La connessione tra azione penale e potere investigativo è un pilastro della giustizia penale in Italia. La polizia giudiziaria, sotto la direzione dell'autorità giudiziaria, e il pubblico ministero, con l'obbligo di esercitare l'azione penale, operano in un sistema di collaborazione che assicura l'efficacia delle indagini e il rispetto dei principi costituzionali.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo l'articolo ______, il pubblico ministero ha il dovere di avviare l'azione penale, basandosi sulle indagini condotte dalla polizia giudiziaria.
Clicca per vedere la risposta
2
Articolo 109 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo 112 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
4
Riforma ruolo pubblico ministero
Clicca per vedere la risposta
5
Una possibile interpretazione della Costituzione potrebbe concedere più ______ ______ alla polizia giudiziaria nelle indagini.
Clicca per vedere la risposta
6
Articolo 109 - Mandato Polizia
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo Pubblico Ministero
Clicca per vedere la risposta
8
Potere Sostitutivo Pubblico Ministero
Clicca per vedere la risposta
9
Gli articoli ______ e ______ della Costituzione italiana stabiliscono le regole del potere investigativo, attribuendone la guida alla ______ ______ sotto la supervisione del ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documentoDiritto
La separazione consensuale e i suoi effetti
Vedi documentoDiritto
L'arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie
Vedi documento