Algor Cards

Vita e opere di Catullo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Gaio Valerio Catullo, poeta latino, visse tra profonde trasformazioni della Repubblica Romana. La sua relazione con Lesbia, pseudonimo di Clodia Metelli, influenzò fortemente la sua poesia, esplorando l'amore in tutte le sue sfaccettature. Catullo si distinse per la critica verso figure politiche e per l'innovazione stilistica nella letteratura romana.

Vita e contesto storico di Gaio Valerio Catullo

Gaio Valerio Catullo, poeta latino di grande rilievo, nacque a Verona in una data compresa tra l'87 e l'84 a.C. e morì circa nel 54 a.C. Appartenente a una famiglia benestante di rango equestre, ebbe l'opportunità di entrare in contatto con Giulio Cesare, che ospitò durante il suo proconsolato in Gallia Cisalpina. La sua esistenza si colloca in un'epoca di profonde trasformazioni per la Repubblica Romana, che stava vivendo una fase di transizione verso una struttura di potere più centralizzata e universale, segnata da aspre lotte politiche interne. Trasferitosi a Roma in età giovanile, Catullo divenne parte integrante della vita culturale della città, stringendo amicizia con altri poeti neoterici come Licinio Calvo ed Elvio Cinna. Nonostante la sua attiva partecipazione alla vita urbana, mantenne un forte legame con la sua terra natale, ritirandosi spesso nella villa di famiglia sul Lago di Garda, a Sirmione.
Statua in marmo del poeta romano Catullo in toga, con papiro e penna in bronzo su sfondo di rovine antiche e cielo azzurro.

L'incontro con Lesbia e l'impatto sulla poesia catulliana

L'incontro con Lesbia, pseudonimo di Clodia Metelli, figura centrale dell'aristocrazia romana e moglie di Quinto Metello Cèlere, segnò profondamente la vita e l'opera di Catullo. La loro relazione amorosa, caratterizzata da momenti di estatica felicità e profonda disperazione, è un tema ricorrente nella sua produzione poetica. Attraverso i suoi versi, Catullo esplora le varie sfaccettature dell'amore, dalla passione iniziale al dolore della separazione, culminando nel carme 11, che sembra rappresentare un addio definitivo all'amata e, in un certo senso, alla vita stessa.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il poeta latino ______ nacque a ______ tra l'87 e l'84 a.C. e morì intorno al 54 a.C.

Gaio Valerio Catullo

Verona

01

Catullo, di famiglia equestre, ebbe l'occasione di incontrare ______ durante il suo proconsolato in ______.

Giulio Cesare

Gallia Cisalpina

02

Trasferitosi a ______, Catullo si legò a poeti neoterici come ______ e ______ e spesso tornava nella sua villa a ______.

Roma

Licinio Calvo

Elvio Cinna

Sirmione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave