Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Torquato Tasso, poeta rinascimentale, visse una vita di cortigiano tra crisi personali e successi letterari. La sua opera più nota, 'Gerusalemme Liberata', riflette il conflitto tra aspirazioni artistiche e pressioni esterne, mentre le sue lettere svelano un animo tormentato alla ricerca di comprensione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Torquato Tasso, illustre poeta del Rinascimento italiano, nacque il 11 marzo 1544 a Sorrento, da Bernardo Tasso, un cortigiano e poeta di una nobile famiglia originaria di Bergamo. La sua infanzia fu segnata dal trasferimento in diverse corti italiane, tra cui quelle di Urbino e Ferrara, dove ricevette un'educazione umanistica. A Venezia, Tasso iniziò a concepire l'idea di un poema epico che celebrasse le gesta cristiane contro i Turchi, ma il suo "Gierusalemme" rimase inizialmente incompiuto. A Padova, approfondì gli studi in diritto, filosofia e letteratura, consolidando la sua cultura umanistica e filosofica, che avrebbe influenzato tutta la sua produzione letteraria.
Biblioteca antica con scrivania in legno lucido, calamaio d'argento, pergamena, libro rilegato in pelle e scaffali pieni di volumi.

Il Periodo Ferrarese e le Opere Preminenti

Nel 1565, Tasso entrò al servizio del cardinale Luigi d'Este e si trasferì a Ferrara, dove visse uno dei periodi più fecondi della sua carriera. Qui scrisse il poema cavalleresco "Rinaldo", che anticipò temi e stile della sua opera maggiore, e compose numerose rime d'amore, partecipando attivamente alla vita culturale della corte. Fu a Ferrara che Tasso riprese il lavoro sul suo poema epico, che sarebbe diventato la "Gerusalemme Liberata". Tuttavia, il suo perfezionismo e le pressioni esterne lo portarono a una continua revisione dell'opera, in un tentativo di conciliare le aspettative letterarie e religiose del tempo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Genitori di Torquato Tasso

Clicca per vedere la risposta

Padre: Bernardo Tasso, cortigiano e poeta. Famiglia nobile di Bergamo.

2

Educazione umanistica di Tasso

Clicca per vedere la risposta

Ricevuta nelle corti di Urbino e Ferrara, basata su studi classici e filosofia.

3

Idea poema epico di Tasso

Clicca per vedere la risposta

Concepita a Venezia, celebra gesta cristiane contro i Turchi, 'Gierusalemme' inizialmente incompiuto.

4

Nel ______, il poeta Tasso iniziò a lavorare per il cardinale Luigi d'Este e si stabilì a ______, dove scrisse 'Rinaldo'.

Clicca per vedere la risposta

1565 Ferrara

5

Crisi personale di Tasso

Clicca per vedere la risposta

Dubbi religiosi e scrupoli letterari segnarono la vita di Tasso, influenzando il suo benessere psicologico.

6

Rifugio presso l'Inquisizione

Clicca per vedere la risposta

Nel 1577, Tasso cercò protezione presso l'Inquisizione di Ferrara, ma non ottenne la pace desiderata.

7

Produzione letteraria in reclusione

Clicca per vedere la risposta

Nonostante fosse rinchiuso, Tasso continuò a scrivere rime e lettere che esprimevano il suo turbamento e la ricerca di sostegno.

8

Nel ______, la 'Gerusalemme Liberata' fu pubblicata senza l'approvazione di ______, in una forma che non corrispondeva alla sua idea iniziale.

Clicca per vedere la risposta

1581 Tasso

9

La 'Gerusalemme Conquistata', una versione rivista dell'opera di Tasso, fu messa in circolazione nel ______ ma non raggiunse la popolarità dell'originale.

Clicca per vedere la risposta

1593

10

Il dibattito letterario dell'epoca vide alcuni critici preferire l'opera '______ ______' di ______ ______ rispetto a quella di Tasso.

Clicca per vedere la risposta

Orlando Furioso Ludovico Ariosto

11

Ruolo delle corti per Tasso

Clicca per vedere la risposta

Le corti italiane erano centrali per il riconoscimento artistico di Tasso.

12

Contraddizioni nella vita di Tasso

Clicca per vedere la risposta

Tasso viveva in conflitto interiore e mostrava avversione per la vita di corte, espressa con ribellioni e vagabondaggi.

13

L'______ di Tasso permette di osservare da vicino la sua esistenza e le sue riflessioni personali.

Clicca per vedere la risposta

epistolario

14

Influenza petrarchista nelle rime amorose di Tasso

Clicca per vedere la risposta

Liriche amorose con sensualità e linguaggio elaborato, derivanti dal modello di Petrarca.

15

Significato delle liriche religiose di Tasso

Clicca per vedere la risposta

Espressione del bisogno di conforto spirituale e manifestazione della sua profonda fede.

16

L'opera teatrale ______ di Tasso è una tragedia che attinge alla tradizione classica e senechiana, evidenziando un linguaggio intenso e drammatico.

Clicca per vedere la risposta

Torrismondo

17

Le opere di Tasso mostrano un desiderio di fuga e la consapevolezza della ______ delle ambizioni umane di fronte al destino e alla morte.

Clicca per vedere la risposta

vanità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Catullo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elementi fondamentali della poesia: rime e metrica

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Pensiero di Eugenio Montale

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'omicidio di Salvatore Colasberna e l'indagine del capitano Bellodi

Vedi documento