Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il processo legislativo italiano

Il processo legislativo italiano regola l'approvazione, la promulgazione e l'entrata in vigore delle leggi, inclusa la vacatio legis. L'abrogazione può essere espressa o tacita, e le leggi non sono retroattive, salvaguardando la certezza del diritto. Disposizioni transitorie gestiscono la successione di leggi nel tempo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le leggi italiane diventano effettive dopo essere state pubblicate nella ______ e trascorsi 15 giorni, a meno di indicazioni contrarie.

Clicca per vedere la risposta

Gazzetta Ufficiale

2

Il ______ stabilisce che l'ignoranza della legge non è una giustificazione valida, tuttavia ci possono essere eccezioni per ______ scusabile.

Clicca per vedere la risposta

principio errore

3

Tipi di abrogazione di una legge

Clicca per vedere la risposta

Espressa: nuova legge la cancella. Tacita: nuove norme incompatibili.

4

Effetti dell'abrogazione vs incostituzionalità

Clicca per vedere la risposta

Abrogazione: effetto ex nunc. Inconstituzionalità: effetto ex tunc.

5

Ripristino norme abrogate

Clicca per vedere la risposta

Non automatico, salvo previsione espressa.

6

L'articolo ______ delle disposizioni preliminari al codice civile afferma il principio di non ______ delle leggi.

Clicca per vedere la risposta

11 retroattività

7

Le leggi non possono alterare situazioni giuridiche ______, a meno di eccezioni per ______ o equità.

Clicca per vedere la risposta

preesistenti diritti fondamentali

8

Disposizioni transitorie

Clicca per vedere la risposta

Norme che regolano casi pendenti e effetti futuri di situazioni giuridiche preesistenti durante cambio normativa.

9

Diritto intertemporale

Clicca per vedere la risposta

Principi che si applicano in assenza di disposizioni transitorie per dirimere conflitti tra leggi vecchie e nuove.

10

Fenomeno dell'ultrattività

Clicca per vedere la risposta

Situazione in cui rapporti giuridici sono regolati da normativa vecchia nonostante l'entrata in vigore di nuove leggi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Processo di Promulgazione e Entrata in Vigore delle Leggi in Italia

Il processo legislativo italiano prevede che, dopo l'approvazione di un testo normativo da parte di entrambe le Camere del Parlamento, il Presidente della Repubblica proceda alla promulgazione entro un mese, salvo richiesta di una nuova deliberazione. Una volta promulgata, la legge viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e entra in vigore dopo il periodo di vacatio legis, che è di 15 giorni salvo diversa disposizione. Il principio "ignorantia legis non excusat" implica che nessuno può invocare la propria ignoranza della legge per sottrarsi alle sue conseguenze, ma la giurisprudenza costituzionale ammette eccezioni per errore scusabile. Il processo di entrata in vigore delle leggi è disciplinato dal Testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle modalità di pubblicazione ufficiale degli atti normativi, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092.
Interno vuoto di un'aula parlamentare con scrivanie in legno scuro a semicerchio, podio centrale e bandiere laterali.

Abrogazione e Modifica delle Norme Giuridiche

L'abrogazione di una legge in Italia può avvenire attraverso l'emanazione di una nuova legge che espressamente la cancelli (abrogazione espressa) o che introduca disposizioni incompatibili con essa (abrogazione tacita). Inoltre, una legge può essere abrogata per effetto di un referendum abrogativo o se la Corte costituzionale ne dichiara l'incostituzionalità. L'abrogazione ha effetto dal momento della sua entrata in vigore (effetto ex nunc), mentre la dichiarazione di incostituzionalità ha effetto retroattivo (effetto ex tunc), come se la norma non fosse mai esistita, fatta eccezione per le sentenze passate in giudicato. È importante sottolineare che l'abrogazione di una norma non comporta il ripristino automatico delle norme precedentemente abrogate, a meno che non sia espressamente previsto.

Principio di Non Retroattività delle Leggi

Il principio di non retroattività delle leggi, sancito dall'articolo 11 delle disposizioni preliminari al codice civile, stabilisce che le leggi non hanno effetto su situazioni giuridiche preesistenti. Questo principio protegge la certezza del diritto e gli affidamenti dei cittadini, evitando che atti compiuti in base alla normativa vigente al momento possano essere valutati retroattivamente. Eccezioni a questo principio sono ammesse solo in casi particolari, come stabilito dalla Corte costituzionale, per tutelare diritti fondamentali o per ragioni di equità, sempre nel rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità. Le norme retroattive possono influenzare le controversie pendenti, ma non modificano le sentenze già passate in giudicato.

Successione di Leggi nel Tempo e Norme Transitorie

La successione di leggi nel tempo può presentare complessità, soprattutto per situazioni giuridiche in corso di svolgimento. Per gestire il passaggio da una normativa all'altra, il legislatore può prevedere disposizioni transitorie che regolino i casi pendenti e gli effetti futuri di situazioni giuridiche preesistenti. In assenza di tali disposizioni, si applicano i principi del diritto intertemporale, come la teoria del diritto quesito e quella del fatto compiuto, che tutelano rispettivamente i diritti acquisiti e i fatti già perfezionati. L'interpretazione delle intenzioni del legislatore è fondamentale per determinare l'applicabilità della nuova normativa ai fatti successivi o in corso. Il fenomeno dell'ultrattività si verifica quando una legge prevede che determinati rapporti giuridici continuino a essere regolati dalla normativa precedente nonostante l'entrata in vigore di nuove disposizioni.