Algor Cards

La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione della Repubblica Italiana, nata dall'Assemblea Costituente del 1946, rappresenta il fondamento democratico e i valori della nazione. Con principi che vanno dalla tutela del lavoro e della dignità umana fino alla solidarietà sociale, la Costituzione si è adattata nel tempo con riforme significative come l'introduzione del federalismo e la tutela dell'ambiente.

La Genesi della Costituzione Italiana e l'Assemblea Costituente

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947, è frutto del lavoro dell'Assemblea Costituente, eletta nel giugno 1946. Quest'organo rappresentativo era composto da varie forze politiche, tra cui la Democrazia Cristiana (DC), il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI) e i partiti liberali. Il clima di collaborazione e il compromesso tra queste forze hanno permesso di redigere un testo che bilanciasse le diverse visioni politiche e sociali. La DC, ad esempio, ottenne l'inclusione dei Patti Lateranensi, mentre le sinistre accettarono la presenza della proprietà privata, seppur con funzione sociale. Il contributo dei liberali fu essenziale per garantire il rispetto delle libertà individuali e il principio di limitazione dei poteri dello Stato. L'Assemblea Costituente operò con spirito di conciliazione e lungimiranza, ponendo le basi per un'Italia democratica e inclusiva, come evidenziato dalle parole di Piero Calamandrei, illustre giurista e membro dell'Assemblea.
Sala dell'Assemblea Costituente del 1946-47 con banchi semicircolari, oratori al podio e soffitto decorato.

I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

La Costituzione italiana si apre con i Principi Fondamentali, che esprimono i valori cardine della Repubblica. L'articolo 1 afferma che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, sottolineando il ruolo centrale del lavoro non solo come diritto ma anche come dovere sociale. L'articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo e delle formazioni sociali, ponendo l'accento sulla dignità della persona umana e sulle sue libertà fondamentali, in netta contrapposizione con il precedente regime fascista. La Costituzione promuove inoltre la solidarietà sociale e l'autonomia delle comunità locali, e stabilisce l'impegno dello Stato verso la giustizia sociale, attraverso la tutela dei diritti sociali e il sostegno ai membri più vulnerabili della società.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ italiana è stata promulgata il 27 ______ 1947.

Costituzione

dicembre

01

L'organo che ha redatto la Costituzione, l'______ ______, è stato eletto nel ______ 1946.

Assemblea Costituente

giugno

02

Tra i partiti che componevano l'Assemblea vi erano la ______ ______, il ______ ______ ______ e il ______ ______ ______.

Democrazia Cristiana

Partito Comunista Italiano

Partito Socialista Italiano

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave