La persecuzione delle streghe in Europa tra il Cinquecento e il Seicento rappresenta un oscuro capitolo della storia, caratterizzato da migliaia di esecuzioni, soprattutto di donne. Queste venivano accusate di stregoneria, malefici e patti diabolici, spesso a causa della loro conoscenza di pratiche mediche e riti pagani. Un fenomeno alimentato da misoginia e visioni distorte della moralità femminile.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Cause delle accuse di stregoneria
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo della Chiesa nella persecuzione delle streghe
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze delle accuse di stregoneria
Clicca per vedere la risposta
4
La caccia alle streghe era vista come una minaccia per l'______ cristiano e la società durante un periodo dove la religione era fondamentale nella vita di tutti i giorni.
Clicca per vedere la risposta
5
La caccia alle streghe fu potenziata dalla ______ protestante e dalla ______ cattolica, che miravano a combattere l'eresia.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia
Vedi documentoStoria
Il Boom Economico e la Grande Depressione negli Stati Uniti
Vedi documentoStoria
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documento