Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Preistoria

L'evoluzione dell'umanità e le sue prime manifestazioni artistiche segnano l'alba della nostra storia. Dal Paleolitico con l'uso del fuoco e la lavorazione della pietra, al Mesolitico e le nuove tecniche di caccia, fino alla Rivoluzione Neolitica con l'agricoltura e la sedentarizzazione, ogni fase ha contribuito alla formazione delle prime civiltà e allo sviluppo sociale, economico e culturale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Arco temporale della preistoria

Clicca per vedere la risposta

Periodo esteso dalla comparsa dei primi ominidi fino all'invenzione della scrittura.

2

Importanza delle prime sculture

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano lo sviluppo cognitivo e culturale, mostrando creatività e abilità manuali.

3

Ruolo del pollice opponibile nell'evoluzione

Clicca per vedere la risposta

Ha permesso la manipolazione di oggetti e la creazione di utensili, essenziale per l'affermazione dell'Homo sapiens.

4

Il ______ si estende da circa ______ a ______ anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Paleolitico 2,5 milioni 10.000

5

L'______ è apparso circa ______ anni fa, segnando un'accelerazione nel progresso ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Homo sapiens 300.000 tecnologico culturale

6

I progressi durante il Paleolitico hanno incluso la creazione di strumenti più ______ e l'evoluzione di strutture sociali ______ .

Clicca per vedere la risposta

sofisticati complesse

7

Fine ultima era glaciale - Inizio Mesolitico

Clicca per vedere la risposta

Circa 12.000 anni fa, segna il passaggio dal Paleolitico al Mesolitico, periodo di cambiamenti ambientali.

8

Adattamento a nuovi habitat nel Mesolitico

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di tecniche di caccia avanzate e pesca, uso dell'arco.

9

Innovazioni Mesolitiche

Clicca per vedere la risposta

Miglior sfruttamento dell'ambiente, base per la Rivoluzione Neolitica e cambiamenti nel modo di vivere.

10

Il periodo noto come ______ ha avuto inizio circa ______ anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Neolitico 10.000

11

La ______ di piante e animali è avvenuta nel ______ Oriente.

Clicca per vedere la risposta

domesticazione Medio

12

L'avvento dell'______ e dell'______ ha portato alla formazione dei primi insediamenti ______.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura allevamento permanenti

13

Il passaggio a una vita stanziale durante il Neolitico ha gettato le basi per lo sviluppo delle ______ civiltà.

Clicca per vedere la risposta

prime

14

Inizio Età dei Metalli

Clicca per vedere la risposta

Inizia con l'Età del Rame, seguita da Bronzo e Ferro; periodo di grandi progressi tecnologici.

15

Innovazioni tecnologiche

Clicca per vedere la risposta

Creazione di strumenti, armi e oggetti ornamentali più efficaci e durevoli grazie ai metalli.

16

Prime città-stato

Clicca per vedere la risposta

Formazione delle prime città-stato in Mesopotamia, esempio di organizzazione sociale avanzata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

L'Alba dell'Umanità e le Prime Manifestazioni Artistiche

La preistoria, che abbraccia un arco temporale vastissimo, è testimone delle origini e dell'evoluzione dell'umanità. Le prime espressioni artistiche, come le impronte di mani nelle caverne o le pitture rupestri, sono manifestazioni significative del tentativo umano di comprendere e interpretare il mondo circostante. Queste prime forme d'arte, che includono anche incisioni e piccole sculture, sono fondamentali per comprendere lo sviluppo cognitivo e culturale dei nostri antenati. L'evoluzione della manualità, evidenziata dall'uso del pollice opponibile, ha permesso agli antichi ominidi di manipolare oggetti e materiali, aprendo la strada alla creazione di utensili e all'affermazione dell'Homo sapiens.
Scena preistorica con pitture rupestri di bisonti, cavalli e cervi su parete di caverna, uomini in pelli che dipingono e strumenti litici al suolo.

Il Paleolitico: Innovazioni Tecnologiche e Sviluppo Sociale

Il Paleolitico, che si estende da circa 2,5 milioni a 10.000 anni fa, è caratterizzato da significative innovazioni tecnologiche e da un lento sviluppo sociale. In questo periodo, specie come l'Homo habilis e l'Homo erectus hanno introdotto la lavorazione della pietra e l'utilizzo del fuoco, elementi chiave per la sopravvivenza e l'evoluzione umana. L'emergere dell'Homo sapiens, circa 300.000 anni fa, ha portato a un'accelerazione nel progresso tecnologico e culturale, con la creazione di strumenti più sofisticati e l'evoluzione di strutture sociali complesse, che hanno permesso una maggiore cooperazione e specializzazione tra individui.

La Transizione al Mesolitico: Adattamento e Innovazione

La fine dell'ultima era glaciale, circa 12.000 anni fa, segna la conclusione del Paleolitico e l'inizio del Mesolitico, un periodo di transizione caratterizzato da significativi cambiamenti ambientali. L'adattamento a nuovi habitat e risorse ha portato allo sviluppo di nuove tecniche di caccia e raccolta, come l'uso dell'arco e la pesca. Queste innovazioni hanno permesso alle comunità umane di sfruttare meglio l'ambiente, preparando il terreno per la successiva Rivoluzione Neolitica, che avrebbe trasformato radicalmente il modo di vivere delle popolazioni umane.

La Rivoluzione Neolitica: Agricoltura e Sedentarizzazione

Il Neolitico, iniziato circa 10.000 anni fa, è caratterizzato dalla Rivoluzione Agricola, che ha visto l'uomo passare da uno stile di vita nomade a uno stanziale. La domesticazione di piante e animali nel Medio Oriente ha permesso la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento, portando alla creazione dei primi insediamenti permanenti e alla nascita delle prime società agrarie. Questo cambiamento ha avuto un impatto profondo sulla struttura sociale, economica e politica delle comunità umane, gettando le basi per lo sviluppo delle prime civiltà.

L'Età dei Metalli: Progressi Tecnologici e Sviluppo delle Civiltà

L'Età dei Metalli, che inizia con l'Età del Rame e prosegue con l'Età del Bronzo e del Ferro, è un periodo di notevoli progressi tecnologici e di sviluppo delle prime civiltà urbane. La scoperta e la lavorazione dei metalli hanno permesso la creazione di strumenti, armi e oggetti ornamentali più efficaci e durevoli. Queste innovazioni hanno avuto un impatto significativo sull'architettura, l'arte e l'organizzazione sociale, come dimostrato dalle prime città-stato in Mesopotamia e dalle grandi costruzioni megalitiche in Europa. L'Età dei Metalli ha segnato un'ulteriore evoluzione nella storia umana, con la formazione di società sempre più complesse e interconnesse.