Il processo legislativo italiano regola l'approvazione, la promulgazione e l'entrata in vigore delle leggi, inclusa la vacatio legis. L'abrogazione può essere espressa o tacita, e le leggi non sono retroattive, salvaguardando la certezza del diritto. Disposizioni transitorie gestiscono la successione di leggi nel tempo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le leggi italiane diventano effettive dopo essere state pubblicate nella ______ e trascorsi 15 giorni, a meno di indicazioni contrarie.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ stabilisce che l'ignoranza della legge non è una giustificazione valida, tuttavia ci possono essere eccezioni per ______ scusabile.
Clicca per vedere la risposta
3
Tipi di abrogazione di una legge
Clicca per vedere la risposta
4
Effetti dell'abrogazione vs incostituzionalità
Clicca per vedere la risposta
5
Ripristino norme abrogate
Clicca per vedere la risposta
6
L'articolo ______ delle disposizioni preliminari al codice civile afferma il principio di non ______ delle leggi.
Clicca per vedere la risposta
7
Le leggi non possono alterare situazioni giuridiche ______, a meno di eccezioni per ______ o equità.
Clicca per vedere la risposta
8
Disposizioni transitorie
Clicca per vedere la risposta
9
Diritto intertemporale
Clicca per vedere la risposta
10
Fenomeno dell'ultrattività
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documento