L'albatro di Baudelaire simboleggia il poeta, maestoso nel suo volo creativo ma goffo e incompreso nella realtà borghese. La poesia esprime la dualità dell'artista, elevato nell'immaginazione ma alienato nella vita quotidiana, riflettendo la tensione tra ideale e realtà materiale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Raccolta poesie 'L'albatro'
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo albatro in mare
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto albatro a terra
Clicca per vedere la risposta
4
Nella poesia, l'______ è paragonato al poeta, entrambi capaci di elevarsi sopra le preoccupazioni terrene.
Clicca per vedere la risposta
5
L'______, chiamato 're dell'azzurro' e 'principe dei nembi', rappresenta il poeta nell'ambito dell'immaginazione.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando il poeta deve interagire con la società ______, viene trattato con disprezzo e deriso.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ si trova in una condizione di prigionia sulla nave, simile alla situazione del poeta nella società.
Clicca per vedere la risposta
8
Il poeta è descritto come privato della possibilità di usare le sue '______ di gigante' nella società borghese.
Clicca per vedere la risposta
9
Simbolismo 'amari abissi'
Clicca per vedere la risposta
10
Albatro: dualità del poeta
Clicca per vedere la risposta
11
Marinai: rappresentazione sociale
Clicca per vedere la risposta
12
Nella poesia di Baudelaire, l'albatro è un simbolo di ______ perduta, a differenza del presagio in Coleridge.
Clicca per vedere la risposta
13
Parole come "viaggio", "azzurro", "ali", "terra" e "esiliato" sono fondamentali per esprimere lo ______ del poeta.
Clicca per vedere la risposta
14
Lo "spleen" rappresenta una condizione di profonda ______ e ______ nella poesia di Baudelaire.
Clicca per vedere la risposta
15
Il poeta è descritto come diviso tra la sua ______ spirituale e la sua condizione ______ di emarginazione.
Clicca per vedere la risposta
16
Metafora dell'albatro
Clicca per vedere la risposta
17
Critica alla società borghese
Clicca per vedere la risposta
18
Conseguenze dell'incomprensione sociale
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La ricerca di un mestiere per il figlio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo
Vedi documento