L'estrazione liquido-liquido è una metodologia chimica utilizzata per separare soluti in base alla loro solubilità in solventi immiscibili. Questo processo sfrutta la differenza di affinità del soluto verso due fasi, permettendo la purificazione e il recupero di sostanze. L'efficienza di questa tecnica è influenzata da vari fattori, tra cui la temperatura e la presenza di agenti tensioattivi, e può essere ottimizzata attraverso l'uso delle equazioni di Kremser e bilanci di massa accurati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione estrazione liquido-liquido
Clicca per vedere la risposta
2
Fasi dell'estrazione liquido-liquido
Clicca per vedere la risposta
3
Recupero del soluto post-estrazione
Clicca per vedere la risposta
4
Nel metodo a ______, la fase di alimentazione incontra ripetutamente solvente nuovo, con separazioni dopo ogni fase.
Clicca per vedere la risposta
5
Presupposto delle equazioni di Kremser
Clicca per vedere la risposta
6
Applicazioni delle equazioni di Kremser
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo delle equazioni di Kremser nella progettazione di processi
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ di ______ è cruciale per stabilire quanti stadi servono nell'estrazione a ______ multipli.
Clicca per vedere la risposta
9
Tecnica di estrazione frazionata
Clicca per vedere la risposta
10
Colonna di estrazione in controcorrente
Clicca per vedere la risposta
11
Equilibrio di ripartizione
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La Chimica Organica
Vedi documento