali e partecipa alla sintesi dei polisaccaridi per la parete cellulare nelle piante.

Mitocondri: Centrali Energetiche della Cellula

I mitocondri sono organuli vitali per la produzione di energia cellulare. Presentano una doppia membrana, con quella interna formante le creste mitocondriali, che ospitano i componenti della catena di trasporto degli elettroni e della fosforilazione ossidativa. La matrice mitocondriale contiene enzimi del ciclo di Krebs, DNA mitocondriale e ribosomi, essenziali per la respirazione cellulare. I mitocondri sono coinvolti anche nel metabolismo dei lipidi, nella regolazione del calcio e nell'induzione dell'apoptosi.

Lisosomi e Perossisomi: Organuli di Degradazione e Detossificazione

I lisosomi, esclusivi delle cellule animali, sono vescicole piene di enzimi lisosomiali che degradano macromolecole e partecipano all'autofagia, il processo di riciclo cellulare. I perossisomi, presenti in tutte le cellule eucariotiche, contengono enzimi ossidativi come la catalasi, che convertono i perossidi in acqua e ossigeno, riducendo il rischio di danni ossidativi. Questi organuli sono fondamentali per il metabolismo dei lipidi, la beta-ossidazione degli acidi grassi e la degradazione dell'acido urico.