La separazione consensuale permette ai coniugi di regolare i rapporti personali e patrimoniali. L'accordo richiede l'omologazione del Tribunale per assicurare equità e tutela dei figli. Le modifiche all'accordo sono possibili, ma devono essere nuovamente omologate. La legge del 2014 ha introdotto procedure semplificate per coppie senza figli minori. La riconciliazione annulla gli effetti della separazione.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'accordo di separazione deve essere approvato da un ______, che controlla la protezione degli interessi dei ______ e del partner più vulnerabile.
Clicca per vedere la risposta
2
Criteri di valutazione del Tribunale per l'omologazione
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze di un accordo non conforme
Clicca per vedere la risposta
4
Effetti dell'approvazione giudiziale dell'accordo
Clicca per vedere la risposta
5
Le clausole dell'intesa di ______ possono essere cambiate successivamente tramite un ulteriore intesa tra i ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Se le variazioni riguardano i diritti dei ______, queste devono essere approvate di nuovo dal ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Requisiti procedura Stato civile
Clicca per vedere la risposta
8
Vantaggio procedura Stato civile
Clicca per vedere la risposta
9
Negoziazione assistita
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ tra i coniugi pone fine agli effetti della separazione e ripristina il ______ familiare.
Clicca per vedere la risposta
11
Effetti della separazione sulla coabitazione
Clicca per vedere la risposta
12
Modifica del dovere di fedeltà post-separazione
Clicca per vedere la risposta
13
Doveri verso i figli dopo la separazione
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana: storia e caratteristiche
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documentoDiritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documento