Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'estrazione liquido-liquido: una tecnica di separazione basata sulla differenza di solubilità

L'estrazione liquido-liquido è una metodologia chimica utilizzata per separare soluti in base alla loro solubilità in solventi immiscibili. Questo processo sfrutta la differenza di affinità del soluto verso due fasi, permettendo la purificazione e il recupero di sostanze. L'efficienza di questa tecnica è influenzata da vari fattori, tra cui la temperatura e la presenza di agenti tensioattivi, e può essere ottimizzata attraverso l'uso delle equazioni di Kremser e bilanci di massa accurati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione estrazione liquido-liquido

Clicca per vedere la risposta

Tecnica di separazione basata sulla solubilità differenziale di un soluto in due solventi immiscibili.

2

Fasi dell'estrazione liquido-liquido

Clicca per vedere la risposta

Fase di alimentazione (A) con soluto (C), fase solvente (B) con maggiore affinità per C, estratto e raffinato.

3

Recupero del soluto post-estrazione

Clicca per vedere la risposta

Il soluto viene recuperato dalla fase solvente tramite distillazione, evaporazione o cristallizzazione.

4

Nel metodo a ______, la fase di alimentazione incontra ripetutamente solvente nuovo, con separazioni dopo ogni fase.

Clicca per vedere la risposta

correnti incrociate

5

Presupposto delle equazioni di Kremser

Clicca per vedere la risposta

Coefficiente di ripartizione costante durante il processo.

6

Applicazioni delle equazioni di Kremser

Clicca per vedere la risposta

Utilizzate in assorbimento di gas, stripping e altre separazioni in controcorrente.

7

Ruolo delle equazioni di Kremser nella progettazione di processi

Clicca per vedere la risposta

Essenziali per la progettazione e l'ottimizzazione di processi di separazione.

8

Il ______ di ______ è cruciale per stabilire quanti stadi servono nell'estrazione a ______ multipli.

Clicca per vedere la risposta

bilancio massa stadi

9

Tecnica di estrazione frazionata

Clicca per vedere la risposta

Separazione di soluti usando solvente e controsolvente con affinità selettive.

10

Colonna di estrazione in controcorrente

Clicca per vedere la risposta

Strumento dove avviene l'estrazione con alimentazione a punto intermedio per massimizzare efficienza.

11

Equilibrio di ripartizione

Clicca per vedere la risposta

Condizione in cui le fasi in una estrazione liquido-liquido raggiungono uno stato di equilibrio perfetto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Principi Fondamentali dell'Estrazione Liquido-Liquido

L'estrazione liquido-liquido è una tecnica di separazione basata sulla differenza di solubilità di un soluto in due solventi immiscibili. Il processo implica il trasferimento di un soluto (C) da una fase liquida (A), detta fase di alimentazione o diluente, a un'altra fase liquida (B), detta fase solvente, che ha una maggiore affinità per il soluto. Le due fasi formano un sistema bifasico: la fase superiore (o inferiore a seconda delle densità relative) è l'estratto, contenente il soluto estratto, mentre l'altra fase è il raffinato, con una minore concentrazione del soluto. L'efficienza dell'estrazione è influenzata da fattori come la differenza di solubilità del soluto nelle due fasi, la temperatura, la pressione e la presenza di agenti tensioattivi. Dopo l'estrazione, il soluto può essere recuperato dalla fase solvente attraverso processi come la distillazione, l'evaporazione o la cristallizzazione.
Laboratorio scientifico illuminato con colonna di vetro contenente liquidi giallo chiaro e blu, agitatore magnetico con vortice rosso e provette colorate.

Metodi Operativi per l'Estrazione Liquido-Liquido

L'estrazione liquido-liquido può essere realizzata attraverso vari metodi, inclusi l'estrazione a stadi multipli in controcorrente e l'estrazione a stadi multipli a correnti incrociate. Nel metodo in controcorrente, le due fasi liquide fluiscono in direzioni opposte attraverso una colonna di estrazione, permettendo un contatto continuo e un trasferimento efficiente del soluto. Nel metodo a correnti incrociate, la fase di alimentazione viene messa in contatto con porzioni successive di solvente fresco, con separazione delle fasi dopo ogni stadio. Quest'ultimo metodo è adatto per processi batch o su piccola scala. La scelta del metodo dipende dalla natura del sistema, dalla scala del processo e dall'efficienza richiesta.

L'Uso delle Equazioni di Kremser nell'Estrazione

Le equazioni di Kremser sono uno strumento analitico utilizzato per calcolare il numero di stadi teorici necessari in un processo di estrazione liquido-liquido in controcorrente. Basate sul presupposto di un coefficiente di ripartizione costante, queste equazioni correlano le concentrazioni del soluto nelle fasi di alimentazione e di estratto con il fattore di estrazione, che rappresenta l'efficienza del trasferimento del soluto tra le fasi. Le equazioni di Kremser sono utili anche per altre operazioni di separazione in controcorrente, come l'assorbimento di gas e lo stripping, e sono fondamentali per la progettazione e l'ottimizzazione di processi di separazione.

Bilanci di Massa e Calcolo degli Stadi di Estrazione

Il bilancio di massa del soluto è essenziale per determinare il numero di stadi necessari sia nell'estrazione a stadi multipli in controcorrente che a correnti incrociate. In particolare, nel metodo a correnti incrociate, il bilancio di massa deve considerare la variazione di concentrazione del soluto in ogni stadio a causa del contatto con solvente fresco. In condizioni ideali, come un coefficiente di ripartizione costante e l'assenza di soluto nel solvente fresco, è possibile calcolare il numero di stadi necessari con metodi analitici. Questi calcoli sono cruciali per progettare un processo efficiente e per massimizzare la separazione dei componenti.

Estrazione Frazionata e Sistemi di Fasi Immiscibili

L'estrazione frazionata è una tecnica avanzata che permette la separazione di più soluti mediante l'uso di un solvente e un controsolvente, che hanno affinità selettive per i diversi soluti. Il processo si svolge in una colonna di estrazione in controcorrente, con l'alimentazione che entra in un punto intermedio. Questo metodo è particolarmente efficace per separazioni selettive e complete. La comprensione dell'equilibrio di ripartizione e la definizione di uno stadio di equilibrio, dove le fasi raggiungono un equilibrio perfetto, sono cruciali per il design e l'ottimizzazione di sistemi di estrazione liquido-liquido.