Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

La connessione tra azione penale e potere investigativo è un pilastro della giustizia penale in Italia. La polizia giudiziaria, sotto la direzione dell'autorità giudiziaria, e il pubblico ministero, con l'obbligo di esercitare l'azione penale, operano in un sistema di collaborazione che assicura l'efficacia delle indagini e il rispetto dei principi costituzionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Secondo l'articolo ______, il pubblico ministero ha il dovere di avviare l'azione penale, basandosi sulle indagini condotte dalla polizia giudiziaria.

Clicca per vedere la risposta

112

2

Articolo 109 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Polizia giudiziaria agisce come ausiliario della magistratura per raccogliere prove.

3

Articolo 112 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Pubblico ministero dirige indagini e esercita azione penale.

4

Riforma ruolo pubblico ministero

Clicca per vedere la risposta

Dibattito su equilibrio funzioni sistema giudiziario e rafforzamento PM.

5

Una possibile interpretazione della Costituzione potrebbe concedere più ______ ______ alla polizia giudiziaria nelle indagini.

Clicca per vedere la risposta

autonomia operativa

6

Articolo 109 - Mandato Polizia

Clicca per vedere la risposta

Polizia conduce indagini indipendenti, senza direzione diretta del pubblico ministero.

7

Ruolo Pubblico Ministero

Clicca per vedere la risposta

Garante dell'azione penale, valuta risultati indagini per decisione su prosecuzione procedimento.

8

Potere Sostitutivo Pubblico Ministero

Clicca per vedere la risposta

Interviene se polizia inerte o inefficiente, assicura prosecuzione indagini e azione penale.

9

Gli articoli ______ e ______ della Costituzione italiana stabiliscono le regole del potere investigativo, attribuendone la guida alla ______ ______ sotto la supervisione del ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

109 112 polizia giudiziaria pubblico ministero

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

L'arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie

Vedi documento

La connessione tra azione penale e potere investigativo nella Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana stabilisce una relazione fondamentale tra l'articolo 109, che affida alla polizia giudiziaria compiti di accertamento dei reati sotto la direzione dell'autorità giudiziaria, e l'articolo 112, che impone al pubblico ministero l'obbligo di esercitare l'azione penale. Questa connessione si traduce in un sistema di collaborazione in cui la polizia giudiziaria svolge indagini preliminari e raccoglie prove sotto la supervisione del pubblico ministero, che detiene il monopolio dell'azione penale. La Costituzione preclude quindi la possibilità di un compossesso del potere di azione penale, riservando al pubblico ministero la facoltà di iniziare il procedimento penale sulla base delle indagini svolte dalla polizia giudiziaria.
Interno di un'aula di tribunale vuota con scrivania del giudice in legno scuro, banchi per avvocati e testimoni, e moquette blu scura.

Il ruolo della polizia giudiziaria e del pubblico ministero secondo la Costituzione

L'articolo 109 della Costituzione italiana attribuisce alla polizia giudiziaria un ruolo specifico nel sistema di giustizia penale, distinto da quello della polizia ordinaria, sebbene vi siano funzioni sovrapposte. La polizia giudiziaria agisce in qualità di ausiliario della magistratura, con il compito di raccogliere elementi utili alle indagini. Il pubblico ministero, invece, è il protagonista del processo penale, con il potere di dirigere le indagini e di esercitare l'azione penale, come stabilito dall'articolo 112. Questa configurazione costituzionale ha portato a un rafforzamento del ruolo del pubblico ministero, che alcuni ritengono necessiti di una riforma per garantire un maggiore equilibrio tra le varie funzioni del sistema giudiziario.

La disponibilità diretta della polizia giudiziaria e la capacità investigativa del pubblico ministero

Secondo l'articolo 109 della Costituzione, la polizia giudiziaria opera sotto la direzione e il controllo del pubblico ministero, che ne coordina le attività investigativa. Questo rapporto di subordinazione conferisce al pubblico ministero un ruolo centrale nelle indagini penali, ma limita l'autonomia operativa della polizia giudiziaria. Una diversa interpretazione costituzionale potrebbe prevedere un maggiore grado di autonomia investigativa per la polizia, con il pubblico ministero che interviene per valutare l'opportunità di procedere penalmente sulla base delle indagini svolte.

Un'interpretazione costituzionale alternativa del potere investigativo

Un'interpretazione alternativa della Costituzione potrebbe concepire la polizia giudiziaria come detentrice esclusiva del potere investigativo, con il pubblico ministero che assume un ruolo di garante dell'esercizio dell'azione penale. In questa prospettiva, l'articolo 109 potrebbe essere visto come un mandato per la polizia di condurre indagini indipendenti, fornendo al pubblico ministero gli esiti per valutare l'eventuale prosecuzione del procedimento penale. Questo modello suggerisce che il pubblico ministero possa esercitare un potere sostitutivo in caso di inerzia o inefficienza investigativa da parte della polizia, mantenendo il controllo sull'azione penale come delineato dall'articolo 112.

La cornice costituzionale del potere di investigazione e i suoi ambiti

Gli articoli 109 e 112 della Costituzione italiana delineano il quadro normativo del potere investigativo, assegnandone la responsabilità primaria alla polizia giudiziaria sotto la direzione del pubblico ministero. Questo impianto costituzionale non solo definisce chi esercita il potere di investigazione, ma stabilisce anche i confini entro cui tale potere può essere esercitato, che si estendono al di là del solo ambito penale, includendo anche altri settori in cui la legge preveda specifiche forme di indagine sotto l'egida dell'autorità giudiziaria.