Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arbitrato come metodo alternativo di risoluzione delle controversie

L'arbitrato è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie che evita il ricorso ai tribunali ordinari. Esistono due tipi: l'arbitrato rituale, con lodo avente effetto di giudicato, e l'irrituale, che si risolve in un accordo privato. La selezione degli arbitri e la contestazione dei lodi sono regolamentate da norme precise per garantire equità e legalità nel processo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Base legale arbitrato in Italia

Clicca per vedere la risposta

Art. 806 e seguenti c.p.c. disciplinano l'arbitrato.

2

Ambito applicazione arbitrato

Clicca per vedere la risposta

Riguarda solo diritti disponibili e non esclusi per legge.

3

Effetti lodo arbitrato rituale

Clicca per vedere la risposta

Ha effetti di sentenza giudiziaria ed è esecutivo.

4

Nel ______ rituale, il lodo diventa esecutivo come una sentenza dopo essere stato depositato in ______.

Clicca per vedere la risposta

arbitrato cancelleria

5

Compromesso vs Clausola compromissoria

Clicca per vedere la risposta

Compromesso: accordo per controversie già sorte. Clausola compromissoria: accordo per controversie future.

6

Forma richiesta per la convenzione arbitrale

Clicca per vedere la risposta

Deve essere stipulata per iscritto per essere valida.

7

Autonomia della clausola compromissoria

Clicca per vedere la risposta

La validità della clausola compromissoria è indipendente da quella del contratto principale.

8

Gli arbitri possono essere ritenuti responsabili per ______ causati da ______ nei loro doveri.

Clicca per vedere la risposta

danni inadempimenti

9

Termine azione annullamento lodo

Clicca per vedere la risposta

5 anni dalla notificazione del lodo

10

Effetti annullamento lodo

Clicca per vedere la risposta

Perde efficacia, possibile nuovo lodo o ricorso a giurisdizione ordinaria

11

Responsabilità arbitri in caso di annullamento lodo

Clicca per vedere la risposta

Possibile risarcimento danni se annullamento per loro colpa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche dell'Arbitrato

L'arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie che consente alle parti di un conflitto di affidare la decisione a uno o più arbitri privati, anziché ricorrere alla giurisdizione ordinaria. Questa procedura è disciplinata dall'art. 806 e seguenti del codice di procedura civile italiano e può essere adottata solo per controversie relative a diritti disponibili, ovvero diritti sui quali le parti possono liberamente disporre, e che non siano escluse per legge dall'arbitrato. L'arbitrato si distingue in rituale, che si conclude con un lodo avente gli stessi effetti di una sentenza giudiziaria e suscettibile di esecuzione forzata, e irrituale, che produce un accordo privato tra le parti, privo di tali effetti a meno che non sia diversamente convenuto.
Sala conferenze elegante con tavolo ovale in legno scuro, sedie in pelle nera, microfoni direzionali e schermo per proiezioni retrattile.

Modalità e Conseguenze Giuridiche dell'Arbitrato

L'arbitrato rituale termina con l'emissione di un lodo che, una volta depositato in cancelleria, acquista efficacia di giudicato e può essere eseguito come una sentenza. Le riforme del 1983, 1994 e 2006 hanno introdotto importanti novità, tra cui la non obbligatorietà del deposito del lodo e l'abolizione del termine di decadenza per il deposito stesso. L'arbitrato irrituale, al contrario, non produce un lodo con effetti di giudicato, ma un accordo contrattuale che può essere impugnato solo per vizi propri dei contratti, come l'invalidità dell'accordo arbitrale o la violazione del principio del contraddittorio.

La Convenzione Arbitrale e la Clausola Compromissoria

La convenzione arbitrale è l'intesa mediante la quale le parti stabiliscono di affidare la risoluzione di una controversia agli arbitri. Essa può essere stipulata sotto forma di compromesso, per controversie già sorte, o di clausola compromissoria, per controversie future. La forma scritta è essenziale per la validità della convenzione, che può essere applicata anche a dispute non contrattuali. La clausola compromissoria deve essere esaminata alla luce delle norme sulle clausole vessatorie e la sua validità è autonoma rispetto a quella del contratto principale.

Selezione e Ruolo degli Arbitri

Gli arbitri sono soggetti terzi incaricati di risolvere la controversia. Possono essere designati dalle parti o da un ente terzo e devono essere in numero dispari per garantire l'imparzialità del lodo. La legge prevede procedure dettagliate per la loro nomina, sostituzione e per la gestione di eventuali ricusazioni. Gli arbitri devono agire con imparzialità e diligenza, e possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti da inadempimenti. Hanno diritto a un compenso per la loro attività, salvo rinuncia, e devono accettare l'incarico per iscritto. Possono rinunciare all'incarico per motivi legittimi e possono essere ricusati per cause di sospetta parzialità o incompatibilità.

Contestazione e Invalidità del Lodo Arbitrale

Il lodo arbitrale può essere impugnato per specifici motivi di annullabilità previsti dalla legge, quali l'invalidità della convenzione arbitrale o la violazione del contraddittorio. Il termine per proporre l'azione di annullamento è di cinque anni dalla notificazione del lodo. In caso di annullamento, il lodo perde efficacia e può essere emesso un nuovo lodo o le parti possono rivolgersi alla giurisdizione ordinaria. Gli arbitri possono essere tenuti al risarcimento dei danni se il lodo viene annullato per loro colpa.