Algor Cards

La Costituzione Italiana del 1947

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I principi fondamentali della Costituzione Italiana stabiliscono le basi della Repubblica, incentrate sulla sovranità popolare, il lavoro come diritto e dovere, e l'uguaglianza di tutti i cittadini. Questi articoli garantiscono i diritti inviolabili e promuovono la solidarietà e la partecipazione attiva alla vita politica ed economica del Paese.

I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947, si apre con i principi fondamentali, espressi negli articoli da 1 a 12, che delineano la struttura e i valori essenziali dello Stato. Questi articoli costituiscono il preambolo ideale dell'intero testo costituzionale, definendo l'Italia come una Repubblica democratica basata sul lavoro, con la sovranità che appartiene al popolo. Il popolo esercita la sovranità nei modi e nei limiti stabiliti dalla Costituzione, che è la legge fondamentale dello Stato e non può essere contraddetta da alcuna legge ordinaria. L'articolo 139 sancisce l'irreversibilità della forma repubblicana, a tutela dell'opzione scelta dagli italiani con il referendum del 2 giugno 1946, che segnò la transizione dalla monarchia alla repubblica.
Sala vuota dell'Assemblea Costituente italiana con banchi in legno a semicerchio, poltrona rossa e orologio su parete.

La Sovranità Popolare e la Democrazia

La democrazia italiana si fonda sulla sovranità popolare, principio secondo il quale il potere è esercitato dal popolo attraverso meccanismi di rappresentanza e di partecipazione diretta. Il Parlamento, eletto dal popolo, è l'organo principale attraverso cui si esercita la sovranità popolare in forma indiretta, mentre strumenti come il referendum e l'iniziativa legislativa popolare consentono ai cittadini di partecipare direttamente alla vita democratica del Paese. La democrazia si basa sul rispetto della volontà della maggioranza, garantendo al contempo i diritti delle minoranze e la possibilità di alternanza al potere.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ italiana è stata promulgata il ______ e stabilisce i principi fondamentali dello Stato negli articoli da 1 a 12.

Costituzione

27 dicembre 1947

01

L'articolo ______ della Costituzione italiana garantisce che la forma di governo repubblicana non possa essere cambiata, in seguito al referendum del ______.

139

2 giugno 1946

02

Organi di rappresentanza della sovranità popolare

Il Parlamento, eletto dal popolo, esercita la sovranità popolare in forma indiretta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave