Algor Cards

Il Giusnaturalismo: Definizione e Sviluppo Storico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il giusnaturalismo è una corrente filosofica che riconosce l'esistenza di principi giuridici universali, validi oltre il diritto positivo. Con radici nell'antica Grecia e affermazione nell'Illuminismo, filosofi come Hobbes, Locke e Rousseau hanno delineato i fondamenti del diritto naturale, influenzando la nascita delle moderne democrazie liberali e il costituzionalismo.

Definizione e Sviluppo Storico del Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente di pensiero filosofico e giuridico che postula l'esistenza di principi giuridici universali e immutabili, radicati nella natura umana e validi indipendentemente dalle leggi create dall'uomo, note come diritto positivo. Questi principi, detti "diritto naturale", sono considerati validi per tutti gli esseri umani e sono intesi come una guida morale e legale superiore. Il giusnaturalismo ha origini antiche, risalendo al pensiero greco e romano, ma ha trovato una sua piena espressione durante l'Illuminismo, quando filosofi come Hobbes, Locke e Rousseau hanno riformulato il concetto di diritto naturale enfatizzando l'importanza della ragione e dei diritti individuali.
Statua in marmo bianco di filosofo seduto con barba e toga, mano destra su globo terrestre e sinistra su libro aperto sul grembo.

Le Fondamenta del Giusnaturalismo nell'Antichità

Nell'antichità, il giusnaturalismo si manifesta attraverso le opere di filosofi come Aristotele, che nella sua "Etica Nicomachea" discute di un diritto naturale che funge da fondamento etico per l'agire umano. I sofisti, come Ippia di Elide e Antifonte di Atene, hanno introdotto l'idea di un diritto universale e superiore a quello delle leggi scritte. Nel mondo romano, il pensiero stoico, in particolare quello di Cicerone, ha influenzato la concezione del diritto naturale come fonte di leggi morali universali. I giuristi romani, come Gaio e Ulpiano, hanno contribuito a distinguere tra ius civile (diritto civile), ius naturale (diritto naturale) e ius gentium (diritto delle genti), quest'ultimo una sorta di diritto comune a tutti i popoli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Principi del giusnaturalismo

Principi universali e immutabili, validi a prescindere dalle leggi umane.

01

Differenza tra diritto naturale e diritto positivo

Diritto naturale: basato sulla natura umana; diritto positivo: creato dall'uomo.

02

Ruolo della ragione nel giusnaturalismo illuminista

Guida per comprendere i diritti individuali e i principi morali universali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave