La Costituzione della Repubblica Italiana, nata dall'Assemblea Costituente del 1946, rappresenta il fondamento democratico e i valori della nazione. Con principi che vanno dalla tutela del lavoro e della dignità umana fino alla solidarietà sociale, la Costituzione si è adattata nel tempo con riforme significative come l'introduzione del federalismo e la tutela dell'ambiente.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ italiana è stata promulgata il 27 ______ 1947.
Clicca per vedere la risposta
2
L'organo che ha redatto la Costituzione, l'______ ______, è stato eletto nel ______ 1946.
Clicca per vedere la risposta
3
Tra i partiti che componevano l'Assemblea vi erano la ______ ______, il ______ ______ ______ e il ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Piero Calamandrei, noto giurista, ha contribuito alla stesura della Costituzione come membro dell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Principi Fondamentali della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
6
Articolo 2 - Diritti inviolabili dell'individuo
Clicca per vedere la risposta
7
Impegno dello Stato per la giustizia sociale
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ italiana è nota per la sua difficoltà di modifica, dovuta a procedure speciali e maggioranze ______.
Clicca per vedere la risposta
9
A differenza dello Statuto Albertino, la Costituzione italiana proviene da un'assemblea ______ eletta.
Clicca per vedere la risposta
10
Natura rigida Costituzione
Clicca per vedere la risposta
11
Riforma 2016 fallita
Clicca per vedere la risposta
12
Principio tutela ambiente 2022
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
Provvedimenti clemenziali
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documento